Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tentativo di sfoltimento
Secondo tentativo
Riga 174:
Per il ritorno in [[Serie B 2016-2017|Serie B ]], nell'estate del 2016 viene allestita una rosa con la prospettiva di ottenere una salvezza tranquilla, mantenendo l'ossatura della promozione e affiancando a punti fermi quali [[Manuel Lazzari|Lazzari]], [[Luca Mora|Mora]] e il capitano [[Nicolas Giani|Giani]], un mix tra giovani ed esperti elementi come il portiere [[Alex Meret|Meret]], i difensori [[Kevin Bonifazi|Bonifazi]], [[Cristiano Del Grosso|Del Grosso]] e [[Francesco Vicari|Vicari]], il centrocampista [[Pasquale Schiattarella|Schiattarella]] e l'attaccante [[Mirco Antenucci|Antenucci]], cui si aggiungerà a stagione in corso [[Sergio Floccari|Floccari]]<ref>{{Cita web|autore=Angelo Andrea Pisani|url=http://www.ultimouomo.com/lesempio-della-spal/|titolo=L'esempio della SPAL|data=20 marzo 2017}}</ref>. Dopo un iniziale rodaggio nel quale prende le misure alla categoria, sul finire del girone di andata la SPAL s'inserisce a sorpresa ai vertici della classifica. Nel girone di ritorno gli estensi esibiscono una notevole costanza di rendimento, e con cinque vittorie consecutive in aprile legittimano definitivamente il primo posto della graduatoria. Il 13 maggio 2017 i biancazzurri ottengono con una giornata di anticipo l'aritmetica promozione in [[Serie A]], nonostante la sconfitta sul campo della {{Calcio Ternana|N}} (decisiva la contemporanea caduta del rivale {{Calcio Frosinone|N}} a Benevento): gli spallini tornano così in massima categoria dopo quarantanove anni di assenza<ref>{{Cita web|autore=Mauro Paterlini|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/spal/serie-a-1.3094523|titolo=Spal in serie A dopo 49 anni, esplode la festa|data=13 maggio 2017|accesso=16 maggio 2017}}</ref>. A corollario della vittoriosa stagione, nell'ultima giornata di [[Serie B 2016-2017|campionato]] il successo casalingo sul {{Calcio Bari|N}} assegna agli estensi il primo posto della classifica, che così si aggiudicano la [[Coppa Ali della Vittoria]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/spal/spal-bari-1.3127192|titolo=Spal-Bari 2-1, primo posto in classifica e ancora festa|data=18 maggio 2017|accesso=1º aprile 2018}}</ref>
 
Nella stagione [[Serie A 2017-2018|2017-2018]] l'obiettivo della SPAL è il raggiungimento dellala salvezza. A tale propositoscopo, vengono riconfermati i migliori elementi della precedente stagione (tra i quali Meret, Vicari, Lazzari, Mora, Schiattarella, Antenucci e Floccari) ai quali vengono affiancati giocatori affidabili per la categoria come [[Felipe Dal Bello|Felipe]], [[Marco Borriello|Borriello]] e [[Alberto Paloschi|Paloschi]], oltre a giovani in cerca di rilancio come [[Federico Mattiello|Mattiello]], [[Alberto Grassi|Grassi]], [[Federico Viviani|Viviani]], [[Luca Rizzo|Rizzo]] e [[Federico Bonazzoli|Bonazzoli]]. Dopo un girone d'andata difficoltoso, con 15 punti raccolti (frutto di 3 vittorie e 6 pareggi), nel girone di ritorno, grazie agli aggiustamenti apportati alla rosa nel mercato di gennaio ([[Thiago Cionek|Cionek]], [[Everton Bilher|Everton Luiz]] e [[Jasmin Kurtić|Kurtić]]) e ad alcuni accorgimenti tattici adottati da mister [[Leonardo Semplici|Semplici]], la SPAL acquisisce una buona solidità difensiva<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/03/17/spal-juventus-risultato-gol.html|titolo=Spal-Juventus 0-0, frenata dei bianconeri|data=17 marzo 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref>, totalizzando 23 punti (5 vittorie e 8 pareggi). Decisivi per la permanenza in categoria si riveleranno i tre successi ottenuti nelle ultime quattro partite contro {{Calcio Verona|N}}, {{Calcio Benevento|N}} ed all'ultima di campionato con la {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{cita web|autore=Mattia Sansavini|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/spal/spal-sampdoria-1.3925808|titolo=Spal-Sampdoria 3-1, conquistata la salvezza. Esplode la gioia.|data=20 maggio 2018|accesso=20 maggio 2018}}</ref>
 
==Cronistoria==
Riga 388:
|}
 
== Colori e simboli ==
{{vedi anche|Colori e simboli della S.P.A.L.}}
=== Colori ===
 
=== Colori ===
[[File:Gradinata Spal anni '90.jpg|thumb|left|La gradinata del ''[[Stadio Paolo Mazza|Paolo Mazza]]'' colorata dalle bandiere spalline.]]
La ''Società Polisportiva Ars et Labor''SPAL sin dalla data della propria fondazione ha adottato come colori sociali il [[bianco]] e l'[[azzurro]], mutuandoli dallo stemma dei [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|Salesiani di San Giovanni Bosco]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2013/11/03/matti_da_lega_pro_spal_dieci_cose_da_sapere.html|titolo=Dall'acronimo alla matricola: dieci cose da sapere sulla Spal|data=11 novembre 2013|accesso=19 aprile 2016}}</ref> L'unica eccezione si registrò nel periodo compreso tra il [[Associazione Calcio Ferrara 1939-1940|1939]] eed il [[Associazione Calcio Ferrara 1942-1943|1943]] (anno della sospensione delle attività sportive causata dalla [[seconda guerra mondiale]]), durante il quale il club aveva cambiato denominazione in ''Associazione Calcio Ferrara'' e vestito i colori [[bianco]]-[[nero|neri]] del [[Ferrara|Comune]].<ref name=Becchetti-Palmieri/> Nell'immediato [[Secondo dopoguerra in Italia|dopoguerra]], con il ritorno alla denominazione sociale originale, vennero riproposti i colori biancazzurri.
 
