Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tentativo di sfoltimento |
Secondo tentativo |
||
Riga 174:
Per il ritorno in [[Serie B 2016-2017|Serie B ]], nell'estate del 2016 viene allestita una rosa con la prospettiva di ottenere una salvezza tranquilla, mantenendo l'ossatura della promozione e affiancando a punti fermi quali [[Manuel Lazzari|Lazzari]], [[Luca Mora|Mora]] e il capitano [[Nicolas Giani|Giani]], un mix tra giovani ed esperti elementi come il portiere [[Alex Meret|Meret]], i difensori [[Kevin Bonifazi|Bonifazi]], [[Cristiano Del Grosso|Del Grosso]] e [[Francesco Vicari|Vicari]], il centrocampista [[Pasquale Schiattarella|Schiattarella]] e l'attaccante [[Mirco Antenucci|Antenucci]], cui si aggiungerà a stagione in corso [[Sergio Floccari|Floccari]]<ref>{{Cita web|autore=Angelo Andrea Pisani|url=http://www.ultimouomo.com/lesempio-della-spal/|titolo=L'esempio della SPAL|data=20 marzo 2017}}</ref>. Dopo un iniziale rodaggio nel quale prende le misure alla categoria, sul finire del girone di andata la SPAL s'inserisce a sorpresa ai vertici della classifica. Nel girone di ritorno gli estensi esibiscono una notevole costanza di rendimento, e con cinque vittorie consecutive in aprile legittimano definitivamente il primo posto della graduatoria. Il 13 maggio 2017 i biancazzurri ottengono con una giornata di anticipo l'aritmetica promozione in [[Serie A]], nonostante la sconfitta sul campo della {{Calcio Ternana|N}} (decisiva la contemporanea caduta del rivale {{Calcio Frosinone|N}} a Benevento): gli spallini tornano così in massima categoria dopo quarantanove anni di assenza<ref>{{Cita web|autore=Mauro Paterlini|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/spal/serie-a-1.3094523|titolo=Spal in serie A dopo 49 anni, esplode la festa|data=13 maggio 2017|accesso=16 maggio 2017}}</ref>. A corollario della vittoriosa stagione, nell'ultima giornata di [[Serie B 2016-2017|campionato]] il successo casalingo sul {{Calcio Bari|N}} assegna agli estensi il primo posto della classifica, che così si aggiudicano la [[Coppa Ali della Vittoria]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/spal/spal-bari-1.3127192|titolo=Spal-Bari 2-1, primo posto in classifica e ancora festa|data=18 maggio 2017|accesso=1º aprile 2018}}</ref>
Nella stagione [[Serie A 2017-2018|2017-2018]] l'obiettivo della SPAL è
==Cronistoria==
Riga 388:
|}
==
{{vedi anche|Colori e simboli della S.P.A.L.}}
▲=== Colori ===
[[File:Gradinata Spal anni '90.jpg|thumb|left|La gradinata del ''[[Stadio Paolo Mazza|Paolo Mazza]]'' colorata dalle bandiere spalline.]]
