Cannone automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
I moderni [[Artiglieria controcarri|cannoni anticarro]] (circa 120&nbsp;mm) hanno sistemi di caricamento automatici (prima l'Unione Sovietica, poi Russia e Francia, hanno tali armi soprattutto per motivi di spazio) e anche se tecnicamente potrebbero essere considerati cannoni automatici, non sono indicati come tali a causa della loro velocità relativamente lenta di fuoco. Una notevole eccezione a questo potrebbe essere il russo AK-130 130mm/70 cannone navale binato,<ref>[http://www.navweaps.com/Weapons/WNRussian_51-70_ak130.htm AK-130]</ref> utilizzato sulle navi da guerra russe più grandi (ad esempio il ''[[Frunze (incrociatore)|Frunze]]''), che ha un tasso di fuoco di 10-40 colpi al minuto, attualmente l'arma più rapida a sparare.
 
Sebbene in grado di generare un alto volume di fuoco, i cannoni automatici si surriscaldano se utilizzati per un fuoco sostenuto, e sono limitati dalla quantità di munizioni portate dai loro sistemi d'arma di montaggio. Sia lo statunitense Bushmaster da 25&nbsp;mm che l'inglese RARDEN hanno un tasso relativamente lento di fuoco per non utilizzare le munizioni troppo in fretta. Il tasso di fuoco varia da 90 colpi al minuto (l'inglese RARDEN) a 1.800 giricolpi al minuto (Mauser BK-27). I sistemi con più canne possono avere tassi di fuoco di diverse migliaia di giricolpi al minuto.<ref>Il [[Gryazev-Shipunov GSh-6-30]] russo, avente 6 canne, ha un tasso di fuoco di 6.000 colpi al minuto. Williams, p. 241.</ref> Tali tassi estremamente elevati di fuoco sono impiegati dagli aerei nei combattimenti aria-terra e aria-aria, in cui il tempo di sosta è breve e le armi sono in genere gestite a scatti brevi.
 
== Note ==