Dalla stagione [[Società Polisportiva Ars et Labor 1951-1952|1951-1952]] la tenuta di gioco della squadra ha assunto la tinta unita azzurra con maniche, colletto, pantaloncini bianchi e calzettoni a righe orizzontali biancazzurre; questa venne sostituita nel corso dell'annata [[Società Polisportiva Ars et Labor 1962-1963|1962-1963]] con il motivo biancazzurro a righe strette verticali, pantaloncini e calzettoni azzurri (poi divenuti bianchi). Durante i primi due anni di sponsorizzazione tecnica [[adidas]] ([[Società Polisportiva Ars et Labor 1981-1982|1981]]-[[Società Polisportiva Ars et Labor 1982-1983|1983]]) la divisa era interamente azzurra con righe bianche fini; mentre dal [[Società Polisportiva Ars et Labor 1987-1988|1987]] al [[Società Polisportiva Ars et Labor 1988-1989|1989]] e nel [[Società Polisportiva Ars et Labor 1988-1989|1990-1991]] è stato adottato un completo simile a quello degli [[anni 1950]], in questo caso con pantaloncini e calzettoni azzurri. Una tenuta da gioco su questo tema, utilizzata in circostanze particolari (ad esempio in occasione della commemorazione dei 110 anni della società<ref>{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2017/12/07/maglia-storica-spal-110-macron/|titolo=SPAL, la maglia storica in edizione limitata per i 110 anni del club|data=7 dicembre 2017|accesso=7 dicembre 2017}}</ref> o in sfide contro avversarie storiche<ref>{{cita web|autore=Alessio Duatti|url=http://www.lospallino.com/2013/12/10/una-spal-allantica-presentata-la-divisa-anni-cinquanta-verra-indossata-contro-il-mantova/|titolo=Una Spal all'antica: presentata la divisa anni cinquanta, verrà indossata contro il Mantova|data=10 dicembre 2013|accesso=9 settembre 2017}}</ref>), è stata nuovamente introdotta a partire dalla stagione [[S.P.A.L. 2013 2013-2014|2013-2014]], questa volta con pantaloncini e calzettoni bianchi.
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
{{Galleria
|larghezza = 130
Riga 413 ⟶ 412:
Il simbolo societario ufficiale è costituito da un [[Scudo ovale|ancile]] (scudo ovale) azzurro, con una banda bianca nella parte superiore nella quale è riportato l'acronimo ''S.P.A.L.'' che sormonta lo scudetto [[troncato (araldica)|troncato]] bianco e nero, [[Stemma di Ferrara|emblema della città di Ferrara]]; introdotto negli anni 1960, è stato utilizzato ufficialmente dal 1995 al 2005 per poi essere riadottato nel 2012. Lo stemma del settore giovanile spallino è il [[Cervus elaphus|''cerbiatto'']] su sfondo bianco cerchiato di azzurro, simbolo precedentemente adottato come marchio societario ufficiale dagli anni 1980 al 1995.
 
==== Inno ====
Gli inni tradizionali della squadra biancazzurra si intitolano ''Inno alla Spal'' (cantato da [[Alfio Finetti]], risalente al 1982) e ''Spal, magica Spal'' (Aldini, Martinetti e Carlini, 1992).<ref>{{cita web|url=http://www.maldispal.it/alma/inni-spal/almanacco-spal/inni-spal|titolo=Inni Spal|accesso=11 aprile 2018}}</ref> Nel 2014 [[Andrea Poltronieri]] ha realizzato il brano ''Forza Spal'', adottato dalla società come nuovo inno ufficiale.<ref name=Inno/>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Paolo Mazza}}
[[File:Ferrara Campo Sportivo Comunale.jpg|thumb|left|Lo stadio comunale nel giorno della sua inaugurazione.]]
Riga 423 ⟶ 422:
[[File:Stadio Paolo Mazza 91-92.jpg|thumb|Il [[Stadio Paolo Mazza|''Paolo Mazza'']] fotografato durante SPAL-{{Calcio Monza|N}}, il 20 ottobre 1991.]]
 
Superato il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], a seguito della promozione in [[Serie A]] della SPAL lo stadio venne drasticamente ristrutturato: fu smantellata la pista d'atletica e gli spalti vennero ricostruiti a ridosso del perimetro di gioco, onde portare la capienza a circa {{formatnum:25000}} posti. L'impianto rinnovato venne inaugurato il 23 settembre 1951, con la disputa delil match di campionato tra SPAL e {{Calcio Torino|N}}.<ref>{{cita|Malaguti, Piffanelli|p. 20}}</ref> Nei decenni successivi tutti i settori vennero nuovamente ristrutturati: negli anni [[Anni 1960|sessanta]] fu riqualificata la tribuna coperta ed ampliata la curva ovest (poi ristrutturata nuovamente e dotata di copertura nel 1988), nel 1979 fu ampliata e ristrutturata la [[gradinata]] scoperta e infine venne modificata a più riprese la conformazione della curva est destinata agli ospiti; la capienza dello stadio passò a circa {{formatnum:22000}} posti.
 
