Sa'd Haddad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo didascalia associata a immagine inesistente |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
||
Riga 23:
Verso il 1975, Israele patrocinò la creazione di una forza che potesse surrogare la sua azione. Il [[maggiore]] cristiano-libanese Saʿd Haddad fu il primo ufficiale a disertare dall'esercito regolare libanese per allearsi con Israele<ref>''The War on Lebanon'', edited by Nubar Hovesepian, p. 19. ''Travels in Israel'' by Gabriel Piterberg, p. 267</ref>, una diserzione che lo portò a organizzare una formazione para-militare filo-israeliana, l'[[Esercito del Libano del Sud]], stanziato su una striscia di terra libanese lungo i confini con lo Stato ebraico, la cosiddetta "[[Zona di Sicurezza Israeliana]]": definizione in uso dopo il 1982, anno della seconda invasione israeliana del territorio libanese. Questa forza, che amava autodefinirsi "Esercito del Libano Libero" ma che poi assunse il nome di "[[Esercito del Libano del Sud]]" (ELS) o, in [[lingua araba]], ''Jaysh Lubnān al-Janūbī'', sotto il comando di [[Antoine Lahad]]), intendeva prevenire l'infiltrazione in Israele di guerriglieri palestinesi. Nel 1978 Israele invase il Libano, estromettendo l'[[Organizzazione per la Liberazione della Palestina]] (OLP) dalle regioni immediatamente a ridosso d'Israele, relegandolo nelle sue roccaforti a nord del fiume [[Leonte (fiume)|Litani]].
Il 19 aprile 1979, Haddad proclamò l'area controllata dai suoi miliziani "Libero Stato del Libano" ( ''Dawlat Lubnān al-Hurr'' ).<ref>
Un'altra conseguenza dell'invasione israeliana fu l'insediamento nel meridione libanese dell'[[United Nations Interim Force in Lebanon]] (UNIFIL), la cui missione era quella di separare i vari contendenti. La milizia di Haddad collaborò con Israele e ricevette una grande quantità di armamenti, equipaggiamenti e artiglierie da Israele. Vi sono testimonianze oculari che additano che i miliziani di Saʿd Haddad furono coinvolti nel [[Massacro di Sabra e Shatila]] nel 1982. Nel massacro le perdite in vite umane furono calcolate all'incirca in 3.000 donne, uomini, bambini e anziani accoltellati, colpiti da armi da fuoco, torturati a morte e schiacciati da bulldozers.<ref>[http://middleeast.about.com/od/arabisraeliconflict/p/me081026b.htm Saad Haddad and the South Lebanon Army - Who Was Saad Haddad and the South Lebanon Army (SLA)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>Robert Fisk: Pity the Nation – Lebanon at War (1990), p. 365</ref> Nel gennaio del 1984 Haddad morì di [[Cancro (malattia)|cancro]]. Il suo successore alla testa dell'ELS fu il generale [[Antoine Lahad]].
|