Foresta pluviale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.110.28.6 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.117.95.162
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:River in the Amazon rainforest.jpg|thumb|upright=1.3|La foresta pluviale amazzonica]]
La '''foresta pluviale''' è una [[foresta]] caratterizzata da elevata [[piovosità]] e per definizione si considera tale con un minimo di [[precipitazioni]] annue comprese tra i 1.750 emetri i d millimetri
1CONDIVIDI
Le foreste pluviali, il polmone verde del nostro pianeta. Fonte indispensabile di ossigeno, habitat di numerose specie animali e piante… ma soprattutto teatro di scenari stupendi. Un tour fotografico all’interno dei luoghi più verdi della Terra.
21 ottobre 2011 20:02 VIAGGI
 
Le foreste pluviali, il polmone verde del nostro pianeta
 
Fonte indispensabile di ossigeno, habitat di numerose specie animali e piante… ma soprattutto teatro di scenari stupendi. Un tour fotografico all’interno dei luoghi più verdi della Terra.
 
 
236
COMMENTA9
 
Possiamo rimanere esterrefatti di fronte a immense distese di vegetazione, ma la verità è che le foreste pluviali ci regalano molto di più di un panorama suggestivo. La loro importanza sull'ecosistema mondiale è nota, così come è fondamentale il loro influsso climatico a livello globale nonostante occupino solo una porzione limitata del nostro pianeta. E questo purtroppo anche per colpa dell'azione umana che persegue un'opera indiscriminata di distruzione. Ma le foreste pluviali, oltre ad essere un'ineguagliabile fonte di ossigeno, sono anche una sorta di farmacia a cielo aperto, dal momento che la maggior parte dei medicinali sono stati scoperti a partire dalle loro piante. Per non parlare dell'enorme biodiversità che le contraddistinguono. Insomma, vale la pena affrontare un piccolo itinerario fotografico tra le foreste pluviali più belle del pianeta