Francesca Leone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Il 2015 si apre in febbraio con la mostra personale nella Galleria Mucciaccia & Partners di [[Singapore]]. In ottobre la [[Triennale di Milano]] ospita una grande mostra installativa dal titolo “Our Trash” <ref>{{cita web|url=http://www.triennale.org/it/mostre/passate/4195-francesca-leone-our-trash#.Vjs-8NIveUk|titolo=Francesca Leone, Our Trash|urlmorto=sì}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/arte/recensioni/2015/10/08/news/francesca_leone-124599771/|titolo=Recensione della mostra di Francesca Leone}}</ref>, un progetto composto da 18 grate di alluminio protette da una teca di perspex su cui lo spettatore può camminare, con cui propone una riflessione sul tema ambientale. Contemporaneamente presenta sempre a Milano, nella galleria ArcGallery, altre 15 opere della serie “Our Trash”.
 
Nel 2017 un'altra grande mostra installativa la vede protagonista al [[Museo d'Arte ContemporaneaMacro di Roma]], dove espone "Giardino" <ref>{{cita web|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/01/31/foto/roma_giardino_al_macro_la_mostra_di_francesca_leone_tra_realta_e_denuncia-157271958/1/#1|titolo=Al Macro la mostra di Francesca Leone tra realtà e denuncia}}</ref>, una mostra complessa che unisce il lavoro di “Our Trash” a tre opere monumentali in cemento, frutto del continuo lavoro di ricerca dell’artista sempre sul tema dell’ambiente e la memoria.
 
Nel 2018 è invitata ad esporre dall'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana a [[Palermo]], Capitale della Cultura 2018, durante la Biennale d'Arte Manifesta 12, nel [[Albergo dei Poveri (Palermo)|Real Albergo delle Povere]]. L'esposizione dal titolo "Monaci" <ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/media/sic-mostra-francesca-leone-3b92cb0d-4bc3-4bac-ab3b-ab9dec0687d6.html|titolo=A Palermo la mostra d'arte contemporanea di Francesca Leone|sito=Rainews|accesso=2018-11-08}}</ref>organizzata da Civita e curata da [[Danilo Eccher]], prosegue il percorso concettuale dell'artista attraverso l'analisi della società contemporanea. Chiude il 2018 con "Domus" una grande mostra a Palacio De Gaviria a [[Madrid]], con la cura di [[Danilo Eccher]] che riepiloga il percorso lavorativo degli ultimi tre anni dell'artista.
 
Attualmente vive e lavora tra Roma e Miami.