Effetto suolo (aeronautica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Precisazione dell'effetto di differenza di pressione alare.
Riga 3:
 
== Descrizione ==
La differenza di pressione tra dorso e ventre di un'ala fa sì che alla sua estremità, sil'aria generinovienga spintta a muoversi dal ventre al dorso generando dei vortici a vite conica detti [[vortici d'estremità d'ala]], che sono da annoverare tra le fonti di [[Resistenza fluidodinamica|resistenza indotta]]. La vicinanza con il suolo ostacola la creazione di questi vortici, comportando una riduzione di resistenza e quindi un aumento dell'efficienza dell'ala. Alle alte incidenze alari durante la fase finale dell'atterraggio, inoltre, l'aria sottostante il ventre alare viene leggermente compressa tra ala e terreno, formando un "cuscino" che tende a sostentare il velivolo più di quanto non avverrebbe, a parità di parametri di volo, lontano dal terreno.
 
L'effetto pratico di questo fenomeno si traduce, in assenza di azioni correttive, in un incremento indesiderato nella distanza di atterraggio ed in una, invece, favorevole riduzione di quella di decollo. Tale principio viene sfruttato ad esempio nella progettazione degli [[ekranoplano|ekranoplani]].