La
Dalla stagione [[Società Polisportiva Ars et Labor 1951-1952|1951-1952]] la tenuta di gioco della squadra ha assunto la tinta unita azzurra con maniche, colletto, pantaloncini bianchi e calzettoni a righe orizzontali biancazzurre; questa venne sostituita nel corso dell'annata [[Società Polisportiva Ars et Labor 1962-1963|1962-1963]] con il motivo biancazzurro a righe strette verticali, pantaloncini e calzettoni azzurri (poi divenuti bianchi). Durante i primi due anni di sponsorizzazione tecnica [[adidas]] ([[Società Polisportiva Ars et Labor 1981-1982|1981]]-[[Società Polisportiva Ars et Labor 1982-1983|1983]]) la divisa era interamente azzurra con righe bianche fini; mentre dal [[Società Polisportiva Ars et Labor 1987-1988|1987]] al [[Società Polisportiva Ars et Labor 1988-1989|1989]] e nel [[Società Polisportiva Ars et Labor 1988-1989|1990-1991]] è stato adottato un completo simile a quello degli [[anni 1950]], in questo caso con pantaloncini e calzettoni azzurri. Una tenuta da gioco su questo tema, utilizzata in circostanze particolari (ad esempio in occasione della commemorazione dei 110 anni della società<ref>{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2017/12/07/maglia-storica-spal-110-macron/|titolo=SPAL, la maglia storica in edizione limitata per i 110 anni del club|data=7 dicembre 2017|accesso=7 dicembre 2017}}</ref> o in sfide contro avversarie storiche<ref>{{cita web|autore=Alessio Duatti|url=http://www.lospallino.com/2013/12/10/una-spal-allantica-presentata-la-divisa-anni-cinquanta-verra-indossata-contro-il-mantova/|titolo=Una Spal all'antica: presentata la divisa anni cinquanta, verrà indossata contro il Mantova|data=10 dicembre 2013|accesso=9 settembre 2017}}</ref>), è stata nuovamente introdotta a partire dalla stagione [[S.P.A.L. 2013 2013-2014|2013-2014]], questa volta con pantaloncini e calzettoni bianchi.
===
====
{{Galleria
|larghezza = 130
Riga 413 ⟶ 412:
Il simbolo societario ufficiale è costituito da un [[Scudo ovale|ancile]] (scudo ovale) azzurro, con una banda bianca nella parte superiore nella quale è riportato l'acronimo ''S.P.A.L.'' che sormonta lo scudetto [[troncato (araldica)|troncato]] bianco e nero, [[Stemma di Ferrara|emblema della città di Ferrara]]; introdotto negli anni 1960, è stato utilizzato ufficialmente dal 1995 al 2005 per poi essere riadottato nel 2012. Lo stemma del settore giovanile spallino è il [[Cervus elaphus|''cerbiatto'']] su sfondo bianco cerchiato di azzurro, simbolo precedentemente adottato come marchio societario ufficiale dagli anni 1980 al 1995.
====
Gli inni tradizionali della squadra biancazzurra si intitolano ''Inno alla Spal'' (cantato da [[Alfio Finetti]], risalente al 1982) e ''Spal, magica Spal'' (Aldini, Martinetti e Carlini, 1992).<ref>{{cita web|url=http://www.maldispal.it/alma/inni-spal/almanacco-spal/inni-spal|titolo=Inni Spal|accesso=11 aprile 2018}}</ref> Nel 2014 [[Andrea Poltronieri]] ha realizzato il brano ''Forza Spal'', adottato dalla società come nuovo inno ufficiale.<ref name=Inno/>
==
===
{{Vedi anche|Stadio Paolo Mazza}}
[[File:Ferrara Campo Sportivo Comunale.jpg|thumb|left|Lo stadio comunale nel giorno della sua inaugurazione.]]
Riga 423 ⟶ 422:
[[File:Stadio Paolo Mazza 91-92.jpg|thumb|Il [[Stadio Paolo Mazza|''Paolo Mazza'']] fotografato durante SPAL-{{Calcio Monza|N}}, il 20 ottobre 1991.]]
Superato il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], a seguito della promozione in [[Serie A]] della SPAL lo stadio venne drasticamente ristrutturato: fu smantellata la pista d'atletica e gli spalti vennero ricostruiti a ridosso del perimetro di gioco, onde portare la capienza a circa {{formatnum:25000}} posti. L'impianto rinnovato venne inaugurato il 23 settembre 1951, con
[[File:Stadio Paolo Mazza - September 2018.jpg|thumb|left|Visuale interna dello stadio nel settembre 2018.]]
A distanza di un mese e mezzo dalla morte dell'ex presidente della SPAL [[Paolo Mazza]], l'amministrazione comunale di Ferrara deliberò di intitolare lo stadio (fino ad allora noto come ''Comunale'') in suo onore. La ridenominazione fu resa ufficiale il 14 febbraio 1982, in occasione della partita SPAL-{{Calcio Lazio|N}}.
