Scandalo Telecom-Sismi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
Riga 219:
 
===Dipartimento della Protezione Civile - 2010===
Nello scandalo della protezione civile scoppiato nel febbraio [[2010]] si torna a parlare di [[Global Security System]], la società di investigazione romana di [[Marco Bernardini]] e [[Gianpaolo Spinelli]]. Secondo il rapporto di settecento pagine dei [[Raggruppamento operativo speciale|Ros]] di Firenze risalente al 15 ottobre [[2009]], che ha poi portato a una serie di arresti tra funzionari pubblici e imprenditori a cui la [[Dipartimento della Protezione Civile|Protezione Civile]] commissionava gli appalti pubblici, un socio di quella società, E. P., sarebbe stato incaricato dal sodalizio di coloro che si sentivano indagati di monitorare i mezzi di comunicazione per raccogliere articoli e registrazioni televisive in cui si parlasse dei criteri di spartizione degli appalti relativi ai Mondiali di Nuoto, al G8 alla Maddalena, alle celebrazioni per l'Unità d'Italia. Per far ciò, P. avrebbe richiesto illecitamente all'imprenditore Rossetti, del Salaria Sport Village, i dati anagrafici di alcuni giornalisti per effettuare su di loro aggiornamenti in banche dati riservate, in quanto "soggetti coinvolti nella vicenda mediatica"<ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=26501&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez= Fonte: Il Messaggero, 15.02.2010, "Regali anche per la rotatoria del Salaria Sport Village"] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
=== Vicende a Roma nel 2012 ===