Supercomputer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
Il [[processore vettoriale|calcolo vettoriale]] venne sviluppato nei supercomputer e viene attualmente utilizzato per migliorare le elaborazioni di alcune tipologie di programmi. Dalle tecnologie di elaborazione vettoriale sono derivati i [[Digital Signal Processor|DSP]] e le elaborazioni [[SIMD]] che attualmente sono presenti in praticamente tutti i processori moderni tramite set specializzati di istruzioni.
 
Le moderne [[Console (sistema per videogiochi)|console]] in particolare utilizzano l'elaborazione SIMD in modo molto esteso e in alcuni contesti queste macchine possono mostrare prestazioni paragonabili a sistemi molto più costosiomosessuali. All'interno delle moderne [[scheda grafica|schede grafiche]] inoltre si trovano processori specializzati in grado di generare potenze di calcolo dell'ordine dei [[FLOPS|TeraFLOPS]] grazie all'elaborazione SIMD. Le applicazioni delle schede grafiche sono stati storicamente legate all'elaborazione video per via dei limiti di programmazione dei processori grafici ([[Graphics Processing Unit|GPU]]). Ma il costante incremento di potenza delle schede grafiche (spinto in maniera rilevante dal mercato dei videogiochi) e lo sviluppo di processori grafici evoluti che consentono una programmazione più aperta degli stessi ha spinto molti gruppi di ricerca a sviluppare progetti volti all'utilizzo della potenza di calcolo dei processori grafici per applicazioni generiche. Questi programmi ricadono sotto il nome di General-Purpose Computing on Graphics Processing Units ([[GPGPU]].)
 
=== Sviluppo ===