Dalla [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907 2005-2006|stagione 2005-2006]], con l'intento di abbassare i costi di mantenimento dell'impianto e di sottostare alle normative di sicurezza, la capienza venne abbassata a {{formatnum:7500}} posti. La riqualificazione dello stadio attuata tra il 2016
Una nuova serie di lavori condotti durante l'estate 2018 ha portato il numero di posti a sedere a {{formatnum:16134}}, interamente dotati di copertura.<ref>{{cita web|url=http://www.cronacacomune.it/media/uploads/allegati/44/presentazione_stampa_progetto_ampliamento_stadio_27apr2018.pdf|titolo=Presentazione del progetto di ampliamento dello stadio|data=27 aprile 2018|accesso=24 agosto 2018}}</ref>
===
La sede degli allenamenti della prima squadra e del settore giovanile biancazzurro è il centro sportivo di via Copparo. Situato nei pressi della frazione [[Ferrara|ferrarese]] di Pontegradella, venne inaugurato nel 1969.<ref>{{cita|Malaguti, Piffanelli|p. 69}}</ref> Il centro è stato intitolato alla memoria di [[Giovan Battista Fabbri]] il 25 marzo 2017, a seguito della sua scomparsa avvenuta due anni prima.<ref>{{cita web|autore=Andrea Tebaldi|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2017/03/25/news/spal-il-centro-intitolato-a-gibi-fabbri-1.15089150|titolo=Spal: il centro sportivo intitolato a Gibì Fabbri|data=25 marzo 2017|accesso=28 aprile 2017}}</ref>
==
===
{{doppia immagine|right|Targa Mazza.jpg|220|Simone Colombarini.jpg|209|Targa d'intitolazione dello stadio ferrarese alla memoria di [[Paolo Mazza]], presidente spallino dal 1946 al 1977.|Simone Colombarini, proprietario della società biancazzurra (insieme al padre Francesco) dall'estate 2013.}}
Dal sito Internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/storia/organigramma/?doing_wp_cron=1540599151.2097380161285400390625|titolo=Organigramma societario}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
}}
</div>
{{clear}}
===
[[File:Spal 1981-1982.JPG|thumb|Formazione-tipo della SPAL nella stagione [[Serie B 1981-1982|1981-1982]]: per la prima volta appare uno sponsor sulle divise.]]
Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:550px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
}}
</div>
{{clear}}
===
[[File:Stemma accademia SPAL.png|thumb|upright=0.7|Logo dell'Accademia S.P.A.L.]]
[[File:1966–67 SPAL - Fabio Capello.jpg|thumb|upright=0.7|[[Fabio Capello]], cresciuto nel settore giovanile biancazzurro.]]
Riga 513 ⟶ 512:
Esso si suddivide in vari ambiti:
*
*
*
*
*
Dal sito Internet ufficiale del vivaio.<ref>{{cita web|url=http://www.vivaiospal.it/index.php/organigramma/|titolo=Organigramma settore giovanile}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vivaiospal.it/index.php/2017/07/21/gli-staff-dellattivita-agonistica-la-stagione-sportiva-2017-2018/|titolo=Gli staff del settore giovanile per la stagione sportiva 2017-2018|data=22 luglio 2017|accesso=22 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/settore-giovanile-spal-rafforza-la-struttura-organizzativa-tecnica/|titolo=Il settore giovanile SPAL rafforza la propria struttura organizzativa e tecnica|data=6 luglio 2018|accesso=6 luglio 2018}}</ref>
Riga 523 ⟶ 522:
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Settore giovanile|contenuto=
;Organigramma
*
*
*
*
*
*
*
----
;Area tecnica
*
*
*
*
*
*
*
*
}}
</div>
{{clear}}
==
===
[[File:Paolo Mazza & Gibì Fabbri.jpg|thumb|[[Giovan Battista Fabbri]], giocatore e a più riprese allenatore della SPAL, con lo storico presidente [[Paolo Mazza]].]]
