Premio Viareggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
|sito web = www.premioletterarioviareggiorepaci.it
}}
Il '''Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci''' venne fondato nel [[1929]] nella [[Viareggio|città omonima]] da [[Leonida Repaci]], [[Alberto Colantuoni]] e [[Carlo Salsa]].▼
==Storia==▼
{{Approfondimento
|titolo=Premio Viareggio
|contenuto="Volevamo, noi che lo fondammo, creare un premio che avesse un respiro più ampio del [[Premio Bagutta|Bagutta]], nato qualche mese prima nell'osteria del Pepori a [[Milano]], e circoscritto ad una vita di cenacolo. Volevamo (...) farlo circolare assai più del Bagutta nella società letteraria italiana, e costituire intorno ad esso, con la prudenza richiesta dalla situazione, una possibilità di incontro e riconoscimento di tutte quelle forze, di quelle testimonianze, che meno avessero subito la pressione ideologica della [[dittatura]] (...). Bastava che tra i fondatori fosse il sottoscritto (il ricordo del carcere sofferto a Palmi era ancora vivo intorno a me, e altrettanto vivo il ricordo della mia attività [[Giornalismo|giornalistica]] sulla [[stampa]] antifascista fino all'agosto [[1925]]) perché il premio apparisse anticonformista e convogliasse verso di esso le simpatie di coloro che la dittatura stava isolando prima di paralizzarli e, in seguito, asservirli".
Leonida Rèpaci}}
▲Il '''Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci''' venne fondato nel [[1929]] nella [[Viareggio|città omonima]] da [[Leonida Repaci]], [[Alberto Colantuoni]] e [[Carlo Salsa]].
▲==Storia==
Leonida Rèpaci, autore della ''Storia dei fratelli Rupe'', scriverà in seguito i motivi per cui si era deciso di fondare il nuovo [[Premi letterari italiani|premio letterario]]:
|