[[File:Stadio Paolo Mazza - September 2018.jpg|thumb|left|Visuale interna dello stadio nel settembre 2018.]]
A distanza di un mese e mezzo dalla morte dell'ex presidente della SPAL [[Paolo Mazza]], l'amministrazione comunale di Ferrara deliberò di intitolare lo stadio (fino ad allora noto come ''Comunale'') in suo onore. La ridenominazione fu resa ufficiale il 14 febbraio 1982, in occasione della partita SPAL-{{Calcio Lazio|N}}.
 
Dalla [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907 2005-2006|stagione 2005-2006]], con l'intento di abbassare i costi di mantenimento dell'impianto e di sottostare alle normative di sicurezza, la capienza venne abbassata a {{formatnum:7500}} posti. La riqualificazione dello stadio attuata tra il 2016 eed il 2017 ha aumentato la capacità di pubblico a {{formatnum:13135}} posti.<ref>{{cita web|autore=Andrea Mainardi|url=http://www.estense.com/?p=635643|titolo=Ecco il ‘Paolo Mazza’ all’inglese|data=25 agosto 2017|accesso=25 agosto 2017}}</ref>
 
Una nuova serie di lavori condotti durante l'estate 2018 ha portato il numero di posti a sedere a {{formatnum:16134}}, interamente dotati di copertura.<ref>{{cita web|url=http://www.cronacacomune.it/media/uploads/allegati/44/presentazione_stampa_progetto_ampliamento_stadio_27apr2018.pdf|titolo=Presentazione del progetto di ampliamento dello stadio|data=27 aprile 2018|accesso=24 agosto 2018}}</ref>
 
=== Centro di allenamento ===
La sede degli allenamenti della prima squadra e del settore giovanile biancazzurro è il centro sportivo di via Copparo. Situato nei pressi della frazione [[Ferrara|ferrarese]] di Pontegradella, venne inaugurato nel 1969.<ref>{{cita|Malaguti, Piffanelli|p. 69}}</ref> Il centro è stato intitolato alla memoria di [[Giovan Battista Fabbri]] il 25 marzo 2017, a seguito della sua scomparsa avvenuta due anni prima.<ref>{{cita web|autore=Andrea Tebaldi|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2017/03/25/news/spal-il-centro-intitolato-a-gibi-fabbri-1.15089150|titolo=Spal: il centro sportivo intitolato a Gibì Fabbri|data=25 marzo 2017|accesso=28 aprile 2017}}</ref>
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
{{doppia immagine|right|Targa Mazza.jpg|220|Simone Colombarini.jpg|209|Targa d'intitolazione dello stadio ferrarese alla memoria di [[Paolo Mazza]], presidente spallino dal 1946 al 1977.|Simone Colombarini, proprietario della società biancazzurra (insieme al padre Francesco) dall'estate 2013.}}
Dal sito Internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/storia/organigramma/?doing_wp_cron=1540599151.2097380161285400390625|titolo=Organigramma societario}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Walter Mattioli - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Colombarini - Patron
* {{Bandiera|ITA}} Simone Colombarini - Patron
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Gazzoli - Direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} Davide Vagnati - Responsabile dell'area tecnica
* {{Bandiera|ITA}} Nicola Argentini - Responsabile amministrazione finanza
* {{Bandiera|ITA}} Stefano Salis - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Bernardelli - Segretario sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Monica Mattioli - Segretario amministrativo
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Crivellaro - Direttore commerciale
* {{Bandiera|ITA}} Erika Antonioli - Responsabile marketing
* {{Bandiera|ITA}} Simona Ragusa - Sales manager
* {{Bandiera|ITA}} Enrico Menegatti - Responsabile comunicazione
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Benazzi - Addetto stampa
* {{Bandiera|ITA}} Mirco Gadda - Responsabile multimedia
* {{Bandiera|ITA}} Marinella Casoni - Responsabile biglietteria
* {{Bandiera|ITA}} Pietro Pelucchi - Stadium manager
* {{Bandiera|ITA}} Fabiana Lorenzoni - Delegato alla sicurezza
* {{Bandiera|ITA}} Stefano Furlanetto - Vice delegato alla sicurezza
* {{Bandiera|ITA}} Sandro Mingozzi - Supporter liaison officer
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
[[File:Spal 1981-1982.JPG|thumb|Formazione-tipo della SPAL nella stagione [[Serie B 1981-1982|1981-1982]]: per la prima volta appare uno sponsor sulle divise.]]
Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1907-1981 ''non presente''
* 1981-1986 [[adidas]]
* 1986-1987 Marix
* 1987-1989 Fitness
* 1989-1991 WBS
* 1991-2004 [[Asics]]
* 2004-2005 Zeus
* 2005-2009 [[Legea]]<ref name=Legea>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2012/08/25/news/accordo-ufficiale-con-la-legea-sponsor-tecnico-1.5594009|titolo=Accordo ufficiale con la Legea sponsor tecnico|data=25 agosto 2012|accesso=2 aprile 2018}}</ref>
* 2009-2010 Asics<ref>{{cita web|url=http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=12232|titolo=Presentate le nuove maglie della Spal 2009/2010|accesso=2 aprile 2018}}</ref>
* 2010-2012 [[Givova]]<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2011/06/18/givova-sponsor-tecnico-con-alcune-novita/|titolo=Givova sponsor tecnico con alcune novità|data=18 giugno 2011|accesso=2 aprile 2018}}</ref>
* 2012-2013 Legea<ref name=Legea/>
* 2013-2016 [[Erreà]]<ref>{{cita web|autore=Niccolò Mailli|url=http://www.soccerstyle24.it/maglie-spal-errea-lega-pro-2015-2016/|titolo=Strisce strette e verde fluo, le maglie della SPAL 2015-2016|data=2 settembre 2015|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
* 2016-2017 HS Football<ref>{{cita web|autore=Guglielmo Coppolillo|url=http://www.soccerstyle24.it/maglie-spal-2016-2017-serie-b/|titolo=Le maglie della SPAL 2016-2017 per il grande ritorno in Serie B|data=3 agosto 2016|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
* 2017-2021 [[Macron (azienda)|Macron]]<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/macron-sponsor-tecnico-della-spal/|titolo=Macron sponsor tecnico della SPAL per le prossime quattro stagioni|data=4 luglio 2017|accesso=4 luglio 2017}}</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:550px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1907-1981 ''non presente''
* 1981-1982 Sauber
* 1982-1989 [[Cassa di Risparmio di Ferrara]]
* 1989-1990 Cassa di Risparmio di Ferrara, Ravani Acciai
* 1990-2005 Cassa di Risparmio di Ferrara
* 2005-2008 Cassa di Risparmio di Ferrara, Tomasi Case
* 2008-2009 Cassa di Risparmio di Ferrara
* 2009-2010 Cassa di Risparmio di Ferrara, [[Lega del filo d'oro]]
* 2010-2011 Cassa di Risparmio di Ferrara, Trasea
* 2011-2013 Cassa di Risparmio di Ferrara
* 2013-2015 Vetroresina, [[Veneto Banca]]<ref>{{cita web|url=http://www.telestense.it/veneto-banca-a-fianco-dello-sport-ferrarese-20131004.html|titolo=Veneto Banca a fianco dello sport ferrarese|data=4 ottobre 2013|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
* 2015-2016 Vetroresina, [[Reale Mutua]]<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/sport/2015/11/04/news/reale-mutua-sponsor-principale-1.12390527|titolo=Reale Mutua sponsor principale|data=4 novembre 2015|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>, [[BMW]] ErreEffe Group<ref name=Sponsor>{{cita web|url=http://www.erreeffegroup.it/news_leggi.php?p=5446&cat=primo_piano|titolo=SPAL ed ErreEffe Group rinnovano la partnership|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>
* 2016-2017 Vetroresina, [[Magnadyne]]<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/magnadyne-accompagnera-la-spal-sulle-maglie-della-b/|titolo=Magnadyne accompagnerà la SPAL sulle maglie della B|data=3 agosto 2016|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>/958 Santero<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/ufficializzata-la-nuova-partnership-spal-958-santero/|titolo=Ufficializzata la nuova partnership tra SPAL e 958 Santero|data=15 febbraio 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref>, BMW ErreEffe Group<ref name=Sponsor/>
* 2017-2018 [[SPAR|InterSpar]]<ref>{{cita web|url=http://www.calcioefinanza.it/2017/08/18/nuovo-main-sponsor-spal/|titolo=SPAL, accordo con InterSpar|data=18 agosto 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref><ref>Fino alla 6ª giornata di campionato.</ref>, Tassi Group<ref>{{cita web|url=https://www.spalferrara.it/tassi-group-second-sponsor-maglia-della-spal/|titolo=Tassi Group nuovo second sponsor di maglia della SPAL|data=14 settembre 2017|accesso=2 ottobre 2017}}</ref><ref>Dalla 4ª giornata di campionato.</ref>, BMW ErreEffe Group<ref name=Sponsor/>
* 2018-2019 Tassi Group<ref>{{cita web|url=http://www.calcioefinanza.it/2017/10/19/spal-tassi-group-sponsor-maglia-rinnovo-2019/|titolo=Spal, rinnovo con Tassi Group: sarà sponsor di maglia fino al 2019|data=14 ottobre 2017|accesso=3 agosto 2018}}</ref>, BMW ErreEffe Group<ref name=Sponsor/>
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Settore giovanile ===
[[File:Stemma accademia SPAL.png|thumb|upright=0.7|Logo dell'Accademia S.P.A.L.]]
[[File:1966–67 SPAL - Fabio Capello.jpg|thumb|upright=0.7|[[Fabio Capello]], cresciuto nel settore giovanile biancazzurro.]]
Riga 513 ⟶ 512:
 