{{vedi categoria|Allenatori della S.P.A.L.}}
Riga 558 ⟶ 557:
{{finestra|allign=left|width=100%|border=1px|logo=Spalstemma.png|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
*
*
*
*
*
*:
*:
*
*
*
*:
*
*:
*
*
*
*:
*
*
*
*
*:
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*:
*
*
*:
*
*:
*
*:
*
*:
{{Colonne spezza}}
*
*
*:
*:
*
*:
*
*
*:
*
*
*:
*
*:
*:
*
*:
*:
*:
*
*
*
*:
*
*:
*
*
*:
*:
*
*
*
*:
*
*:
*
*:
*
*:
*
{{Colonne spezza}}
*
*:
*:
*
*
*:
*
*:
*
*:
*
*
*
*:
*
*:
*:
*
*:
*
*:
*
*
*:
*
*
*:
*:
*
*
*:
*
*:
*
*
*
*:
*
*:
*
{{Colonne fine}}
}}
Riga 687 ⟶ 686:
{{clear}}
===
[[File:Walter Mattioli01.jpg|thumb|Walter Mattioli, presidente del ritorno spallino in [[Serie A]] ottenuto dopo 49 anni di attesa, nel 2017.]]
{{vedi categoria|Presidenti della S.P.A.L.}}
Riga 700 ⟶ 699:
{{finestra|allign=left|width=100%|border=1px|logo=Spalstemma.png|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Presidenti|contenuto=
{{Colonne}}
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*:
*
{{Colonne spezza}}
*
*:
*
*
*
*
*
*
*
*
*
{{Colonne spezza}}
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
{{Colonne fine}}
}}
Riga 740 ⟶ 739:
{{Clear}}
==
{{Vedi categoria|Calciatori della S.P.A.L.}}
===
Lista dei capitani della SPAL dal 1950 a oggi:<ref>{{cita web|url=http://www.maldispal.it/alma/la-storia/capitani-spallini/show/slid-68/scid-4.html?jsnisid=1408302573|titolo=Capitani Spallini|accesso=7 aprile 2018}}</ref>
{{Colonne}}
[[File:Oscar Massei en SPAL.JPG|thumb|upright=0.7|Il centrocampista argentino [[Oscar Massei]], giocatore simbolo della SPAL negli anni 1960.]]
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
{{Colonne spezza}}
[[File:Giuseppe De Gradi.jpg|thumb|upright=0.7|[[Giuseppe De Gradi]], capitano biancazzurro dal 1983 al 1985.]]
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
{{Colonne fine}}
===
Diversi giocatori lanciati dalla SPAL hanno avuto la possibilità di far parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore italiana]]; in ordine cronologico [[Abdon Sgarbi]], [[Egisto Pandolfini]], [[Fulvio Nesti]], [[Franco Zaglio]], [[Beniamino Di Giacomo]], [[Armando Picchi]], [[Saul Malatrasi]], [[Adolfo Gori]], [[Fabio Capello]] e [[Ruben Buriani]].<ref name=Malaguti-Piffanelli2>{{cita|Malaguti, Piffanelli|p. 119}}</ref> Il primo atleta convocato in azzurro durante la propria militanza nella squadra ferrarese fu il portiere [[Ottavio Bugatti]], il quale partecipò alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di {{OE|calcio|1952}} giocando entrambe le gare: la prima contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] (vinta 8 a 0) e l'ottavo di finale dove gli azzurri persero 3 a 0 contro i futuri campioni olimpici dell'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]; alla stessa manifestazione partecipò anche l'attaccante biancazzurro [[Alberto Fontanesi]], autore di una rete nella partita contro gli Stati Uniti.<ref>{{cita|Panini, 2006}}</ref> Per quanto riguarda le nazionali giovanili, gli atleti spallini che hanno disputato più partite nella [[Nazionale di calcio italiana under-21|Nazionale Under-21 italiana]] sono [[Massimo Albiero]] e [[Luigi Pasetti]], autori rispettivamente di 6 e 5 presenze in azzurro nell'ambito della loro militanza nel club estense.<ref name=Malaguti-Piffanelli2/>
Riga 852 ⟶ 851:
|}
Di seguito i giocatori della SPAL che hanno giocato con la [[Nazionale di calcio italiana under-21|
[[File:Gigi Pasetti.jpg|thumb|upright=0.7|[[Luigi Pasetti]]]]
{| class="wikitable" style="width:60%;"
