Mario Brunetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
 
Ha coordinato una ricerca sulle origini calabro-albanesi della famiglia di Antonio Gramsci (Plataci), documentando la provenienza dal comune italo-albanese dell'Alta Calabria. Nell'ondata migratoria della metà del XV secolo la famiglia approdava sulle coste calabresi, partendo dal circondario di Gramsh, allora appartenente all'Epiro del nord. Da questa ricerca è scaturita la istituzione degli “Itinerari Gramsciani” a Plataci che annualmente danno vita ad un Convegno tematico a livello internazionale. Come giornalista ha scritto, tra gli altri, per L'Avanti!, Paese Sera, Mondo Nuovo, Il Manifesto, Il Giornale dei contadini, Realtà albanese , nonché per numerosi periodici italiani e stranieri, alcuni dei quali sono comparsi con due pseudonimi: “Ramon” e “Ivrás”. È stato direttore della Rivista sui problemi dell'Africa, “Due popoli”, con sede in Roma, che seguiva la tematica dei “paesi non allineati”. Per ragioni politiche e pratiche sospese le pubblicazioni. Ha fondato il periodico bilingue “Rilindja arbëreshe” che segue i problemi delle minoranze linguistiche con particolare riferimento a quella albanese.
== Opere ==
È autore di varie pubblicazioni e saggi sulla “questione meridionale”, sulle politiche internazionali e sul problema delle Minoranze linguistiche in Europa. Tra le più significative:
* ”''Quale strategia per il Mezzogiorno''”;
* “''Contributo per una nuova strategia meridionalista”;''
* “Lotte proletarie e organizzazione del movimento nel Mezzogiorno” in “Il Sindacato ad una svolta”;
* “La piazza della rivolta”;
* “Il coraggio della coerenza”;
* “L'attualità inattuale”;
* “Il rovello permanente”;
* “Le cose del mondo”;
* “A sud di nessun Nord”.
* “La sinistra perduta - L'itinerario politico di un protagonista eretico attraverso il socialismo rivoluzionario”, edito da Rubbettino 2013
 
Dirige la “Collana dell'Istituto Mezzogiorno Mediterraneo”.
 
'''Curatele'''
 
Ha curato la pubblicazione dei seguenti testi:
 
* “''LA CULTURA COME RISORSA : Una'' sfida di cooperazione transfrontaliera tra la Calabria e l'Albania per fare delle minoranze linguistiche e delle risorse ambientali una comune potenzialità di sviluppo ”(2003);
* IL CORAGGIO DELLA COERENZA – 2003;
* “RIFLESSIONI SUL MEZZOGIORNO: comunità arbëreshë e Risorgimento Italiano”(2004);
* ”EMERGENZA AMBIENTE: nuova'' emergenza nella Regione'' mediterranea” (2005);
* “''PASSATO E PRESENTE: gli arbëresh nel ventennio fascista” (2007);''
* ''“GLI ANNIVERSARI CHE CI PARLANO” (2008);''
* ''LA MEMORIA COSMOPOLITA DEL MEDITERRANEO –'' 2010;
* IL PASSATO PESA SUL PRESENTE – 2011;
* IL RISORGIMENTO: Una rivoluzione conservatrice – 2012;
 
==Attività politica==
Seguendo la
Riga 188 ⟶ 159:
partecipato, ha presentato alla Camera la proposta di legge per la ratifica
della Carta Europea delle lingue regionali e minoritarie.
 
== Opere ==
È autore di varie pubblicazioni e saggi sulla “questione meridionale”, sulle politiche internazionali e sul problema delle Minoranze linguistiche in Europa. Tra le più significative:
 
* ”''Quale strategia per il Mezzogiorno''”;
* “''Contributo per una nuova strategia meridionalista”;''
* “Lotte proletarie e organizzazione del movimento nel Mezzogiorno” in “Il Sindacato ad una svolta”;
* “La piazza della rivolta”;
* “Il coraggio della coerenza”;
* “L'attualità inattuale”;
* “Il rovello permanente”;
* “Le cose del mondo”;
* “A sud di nessun Nord”.
* “La sinistra perduta - L'itinerario politico di un protagonista eretico attraverso il socialismo rivoluzionario”, edito da Rubbettino 2013
 
Dirige la “Collana dell'Istituto Mezzogiorno Mediterraneo”.
 
'''Curatele'''
 
Ha curato la pubblicazione dei seguenti testi:
 
* “''LA CULTURA COME RISORSA : Una'' sfida di cooperazione transfrontaliera tra la Calabria e l'Albania per fare delle minoranze linguistiche e delle risorse ambientali una comune potenzialità di sviluppo ”(2003);
* IL CORAGGIO DELLA COERENZA – 2003;
* “RIFLESSIONI SUL MEZZOGIORNO: comunità arbëreshë e Risorgimento Italiano”(2004);
* ”EMERGENZA AMBIENTE: nuova'' emergenza nella Regione'' mediterranea” (2005);
* “''PASSATO E PRESENTE: gli arbëresh nel ventennio fascista” (2007);''
* ''“GLI ANNIVERSARI CHE CI PARLANO” (2008);''
* ''LA MEMORIA COSMOPOLITA DEL MEDITERRANEO –'' 2010;
* IL PASSATO PESA SUL PRESENTE – 2011;
* IL RISORGIMENTO: Una rivoluzione conservatrice – 2012;
 
== Incarichi speciali ==