Esso si suddivide in vari ambiti:
* ''Attività agonistica'': raggruppa le squadre ''Primavera'', ''[[Campionato Nazionale Under-17|Allievi Nazionali]]'' (Under-17), ''Allievi Nazionali B'' (Under-16) e ''Giovanissimi Nazionali'' (Under-15).
* ''Attività di base'': raggruppa le squadre ''Giovanissimi Professionisti'', ''Giovanissimi Professionisti B'' ed ''[[Campionato Esordienti|Esordienti]]''.
* ''Scuola calcio'': raggruppa le squadre ''[[Pulcino (calcio)|Pulcini]]'' e ''Piccoli Amici.
* ''Accademia S.P.A.L.'': nata nel 2014, consiste nell'affiliazione di altre società calcistiche nell'intento di sviluppare un percorso di crescita e valorizzazione dei giovani.<ref>{{cita web|url=http://www.vivaiospal.it/index.php/storia-dellaccademia-spal/|titolo=Accademia S.P.A.L.}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vivaiospal.it/index.php/i-nostri-affiliati/|titolo=Società affiliate}}</ref>
* ''Scuola calcio femminile'': introdotta nel 2016, il responsabile è Massimo Carrari.<ref>{{cita web|url=http://www.vivaiospal.it/index.php/2017/09/25/la-spal-prosegue-percorso-nel-calcio-femminile/|titolo=La SPAL prosegue il proprio percorso nel calcio femminile|accesso=8 gennaio 2018}}</ref> Nel 2018 la società annuncia la creazione di una squadra senior che viene iscritta al campionato di [[Eccellenza (calcio femminile)|Eccellenza]], quarto livello della piramide calcistica femminile italiana.<ref>{{cita web|url=https://www.estense.com/?p=719098|titolo=Spal, con Bondi nasce la prima squadra femminile|data=12 settembre 2018|accesso=13 settembre 2018}}</ref>
 