Riga 966 ⟶ 965:
|}
==
{{Colonne}}
===
*
:[[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968|1968]]
===
*
:[[Serie B 1950-1951|1950-1951]], [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
*
:[[Coppa Italia Serie C 1998-1999|1998-1999]]
*
:[[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]
===
*
:[[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] <small>(girone C)</small>
*
:[[Serie C 1937-1938|1937-1938]] <small>(girone C)</small>, [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] <small>(girone B)</small>
*
:[[Serie C1 1991-1992|1991-1992]] <small>(girone A)</small>
*
:[[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] <small>(girone B)</small>
*
:[[Serie C2 1997-1998|1997-1998]] <small>(girone B)</small>
===
*
:[[Campionato Primavera 1964-1965|1964-1965]] <small>(Serie B)</small>
*
:1967-1968 <small>(Serie A)</small>
Riga 1 012 ⟶ 1 011:
{{Colonne spezza}}
===
*
:Finale: [[Coppa Italia 1961-1962|1961-1962]]
*
:Semifinali nazionali: [[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]] <small>(girone B)</small>
*
:Terzo posto: [[Serie B 1947-1948|1947-1948]] <small>(girone B)</small>, [[Serie B 1964-1965|1964-1965]]
*
:Secondo posto: [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] <small>(girone finale A)</small>, [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] <small>(girone finale B)</small>, [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]] <small>(girone finale B)</small>
*
:Finale: [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|1988-1989]]
:Semifinale: [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|1994-1995]]
*
:Semifinale: [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
*
:Secondo posto: [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C 1942-1943|1942-1943]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1969-1970|1969-1970]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1970-1971|1970-1971]] <small>(girone B)</small>
:Terzo posto: [[Serie C 1936-1937|1936-1937]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C 1971-1972|1971-1972]] <small>(girone B)</small>
*
:Secondo posto: [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]] <small>(girone A)</small>
:Terzo posto: [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]] <small>(girone A)</small>
*
:Secondo posto: [[Serie C2 1990-1991|1990-1991]] <small>(girone B)</small>
:Terzo posto: [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]] <small>(girone B)</small>
===
{{Onorificenze
|immagine= MeritoSportivo1.png
Riga 1 053 ⟶ 1 052:
{{Colonne fine}}
==
{{vedi anche|Statistiche e record della S.P.A.L.}}
▲=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! width="10%" style="background:#2D98D1; color:white;"| Livello
Riga 1 096 ⟶ 1 094:
|}
===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! "width:40%" style="background:#2D98D1; color:white;"| Competizione
Riga 1 120 ⟶ 1 118:
|}
===
{| class="wikitable center" width="100%"
! width="25%" style="background:#2D98D1; color:white;"| Competizione
Riga 1 147 ⟶ 1 145:
<div style="float:left; font-size:100%; width:430px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di presenze |contenuto=
*
*
*
*
*
:
*
*
*
*
*
:
*
*
*
*
*
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:430px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
:
*
*
:
:
}}
</div>
{{Clear}}
==
===
[[File:SPAL - Curva Ovest anni '80.jpg|thumb|left|I tifosi estensi nella curva ovest dello stadio Paolo Mazza durante SPAL-{{Calcio Genoa|N}} del 29 febbraio 1976.]]
