Lamberto Pignotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
==Pubblicazioni==
Lamberto Pignotti ha pubblicato vari libri (poesia, narrazione, saggistica, antologie, poesia visiva) con Mondadori, Lerici, Einaudi, Marsilio, Guaraldi, Sampietro, Vallecchi, Carucci, [[Campanotto Editore]] ([[Tèchne]]), “Il Verri”, “L'Espresso”, Florida, Empiria, Guida, Morra, “Fermenti”, Dedalo, “Le impronte degli uccelli”, Laterza, Manni, "Gli Ori", Fondazione Berardelli. Fra le sue raccolte di poesia: Odissea (1954, 1994), Significare (1957), Elegia (1958), Come stanno le cose (1959), L'uomo di qualità (1961), Storia antica (1964), Nozione di uomo (1964), Una forma di lotta (1967), Parola per parola, diversamente (1975), Vedute (1981), Gran varietà (1982), Questa storia o un'altra (1984), In principio (1986), Zone marginali (1991), Rondò d'eccezione (1993), Poesia e no (1998), Altrove (1999), I seni di Frine (2000), In altro modo (2001), You are here (2002), Queste parole (2006), Degli amorosi incendii (2006), Eventi diversi (2006). Fra le opere di narrativa si ricordano: Capoversi 1949-1961 (1962), Le nudità provocanti (1965), Frammenti di un'antica ricostruzione mentale del paesaggio distrutto e Illustrazioni (1975), Descrittura plurima (1978), Via via (1979), Lei, la scrittura (1983), Giro del mondo (1987), Tutte le direzioni (1988), Percorsi. Libro-game (1990), Modelli di vita irreali (2001), Il sottoscritto e altri scrittori (2006), Favole minime (2006). Tra i saggi invece: Poesie visive. Antologia in 4 volumi (1965), Istruzioni per l'uso degli ultimi modelli di poesia (1968), Fra parola e immagine. Arte e comunicazione nella società di massa (1972), Nuovi segni. Catalogo di modelli culturali e artistici in trasformazione (1973), Il supernulla. Ideologia e linguaggio della pubblicità (1974), Pubbli-Città (1974), Le avanguardie espropriate (1977), Bi-grafia. Verso una comunicazione verbo-visiva (1978), MaRchio & Femmina. La donna inventata dalla pubblicità (1978), Il discorso confezionato. Informazione, arte, cultura, nella società dei consumi (1979), Manifesto politico americano. Grafica 1945-1975 (1979), Originali. Raccolta di manoscritti di poeti d'oggi (1979), Nascita della poesia (1979), La scrittura verbo-visiva. Le avanguardie del Novecento tra parola e immagine (1980), Multigrafie (1980), Figura-Scrittura (1981), Calligrafia. La pittura scritta (1982), Figure d'assalto. Le cartoline della Grande Guerra (1985), Fotografia di moda e arte (1986), Il “nuovo” in poesia (1986), Figure Scritture. Su certi segni delle arti e dei mass media (1987), La micronarrazione. Nuovi progetti di narratori italiani (1988), Bi-grafie, Pluri-grafie. Scritture a più codici (1989), Sine aesthetica, Sinestetica. Poesia visiva e arte plurisensoriale (1990), Riviste di poesia visiva (1991), I sensi della poesia (1994), I sensi delle arti. Sinestesie e interazioni estetiche (1993), I sensi simulati. Comunicazione ed estetica nei media elettronici (1994), De scriptura (2001), Identikit di un'idea. Dalla poesia tecnologica e visiva all'arte multimediale e sinestetica (1962-2002) (2003), Scritture convergenti, Letteratura e mass media (2005); Scrittura verbovisiva e sinestetica (2011); "Poesia visiva tra figura e scrittura" Parma - Salone delle Scuderie in Pilotta (2012), "Se queste sono storie", FUOCO''fuochino''. Opere artistiche e poetiche di Lamberto Pignotti sono inserite all'interno di riviste e contenitori d'arte, come: ''Geiger n. 10'', ''[[Antologia Ad Hoc]]'', ''[[BAU (rivista)|BAU]]'',
==Mostre==
| |||