Dal sito Internet ufficiale del vivaio.<ref>{{cita web|url=http://www.vivaiospal.it/index.php/organigramma/|titolo=Organigramma settore giovanile}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vivaiospal.it/index.php/2017/07/21/gli-staff-dellattivita-agonistica-la-stagione-sportiva-2017-2018/|titolo=Gli staff del settore giovanile per la stagione sportiva 2017-2018|data=22 luglio 2017|accesso=22 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/settore-giovanile-spal-rafforza-la-struttura-organizzativa-tecnica/|titolo=Il settore giovanile SPAL rafforza la propria struttura organizzativa e tecnica|data=6 luglio 2018|accesso=6 luglio 2018}}</ref>
Riga 523 ⟶ 522:
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Settore giovanile|contenuto=
;Organigramma
* {{Bandiera|ITA}} Ruggero Ludergnani - Responsabile dell'area tecnica
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Orlandini - Responsabile organizzativo
* {{Bandiera|ITA}} Marco Bof - Segretario amministrativo
* {{Bandiera|ITA}} Alessio Pugliese - Responsabile comunicazione
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Chiminazzo - Responsabile scouting attività agonistica
* {{Bandiera|ITA}} Giacomo Laurino - Responsabile scouting attività di base
* {{Bandiera|ITA}} Marco Aventi - Responsabile progetto società affiliate
----
;Area tecnica
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Grammatica - Direttore sportivo Primavera
* {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Cottafava]] - Allenatore Primavera
* {{Bandiera|ITA}} Fabio Perinelli - Allenatore Allievi Nazionali (Under-17)
* {{Bandiera|ITA}} Riccardo Bovo - Allenatore Allievi Nazionali B (Under-16)
* {{Bandiera|ITA}} Claudio Rivalta - Allenatore Giovanissimi Nazionali (Under-15)
* {{Bandiera|ITA}} Carlo Oliani - Coordinatore preparatori atletici
* {{Bandiera|ITA}} Silvio Guariso - Coordinatore preparatori dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Gianni Mazzoni - Responsabile dell'area medica
}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
[[File:Paolo Mazza & Gibì Fabbri.jpg|thumb|[[Giovan Battista Fabbri]], giocatore e a più riprese allenatore della SPAL, con lo storico presidente [[Paolo Mazza]].]]
{{vedi categoria|Allenatori della S.P.A.L.}}
Riga 558 ⟶ 557:
{{finestra|allign=left|width=100%|border=1px|logo=Spalstemma.png|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
* 1919-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Marchiandi
* 1922-1923 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Armand Halmos]]
* 1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Ticozzelli]]
* 1924-1927 {{Bandiera|CZE}} [[Walter Alt]]
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Osti <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Marchiandi <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN}} [[Béla Károly]] <small>(?ª-18ª)</small>
* 1928-1929 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Béla Károly]]
* 1929-1931 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[György Hlavay]]
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Francesco Mattuteia]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Adolf Mora Murer <small>(?ª-24ª)</small>
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Adolf Mora Murer <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|CSK}} [[Walter Alt]] <small>(?ª-24ª)</small>
* 1933-1934 {{Bandiera|CSK}} [[Walter Alt]]
* 1934-1935 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Mihály Balacics]]
* 1935-1936 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[György Hlavay]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Testolina]] <small>(?ª-34ª e spareggi)</small>
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Paolo Mazza]]
* 1937-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Euro Riparbelli]]
* 1939-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Paolo Mazza]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giorgio Armari]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bruno Maini]] <small>(?ª-22ª)</small>
* 1945-1946 {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[József Violak]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Testolina]]
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Marchi (calciatore)|Giuseppe Marchi]]
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Vale]]
* 1949-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Janni]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Biagini]]
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Fioravante Baldi]]
* 1956-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Fioravante Baldi]]
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Fioravante Baldi]] <small>(1ª-27ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Serafino Montanari]] <small>(28ª-34ª)</small>
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Ferrero]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Ferrero]] <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Serafino Montanari]] <small>(4ª-34ª)</small>
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Serafino Montanari]] <small>(1ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Marchese]] <small>(31ª-34ª)</small>
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Blason]] <small>(1ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]] <small>(29ª-34ª)</small>
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Petagna]] <small>(10ª-38ª)</small>
{{Colonne spezza}}
* 1965-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Petagna]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Petagna]] <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Serafino Montanari]] <small>(5ª-31ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]] <small>(32ª-38ª)</small>
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]] <small>(1ª-4ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Tito Corsi]] <small>(5ª-38ª)</small>
* 1970-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Meucci]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Fantini]] <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Caciagli]] <small>(8ª-38ª)</small>
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Caciagli]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Caciagli]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Capello]] <small>(16ª-38ª)</small>
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Petagna]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Pinardi]] <small>(14ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Capello]] <small>(21ª-38ª)</small>
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Capello]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Ballico]] <small>(11ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ottavio Bugatti]] <small>(14ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ESP}} [[Luis Suárez (calciatore 1935)|Luis Suárez]] <small>(21ª-38ª)</small>
* 1977-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Caciagli]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Battista Rota]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Battista Rota]] <small>(1ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Tomeazzi]] <small>(27ª-38ª)</small>
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Salvemini (calciatore)|Gaetano Salvemini]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Seghedoni|Giovanni Seghedoni]] <small>(13ª-34ª)</small>
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Galeone]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Galeone]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Danova]] <small>(7ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Galeone]] <small>(13ª-34ª)</small>
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Galeone]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Mazzola]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Cella]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]] <small>(10ª-34ª)</small>
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Veneri]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Paolo Specchia <small>(16ª-34ª)</small>
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Magistrelli]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nello Santin]] <small>(19ª-34ª)</small>
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Lombardo (calciatore)|Paolo Lombardo]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Pasetti]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]] (D.T.) <small>(19ª-34ª e spareggio)</small>
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Cesare Discepoli]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]] (D.T.)
{{Colonne spezza}}
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Cesare Discepoli]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]] (D.T.) <small>(1ª-7ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rino Marchesi]] <small>(8ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gian Cesare Discepoli]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri]] (D.T.) <small>(30ª-38ª)</small>
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Cesare Discepoli]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Cesare Discepoli]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Guerini]] <small>(19ª-34ª)</small>
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Guerini]] <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Bianchetti]] <small>(4ª-34ª e play-off)</small>
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Bianchetti]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Magni]] <small>(22ª-34ª e play-out)</small>
* 1997-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni De Biasi|Giovanni De Biasi]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo D'Astoli]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Scanziani]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Melotti]] <small>(11ª-34ª)</small>
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Melotti]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Fabio Perinelli <small>(14ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Melotti]] <small>(27ª-34ª)</small>
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Walter De Vecchi]] <small>(1ª-6ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Sonzogni]] <small>(7ª-34ª)</small>
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Sonzogni]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gian Cesare Discepoli]] <small>(9ª-34ª)</small>
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Beruatto]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Walter Nicoletti]] <small>(25ª-34ª)</small>
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Rossi (calciatore)|Leonardo Rossi]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Francesco Buglio <small>(1ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Roberto Labardi <small>(24ª-25ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Alessio]] <small>(26ª-34ª e play-off)</small>
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Dolcetti]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Dolcetti]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Egidio Notaristefano]] <small>(14ª-34ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Egidio Notaristefano]] <small>(1ª-23ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gian Marco Remondina]] <small>(24ª-34ª)</small>
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Vecchi]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} David Sassarini
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Rossi (calciatore)|Leonardo Rossi]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Gadda]] <small>(9ª-34ª)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Oscar Brevi]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Semplici]] <small>(17ª-38ª)</small>
* 2015- {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Semplici]]
{{Colonne fine}}
}}
Riga 687 ⟶ 686:
{{clear}}
 