Già dal 1920 i sostenitori spallini iniziarono a seguire la squadra, spostandosi con autobus, treni e biciclette in occasione delle trasferte del club nelle varie città emiliane.<ref name=Malaguti-Piffanelli1/> Il vero e proprio movimento organizzato del tifo biancazzurro (la cui sede in occasione delle gare interne della SPAL è la curva ovest dello [[stadio Paolo Mazza]], intitolata all'ex attaccante [[Giuseppe Campione (calciatore)|Giuseppe Campione]], prematuramente scomparso a causa di un incidente stradale) nacque a [[Ferrara]] nel 1973 con la costituzione del ''Club Zaganèl''<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2011/11/24/omaggio-al-mitico-zaganel-il-4-dicembre-allacquedotto-torneo-benefico-con-il-subbuteo-astra-alcool/|titolo=Omaggio al mitico Zaganèl|data=24 novembre 2011|accesso=27 marzo 2016}}</ref>, al quale nel 1974 si aggiunsero gli ''Ultras''. Nella seconda metà degli anni 1970 si formarono poi i gruppi ''Armata Biancoazzurra'', ''Legion Of The Hooligans'', ''Supporters'', ''Fossa Estense'' e ''Nutty Boys''.
Riga 1 200 ⟶ 1 198:
[[File:Curva Ovest SPAL-Vicenza 1992.jpg|thumb|left|Fumogeni in curva ovest nel prepartita del match SPAL-{{Calcio Vicenza|N}}, disputato il 5 aprile 1992.]]
===
{{vedi anche|Derby calcistici in Emilia-Romagna}}
[[File:Como - SPAL, playoff a Verona 1994 .jpg|thumb|I {{formatnum:12000}} supporters biancazzurri in trasferta al [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]] di Verona per la finale play-off di Serie C1, giocata contro il {{Calcio Como|N}} il 19 giugno 1994.]]
Riga 1 207 ⟶ 1 205:
Gli spallini nutrono forti rivalità nei confronti delle tifoserie di altre squadre [[emilia]]ne: {{Calcio Bologna|N}} (con cui dapprima sussistette amicizia negli anni 1970, tramutatasi in accesa ostilità tra gli anni 1980 e 1990<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/06/spareggio-per-la-incidenti-bologna.html|titolo=Spareggio: incidenti a Bologna|data=6 giugno 1994|accesso=10 settembre 2016}}</ref>, poi affievolitasi nei decenni successivi<ref>{{cita web|autore=Gabriele Guastella|url=http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-bologna/|titolo=Curva Ospiti - I tifosi del… Bologna|data=29 aprile 2016|accesso=22 agosto 2017}}</ref> pur rimanendo una sfida ad alto rischio incidenti<ref>{{cita web|url=http://www.bolognatoday.it/cronaca/bologna-spal-tifosi-lite-stadio-118.html|titolo=Bologna-Spal, rissa tra tifoserie: partono le cinghiate, due in ospedale|data=16 ottobre 2017|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>), {{Calcio Reggiana|N}} (gemellati con gli spallini sino alla fine degli anni 1990, poi divenuti acerrimi rivali nei primi anni del terzo millennio<ref>{{cita web|url=http://quotidianiespresso.repubblica.it/gazzettareggio/arch_24/reggio/primopiano/el105.htm|titolo=Dagli abbracci alle bombe incendiarie: così è degenerato un gemellaggio che pareva indistruttibile|accesso=21 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-spal-reggiana-un-arresto-24-denunce-per/268800|titolo=Spal-Reggiana: un arresto e 24 denunce per incidenti|data=28 agosto 2003|accesso=15 aprile 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/2007/02/15/5462376-LE-PARTITE-DELLA-VIOLENZA.shtml|titolo=Scontri allo stadio di Ferrara. Spallini e granata a giudizio|data=15 febbraio 2007|accesso=15 aprile 2017}}</ref>), {{Calcio Parma|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.boysparma1977.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1917:lettera-di-jacopo-ex-fossa-estense-a-wwwboysparma1977it&Itemid=216|titolo=Gli incidenti di Parma-Spal nel 1977-78|data=10 novembre 2012|accesso=22 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tifonet.it/notizie/parma-spal-scontri-tra-tifosi-29806|titolo=Parma-Spal: scontri tra i tifosi|data=27 luglio 2010|accesso=9 giugno 2017}}</ref>, {{Calcio Modena|N}} e {{Calcio Carpi|N}} (a sua volta gemellato con la SPAL dal 1992 al 1999<ref>{{cita web|autore=Gabriele Guastella|url=http://www.pianetaempoli.it/lavversaria/curva-ospiti-tifosi-del-carpi/|titolo=Curva