Omogeneità ed eterogeneità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Vandalismo quasi certo Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 100881003 di 158.148.67.97 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{S|fisica}}
fisiche, indipendentemente dalla posizione o se variano con continuità.<ref name=MR1>{{Cita|Morales-Rodriguez|cap. 1.}}</ref> Ad esempio, un corpo sferico è omogeneo quando la sua [[densità]] non è funzione del raggio, ma è una costante. Riassumendo un sistema si definisce puro se è formato da una singola sostanza.▼
In chimica, l<nowiki>'</nowiki>'''omogeneità''' e l''''eterogeneità''' sono proprietà caratteristiche dei corpi ([[solido|solidi]], [[liquido|liquidi]] o [[gas|gassosi]]).
▲Un corpo (o un [[Sistema (fisica)|sistema]]) è '''omogeneo''' se ogni sua parte ha le medesime proprietà fisiche, indipendentemente dalla posizione o se variano con continuità.<ref name=MR1>{{Cita|Morales-Rodriguez|cap. 1.}}</ref> Ad esempio, un corpo sferico è omogeneo quando la sua [[densità]] non è funzione del raggio, ma è una costante. Riassumendo un sistema si definisce puro se è formato da una singola sostanza.
Si dice che un corpo (o un sistema) è '''eterogeneo''' se non è omogeneo, cioè se è costituito da due o più sistemi omogenei separati in maniera netta da una superficie in corrispondenza della quale si ha una discontinuità delle proprietà del corpo.<ref name=MR1/> Riassumendo un sistema formato da due o più sostanze è un miscuglio.
|