=== Presidenti ===
[[File:Walter Mattioli01.jpg|thumb|Walter Mattioli, presidente del ritorno spallino in [[Serie A]] ottenuto dopo 49 anni di attesa, nel 2017.]]
{{vedi categoria|Presidenti della S.P.A.L.}}
Riga 700 ⟶ 699:
{{finestra|allign=left|width=100%|border=1px|logo=Spalstemma.png|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Presidenti|contenuto=
{{Colonne}}
* 1907-1911 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Don Pietro Acerbis
* 1911-1912 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Conte Buosi
* 1912-1915 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Aminta Gulinati
* 1919-1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Santini
* 1921-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Bassani
* 1924-1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gaetano Ridolfi
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giannino Bonfiglioli
* 1928-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} On. Ferri
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Turbiani
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Osti
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Comm. Gandini
{{Colonne spezza}}
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Umberto Barbè (commissario straordinario)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giulio Divisi
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Orsi
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni Argazzi
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Nino Fiorini
* 1937-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Angelo Vissoli
* 1939-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Annio Bignardi]]
* 1941-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Augusto Caniato
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Edmondo Bucci
* 1946-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Mazza]]
* 1977-1985 {{Bandiera|ITA}} Primo Mazzanti
{{Colonne spezza}}
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Rossatti
* 1986-1989 {{Bandiera|ITA}} Francesco Nicolini
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Albersano Ravani
* 1990-1996 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Donigaglia
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Vanni Guzzinati
* 1997-2002 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Donigaglia
* 2002-2005 {{Bandiera|ITA}} Lino Di Nardo
* 2005-2008 {{Bandiera|ITA}} Gianfranco Tomasi
* 2008-2012 {{Bandiera|ITA}} Cesare Butelli
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Ranzani]]
* 2013- {{Bandiera|ITA}} Walter Mattioli
{{Colonne fine}}
}}
Riga 740 ⟶ 739:
{{Clear}}
 