Ospiti - I tifosi del… Carpi|data=15 febbraio 2014|accesso=21 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2016/11/06/news/scontri-tra-carpigiani-e-spallini-1.14373343|titolo=Scontri tra carpigiani e spallini|data=6 novembre 2016|accesso=8 settembre 2017}}</ref>). Nell'area [[Romagna|romagnola]] risultano attriti significativi con i collettivi al seguito di {{Calcio Cesena|N}}<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2015/10/13/news/tifosi-condannati-e-assolti-dopo-gli-scontri-di-7-anni-fa-1.12262310|titolo=Tifosi condannati e assolti dopo gli scontri di 7 anni fa|data=13 ottobre 2015|accesso=15 aprile 2017}}</ref>, {{Calcio Rimini|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=491725|titolo=Spal, scontri con tifosi riminesi all'origine delle trasferte vietate|data=29 ottobre 2015|accesso=22 novembre 2015}}</ref> e {{Calcio Ravenna|N}}<ref>{{cita web|url=http://rincondelcurvero.blogspot.it/2017/05/entrevista-ultras-ravenna.html|titolo=Intervista: Ultras Ravenna|accesso=30 marzo 2018}}</ref>. In [[Veneto]] si registrano rapporti tesi nei confronti dei sostenitori di {{Calcio Vicenza|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=568816|titolo=Scontri durante Spal-Vicenza: Daspo per i responsabili|data=5 settembre 2016|accesso=10 settembre 2016}}</ref>, {{Calcio Padova|N}}<ref name=ScontriSpal-Padova1987/><ref>{{cita web|autore=Marco Ceci|url=http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2015/07/27/news/guerriglia-a-calalzo-ultra-di-padova-e-spal-si-stavano-aspettando-1.11838953|titolo=Guerriglia tra tifosi: gli ultrà di Padova e Spal si stavano aspettando|data=27 luglio 2015|accesso=22 novembre 2015}}</ref>, {{Calcio Verona|N}}<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2009/01/20/UC2PO_UC205.html|titolo=Scontri di Spal-Verona, undici ultrà denunciati|data=20 gennaio 2009|accesso=22 agosto 2017}}</ref> e {{Calcio Venezia|N}}. In [[Toscana]] sono rivali degli spallini i supporters di {{Calcio Prato|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.museogrigio.it/wp/?p=12608|titolo=Alla scoperta del pianeta degli Ultras del Prato|accesso=27 ottobre 2017}}</ref>, {{Calcio Pistoiese|N}}, {{Calcio Lucchese|N}} e {{Calcio Massese|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.telestense.it/spal-scontri-tra-tifosi-20130318.html|titolo=Spal-Massese: scontri tra tifosi|data=18 marzo 2013|accesso=22 agosto 2017}}</ref> (rivale dei carraresi). Ostilità sussistono anche con i tifosi [[Lombardia|lombardi]] di {{Calcio Mantova|N}}<ref>{{cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2013/12/03/news/dopo-20-anni-torna-la-sfida-con-la-spal-tra-le-due-tifoserie-e-gia-derby-1.8229540|titolo=Dopo 20 anni torna la sfida con la Spal. Tra le due tifoserie è già derby|data=3 dicembre 2013|accesso=27 ottobre 2017}}</ref>, {{Calcio Como|N}}, {{Calcio Brescia|N}}<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2016/11/14/news/spal-brescia-dai-filmati-le-prove-per-i-daspo-1.14412569|titolo=Spal-Brescia, dai filmati le prove per i Daspo|data=14 novembre 2016|accesso=11 aprile 2018}}</ref> e {{Calcio Atalanta|N}}<ref>{{cita web|autore=Luca Bassi|url=https://www.bergamonews.it/2015/05/04/palmer-lultra-eccole-rivalita-dei-bergamaschioggi-violenza-sbagliata/203808/|titolo=Palmer, l'ultrà: ecco le rivalità dei bergamaschi|data=4 maggio 2015|accesso=11 aprile 2018}}</ref>, con i [[Venezia Giulia|giuliani]] della {{Calcio Triestina|N}}<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2005/05/19/UC4PO_UC404.html|titolo=Tifosi invasero la gradinata|data=19 maggio 2005|accesso=30 marzo 2018}}</ref>, con i [[Liguria|liguri]] dello {{Calcio Spezia|N}}<ref>{{cita web|autore=Gabriele Guastella|url=http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-spezia-la-sua-tifoseria/|titolo=Curva Ospiti - Spezia: la sua tifoseria|data=30 novembre 2012|accesso=27 ottobre 2017}}</ref> ed i [[Marche|marchigiani]] dell'{{Calcio Ascoli|N}} (rivale dell'Ancona). In svariati casi, tali antagonismi sono sfociati in scontri fisici tra le opposte fazioni.
