Marisa Pavan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miky87 (discussione | contributi)
varie
Riga 17:
|Didascalia = Marisa Pavan con il marito [[Jean-Pierre Aumont]]
}}
 
È la sorella gemella di [[Anna Maria Pierangeli]].
 
==Biografia==
Nata a [[Cagliari]] da Luigi ed Enrichetta Romiti, marchigiani originari di [[Pesaro]], crebbe a [[Roma]], con la sorella gemella [[Anna Maria Pierangeli]], anch'ella famosa attrice<ref name=BE>''Le Garzantine - Cinema'', Garzanti, 2000, pag. 889</ref>, e la sorella minore Patrizia. La sua carriera cinematografica si è svolta principalmente negli [[Stati Uniti]], dove esordì sul grande schermo all'inizio degli [[anni 1950|anni cinquanta]]<ref name=BE>''Le Garzantine - Cinema'', Garzanti, 2000, pag. 889</ref>.
 
Tra i ruoli da lei interpretati si ricordano, quello della dolce Nicole Bouchard in ''[[Uomini alla ventura]]'' ([[1952]]), sua pellicola d'esordio accanto a [[James Cagney]]; quello della figlia in crisi nel dramma ''[[La rosa tatuata (film)|La rosa tatuata]]'' ([[1955]]), accanto ad [[Anna Magnani]], per il quale ottenne un [[Golden Globe]] e una candidatura all'[[Oscar alla miglior attrice non protagonista|Oscar come miglior attrice non protagonista]]; la ragazza madre in ''[[L'uomo dal vestito grigio]]'' ([[1956]]) con [[Gregory Peck]]; i film storici ''[[Diana la cortigiana]]'' ([[1956]]) con [[Lana Turner]] e ''[[Salomone e la regina di Saba]]'' ([[1959]]) con [[Yul Brynner]], [[Gina Lollobrigida]]; il dramma poliziesco ''[[Mezzanotte a San Francisco]]'' ([[1957]]) con [[Tony Curtis]].
 
Interprete dalla recitazione misurata e dalla delicata bellezza, negli [[anni 1960|anni sessanta]] tornò in [[Italia]] dove prese parte a vari sceneggiati TV e apparve in alcuni dei più famosi varietà televisivi della [[RAI]] come ospite d'onore.
 
Interprete dalla recitazione misurata e dalla delicata bellezza, negli [[anni 1960|anni sessanta]] tornò in [[Italia]] dove prese parte a vari sceneggiati TV e apparve in alcuni dei più famosi varietà televisivi della [[RAIRai]] come ospite d'onore.
Nel [[1976]] partecipò alla miniserie televisiva statunitense ''[[I boss del dollaro]]'', accanto a [[Kirk Douglas]], [[Christopher Plummer]], [[Joan Collins]] e [[Susan Flannery]], trasmessa dalla [[CBS]], che in Italia andò in onda sulla [[Rai 1|Rete 1]] della [[RAI]] nel [[1978]].
 
Nel [[1976]] partecipò alla miniserie televisiva statunitense ''[[I boss del dollaro]]'', accanto a [[Kirk Douglas]], [[Christopher Plummer]], [[Joan Collins]] e [[Susan Flannery]], trasmessa dalla [[CBS]], che in Italia andò in onda sulla [[Rai 1|Rete 1]] della [[RAI]]Rai nel [[1978]].
È stata la moglie dell'attore francese [[Jean-Pierre Aumont]], sposato nel [[1956]], da cui ha avuto due figli, Jean-Claude e Patrick<ref name=DA> ''Tutto Cinema. Il libro degli attori'', Rizzoli Editore, 1977, pag. 204</ref>.
 
È stata la moglie dell'attore francese [[Jean-Pierre Aumont]], sposato nel [[1956]], da cui ha avuto due figli, Jean-Claude e Patrick<ref name=DA> ''Tutto Cinema. Il libro degli attori'', Rizzoli Editore, 1977, pag. 204</ref>.
Attualmente vive a [[Parigi]].
 
È tornata recentemente a Roma in occasione della Mostramostra che ha celebrato la vita e la carriera artistica della sorella Anna Maria Pierangeli, a 40 anni dalla scomparsamorte, che si è tenuta nel settembre del 2011 presso la Casa del Cinema a [[Villa Borghese]].
 
== Filmografia ==
Riga 68 ⟶ 64:
*''[[The Diary of Anne Frank (film 1967)|The Diary of Anne Frank]]'' - film TV (1967)
*''[[Cutter's Trail]]'' - film TV (1970)
*''[[Niente di grave, suo marito è incinto]] '' (''L'événement le plus important depuis que l'homme a marché sur la lune''), regia di [[Jacques Demy]] (1973)
*''[[Antoine et Sébastien]]'', regia di [[Jean-Marie Périer]] (1974)
*''[[Arthur Hailey's the Moneychangers]]'' - miniserie TV, 4 episodi, in 2 dei quali solo accreditata (1976)
*''[[Wonder Woman (serie televisiva)|Wonder Woman]]'' - serie TV, 1 episodio (1977)
*''[[McMillan e signora]]'' (''McMillan & Wife'') - serie TV, 1 episodio (1977)