== Calciatori ==
{{Vedi categoria|Calciatori della S.P.A.L.}}
 
=== Capitani ===
Lista dei capitani della SPAL dal 1950 a oggi:<ref>{{cita web|url=http://www.maldispal.it/alma/la-storia/capitani-spallini/show/slid-68/scid-4.html?jsnisid=1408302573|titolo=Capitani Spallini|accesso=7 aprile 2018}}</ref>
{{Colonne}}
[[File:Oscar Massei en SPAL.JPG|thumb|upright=0.7|Il centrocampista argentino [[Oscar Massei]], giocatore simbolo della SPAL negli anni 1960.]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Emiliani]] <small>(1950-1953)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Castoldi]] <small>(1953-1954)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Dal Pos]] <small>(1954-1959)</small>
* {{Bandiera|ARG}} [[Oscar Massei]] <small>(1959-1961)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Cervato]] <small>(1961-1965)</small>
* {{Bandiera|ARG}} [[Oscar Massei]] <small>(1965-1968)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Dell'Omodarme]] <small>(1968-1969)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Cairoli (calciatore)|Enrico Cairoli]] <small>(1969-1973)</small><ref>Fino all'ottobre 1973.</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Lucio Mongardi]] <small>(1973-1975)</small></small><ref>Dall'ottobre 1973.</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Reggiani]] <small>(1975-1976)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Ottavio Bianchi]] <small>(1976-1977)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Pezzato]] <small>(1977-1979)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Gibellini]] <small>(1979-1981)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Rampanti]] <small>(1981-1982)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Mirco Brilli]] <small>(1982-1983)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe De Gradi]] <small>(1983-1985)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Elio Gustinetti]] <small>(1985-1986)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Fabio Perinelli <small>(1986-1987)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Arturo Vianello]] <small>(1987-1988)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Pellegrini]] <small>(1988-1989)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Cini <small>(1989-1990)</small>
{{Colonne spezza}}
[[File:Giuseppe De Gradi.jpg|thumb|upright=0.7|[[Giuseppe De Gradi]], capitano biancazzurro dal 1983 al 1985.]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Fabbri (calciatore)|Franco Fabbri]] <small>(1990-1991)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Brescia (calciatore)|Giuseppe Brescia]] <small>(1991-1993)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mangoni]] <small>(1993-1994)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Brescia (calciatore)|Giuseppe Brescia]] <small>(1994-1996)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Sgarbossa]] <small>(1996-1997)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Pari]] <small>(1997-1998)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Alfonso Greco]] <small>(1998-1999)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Gadda]] <small>(1999-2000)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Emanuele Cancellato <small>(2000-2002)</small><ref>Fino al gennaio 2002.</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Servidei]] <small>(2002)</small><ref>Dal gennaio 2002.</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Zanoncelli]] <small>(2002-2003)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Manuel Milana]] <small>(2003-2006)</small>
* {{Bandiera|CHE}} [[David Sesa]] <small>(2006-2008)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Luis Fernando Centi]] <small>(2008-2009)</small><ref>Fino al febbraio 2009.</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Zamboni]] <small>(2009-2012)</small><ref>Dal febbraio 2009.</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Davide Marchini]] <small>(2012-2013)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Varricchio]] <small>(2013-2014)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Nicolas Giani]] <small>(2014-2017)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Mora]] <small>(2017-2018)</small></small><ref>Fino al gennaio 2018.</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Mirco Antenucci]] <small>(2018-)</small></small><ref>Dal gennaio 2018.</ref>
{{Colonne fine}}
 
=== Contributo alle nazionali ===
Diversi giocatori lanciati dalla SPAL hanno avuto la possibilità di far parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore italiana]]; in ordine cronologico [[Abdon Sgarbi]], [[Egisto Pandolfini]], [[Fulvio Nesti]], [[Franco Zaglio]], [[Beniamino Di Giacomo]], [[Armando Picchi]], [[Saul Malatrasi]], [[Adolfo Gori]], [[Fabio Capello]] e [[Ruben Buriani]].<ref name=Malaguti-Piffanelli2>{{cita|Malaguti, Piffanelli|p. 119}}</ref> Il primo atleta convocato in azzurro durante la propria militanza nella squadra ferrarese fu il portiere [[Ottavio Bugatti]], il quale partecipò alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di {{OE|calcio|1952}} giocando entrambe le gare: la prima contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] (vinta 8 a 0) e l'ottavo di finale dove gli azzurri persero 3 a 0 contro i futuri campioni olimpici dell'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]; alla stessa manifestazione partecipò anche l'attaccante biancazzurro [[Alberto Fontanesi]], autore di una rete nella partita contro gli Stati Uniti.<ref>{{cita|Panini, 2006}}</ref> Per quanto riguarda le nazionali giovanili, gli atleti spallini che hanno disputato più partite nella [[Nazionale di calcio italiana under-21|Nazionale Under-21 italiana]] sono [[Massimo Albiero]] e [[Luigi Pasetti]], autori rispettivamente di 6 e 5 presenze in azzurro nell'ambito della loro militanza nel club estense.<ref name=Malaguti-Piffanelli2/>
 
Riga 852 ⟶ 851:
|}
 
Di seguito i giocatori della SPAL che hanno giocato con la [[Nazionale di calcio italiana under-21|Nazionalenazionale Under-21 italiana]] durante la loro esperienza in maglia biancazzurra.
[[File:Gigi Pasetti.jpg|thumb|upright=0.7|[[Luigi Pasetti]]]]
{| class="wikitable" style="width:60%;"
Riga 966 ⟶ 965:
|}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{Calciopalm|Coppa dell'Amicizia italo-svizzera|1}}'''
:[[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968|1968]]
 
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|2}}'''
:[[Serie B 1950-1951|1950-1951]], [[Serie B 2016-2017|2016-2017]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
:[[Coppa Italia Serie C 1998-1999|1998-1999]]
 
* '''{{Calciopalm|Supercoppa di Lega Pro|1}}'''
:[[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]
 
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}'''
:[[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] <small>(girone C)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|3}}'''
:[[Serie C 1937-1938|1937-1938]] <small>(girone C)</small>, [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] <small>(girone B)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 1991-1992|1991-1992]] <small>(girone A)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Lega Pro|1}}'''
:[[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] <small>(girone B)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 1997-1998|1997-1998]] <small>(girone B)</small>
 
=== Competizioni giovanili ===
* '''{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}'''
:[[Campionato Primavera 1964-1965|1964-1965]] <small>(Serie B)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato De Martino|1}}'''
:1967-1968 <small>(Serie A)</small>
 
Riga 1 012 ⟶ 1 011:
{{Colonne spezza}}
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Coppa Italia]]
:Finale: [[Coppa Italia 1961-1962|1961-1962]]
 
* [[Prima Categoria (campionato prime squadre)|Prima Categoria]]
:Semifinali nazionali: [[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]] <small>(girone B)</small>
 
* [[Serie B]]
:Terzo posto: [[Serie B 1947-1948|1947-1948]] <small>(girone B)</small>, [[Serie B 1964-1965|1964-1965]]
 