==
{{Vedi anche|S.P.A.L. 2018-2019}}
▲=== Rosa ===
''Rosa e numerazione sono aggiornate al 17 agosto 2018.''<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/squadra/|titolo=La rosa}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/la-numerazione-ufficiale-delle-maglie-biancazzurre-2018-2019/|titolo=La numerazione ufficiale delle maglie biancazzurre 2018-2019|data=18 agosto 2018|accesso=18 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spal-2013/startseite/verein/2722/|titolo=SPAL - profilo societario}}</ref>
[[File:Mirco Antenucci, Alberto Paloschi, Marco Borriello e Luca Mora (cropped).jpg|thumb|upright=0.8|[[Mirco Antenucci]], capitano biancazzurro dal gennaio 2018.]]
Riga 1 247 ⟶ 1 244:
{{Calciatore in rosa/fine}}
===
Dal sito Internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/squadra/staff-2018-2019/|titolo=Staff tecnico}}</ref>
[[File:Leonardo_Semplici.jpg|thumb|[[Leonardo Semplici]], allenatore spallino dal dicembre 2014.]]
Riga 1 253 ⟶ 1 250:
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Staff tecnico
*
*
*
*
*
*
*
----
;Staff medico
*
*
*
*
*
*
*
*
----
;Staff organizzativo
*
*
*
}}
</div>
{{clear}}
==
Agli albori della sua storia, prima di concentrare la propria attività esclusivamente nell'ambito calcistico, la Società Polisportiva Ars et Labor era effettivamente una polisportiva: agli inizi del [[XX secolo]] infatti le discipline praticate comprendevano anche la [[ginnastica]], l'[[atletica leggera]]
In epoca moderna si tentò di raggruppare le maggiori realtà sportive ferraresi (SPAL, [[Kleb Basket Ferrara|Pallacanestro Ferrara]] e [[Aquile Ferrara]]) nella Pro Sport Estense presieduta da Raffaello Pellegrini, con l'intento di coinvolgere le forze economiche e gli sponsor cittadini.<ref>{{cita web|url=https://www.estense.com/?p=347425|titolo=Nasce la polisportiva di Ferrara|data=7 dicembre 2013|accesso=20 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita web|autore=Alessandro Orlandin|url=http://www.lospallino.com/2013/12/06/spal-pallacanestro-ferrara-e-aquile-sotto-lo-stesso-tetto-nasce-pro-sport-estense/|titolo=Spal, Pallacanestro Ferrara e Aquile sotto lo stesso tetto: nasce Pro Sport Estense|data=6 dicembre 2013|accesso=20 agosto 2018}}</ref> Tale operazione comportò inoltre l'uniformazione dei colori sociali della squadra di basket al bianco-azzurro spallino.<ref>{{cita web|url=https://www.klebbasketferrara.com/2017/04/01/anche-la-pallacanestro-ferrara-diventa-biancoazzurra/|titolo=Anche la Pallacanestro Ferrara diventa biancoazzurra|accesso=20 agosto 2018}}</ref> L'iniziativa varata nel 2013 ebbe tuttavia vita breve, finendo accantonata nel giro di alcuni mesi.
==
<references/>
==
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
==
*
*
==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
==
*
*
{{Calcio SPAL navbox}}
|