Utente:PedritoArgCro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
== Biografia ==
Hamid nasce e cresce in [[Lahore]], [[Pakistan]], ma durante l'infanzia passa diversi anni in [[California]] dove suo padre stava svolgendo il Dottorato alla [[Università di Stanford|Stanford University]]. Ritorna con la famiglia in Lahore dove frequenta la scuola Americana dopodiché rientra negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] eper frequentafinire gli studi ale frequenta [[Università di Princeton|Princeton University]] e [[Harvard Law School|Harward Law School]]. Dopo la Laurea svolge diversi lavori come consulente di direzione aziendale a [[New York]] e come giornalista [[freelance]] a Lahore.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=EN|autore=Yaqin Amina|titolo=Mohsin Hamid in Conversation|pubblicazione=Wasafiri|data=2008|cid=Yaqin|volume=23|numero=2|Pagine=44-49}}</ref>
 
Nel 1993, durante i studi universitari e sotto la influenza dei scrittori [[Joyce Carol Oates]] e [[Toni Morrison]], Hamid inizia a scrivere la prima bozza per il suo primo romanzo e lo finisce solo sette anni dopo,<ref>{{Cita libro|autore=Bryant Scott|titolo=Mohsin Hamid and the novel of globalisation|anno=2014|editore=ProQuest LLC|città=Greenville N.C|lingua=EN|p=13|cid=Bryant|OCLC=889804774}}</ref> dopo essere tornato in Pakistan per diverso tempo. Stesso romanzo cambia considerevolmente durante il periodo però inizia con la idea di crescita durante infanzia in Lahore.<ref name=":0" />
Riga 40:
Nel romanzo, Hamid usa meccanismo straordinario di un [[monologo drammatico]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Aldalala'a Nath|anno=2012|titolo=The Reluctant Fundamentalist: The Re-territorialisation of the Encounter between America and its Muslim 'Other(s)|rivista=Transnational Literature|volume=5|numero=1|lingua=EN|cid=Aldalala'a Nath|Pagine=1-13}}</ref> nel quale il protagonista si rivolge in continuazione a/verso l'ascoltatore Americano quale non si sente parla mai. Racconto finale del romanzo si interrompe al improvviso e Hamid ci lascia dubbiosi su un possibile atto di violenza che potrebbe accadere.<ref name=":2" /> Si tratta del finale aperto che, nello stesso tempo è una soluzione elegante per il suo [[thriller]].
 
Il suo romanzo, ''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' (''Come diventare ricchi sfondati nell'Asia emergente),'' viene pubblicato nel 2013. Romanzo, un "[[manuale]]", scritto in seconda persona, con la sua parodia strategica racconta la vita personale (il viaggio) del protagonista senza nome (il tuo viaggio) e il suo desiderio di diventare filthy rich/ricco, narrando/raccontando la sua infanzia passatainiziata in povertà al successo da adulto, in una città contemporanea senza nome nel "Asia crescente/Asia in crescita". Lui e i caratteri come lui, insieme alla bellissima ragazza/girl senza nome per quale nutre i sentimenti, e con seek/sono in cerca del successo economico che il manuale contemporaneo promettere ai suoi lettori di ricevere/to attain. Comunque, i benefici del capitalismo globale (di cui ci parla Hamid?), si presenta temporaneo e immaginario/fictional e il sistema produce la violenza che counters/risponde a qualsiasi benefico.<ref name=":4" /><ref name=":1" />
 
che cresce insieme a lui, il loro percorsi si incrociano diverse volte, ma non si uniscono mai totalmente/strettamente.<ref name=":1" />
 
''How to Get Filthy Rich in Rising Asia'' è parte Interessante/originale della vita contemporanea nel periodo di devastante/forte cambiamento/sconvolgimento/crushing upheaval. Romantico ma senza essere tropo sentimentale, politico ma non troppo didattico e spirituale senza essere religioso.<ref name=":1" />