* [[Prima Divisione]]
:Secondo posto: [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] <small>(girone finale A)</small>, [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] <small>(girone finale B)</small>, [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]] <small>(girone finale B)</small>
 
* [[Coppa Italia Serie C]]
:Finale: [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|1988-1989]]
:Semifinale: [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|1994-1995]]
 
* [[Coppa Italia Lega Pro]]
:Semifinale: [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
 
* [[Serie C]]
:Secondo posto: [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C 1942-1943|1942-1943]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1969-1970|1969-1970]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1970-1971|1970-1971]] <small>(girone B)</small>
:Terzo posto: [[Serie C 1936-1937|1936-1937]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C 1971-1972|1971-1972]] <small>(girone B)</small>
 
* [[Serie C1]]
:Secondo posto: [[Serie C1 1995-1996|1995-1996]] <small>(girone A)</small>
:Terzo posto: [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]] <small>(girone A)</small>
 
* [[Serie C2]]
:Secondo posto: [[Serie C2 1990-1991|1990-1991]] <small>(girone B)</small>
:Terzo posto: [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]] <small>(girone B)</small>
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= MeritoSportivo1.png
Riga 1 053 ⟶ 1 052:
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record della S.P.A.L.}}
=== Partecipazione ai campionati ===
 
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! width="10%" style="background:#2D98D1; color:white;"| Livello
Riga 1 096 ⟶ 1 094:
|}
 
=== Partecipazione alle coppe nazionali ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! "width:40%" style="background:#2D98D1; color:white;"| Competizione
Riga 1 120 ⟶ 1 118:
|}
 
=== Partecipazione alle coppe internazionali ===
{| class="wikitable center" width="100%"
! width="25%" style="background:#2D98D1; color:white;"| Competizione
Riga 1 147 ⟶ 1 145:
<div style="float:left; font-size:100%; width:430px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di presenze |contenuto=
* 287 {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Boldrini]] <small>(1967-1977)</small>
* 263 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pierobon]] <small>(1997-2005)</small>
* 244 {{Bandiera|ARG}} [[Oscar Massei]] <small>(1959-1968)</small>
* 241 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Pezzato]] <small>(1964-1967, 1972-1976, 1977-1979, 1983-1984)</small>
* 228 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Bozzao]] <small>(1958-1961, 1962-1968)</small>
: 228 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Brescia (calciatore)|Giuseppe Brescia]] <small>(1988-1993, 1994-1996)</small>
* 210 {{Bandiera|ITA}} [[Aulo Gelio Lucchi]] <small>(1951-1959)</small>
* 195 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ermelindo D'Agostini]] <small>(1934-1943)</small>
* 189 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Romani (calciatore)|Mario Romani]] <small>(1924-1932, 1937-1938)</small>
* 186 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Barbieri]] <small>(1925-1933, 1935-1936)</small>
* 182 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Olasi]] <small>(1930-1937)</small>
: 182 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Gibellini]] <small>(1971-1973, 1975-1981)</small>
* 181 {{Bandiera|ITA}} [[Ferdinando Donati]] <small>(1970-1971, 1972-1974, 1976-1979)</small>
* 176 {{Bandiera|ITA}} ''[[Manuel Lazzari]]'' <small>(2013-)</small>
* 174 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Novelli]] <small>(1955-1957, 1959-1965)</small>
* 165 {{Bandiera|ITA}} [[Lucio Fasolato]] <small>(1971-1972, 1974-1979)</small>
* 160 {{Bandiera|ITA}} [[Tiziano Manfrin]] <small>(1974-1979)</small>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:430px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 129 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Romani (calciatore)|Mario Romani]] <small>(1924-1932, 1937-1938)</small>
* 92 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Barbieri]] <small>(1925-1933, 1935-1936)</small>
* 81 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Pezzato]] <small>(1964-1967, 1972-1976, 1977-1979, 1983-1984)</small>
* 59 {{Bandiera|ITA}} Emanuele Cancellato <small>(1997-2002)</small>
* 52 {{Bandiera|ARG}} [[Oscar Massei]] <small>(1959-1968)</small>
* 49 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Gibellini]] <small>(1971-1973, 1975-1981)</small>
* 46 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bruno Braga]] <small>(1929-1935)</small>
* 43 {{Bandiera|ITA}} [[Girolamo Bizzarri]] <small>(1993-1995)</small>
* 38 {{Bandiera|ITA}} [[Goffredo Colombi]] <small>(1949-1953)</small>
* 36 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Novelli]] <small>(1955-1957, 1959-1965)</small>
* 34 {{Bandiera|MAR}} Rachid Arma <small>(2008-2009, 2011-2012)</small>
* 33 {{Bandiera|ITA}} [[Tiziano Manfrin]] <small>(1974-1979)</small>
: 33 {{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Zigoni]] <small>(2015-2017)</small>
* 32 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Fontanesi]] <small>(1950-1953)</small>
* 31 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Savino Bellini]] <small>(1934-1936, 1946-1948)</small>
: 31 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Astorri]] <small>(1942-1943, 1945-1946)</small>
: 31 {{Bandiera|ITA}} ''[[Mirco Antenucci]]'' <small>(2016-)</small>
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:SPAL - Curva Ovest anni '80.jpg|thumb|left|I tifosi estensi nella curva ovest dello stadio Paolo Mazza durante SPAL-{{Calcio Genoa|N}} del 29 febbraio 1976.]]
Già dal 1920 i sostenitori spallini iniziarono a seguire la squadra, spostandosi con autobus, treni e biciclette in occasione delle trasferte del club nelle varie città emiliane.<ref name=Malaguti-Piffanelli1/> Il vero e proprio movimento organizzato del tifo biancazzurro (la cui sede in occasione delle gare interne della SPAL è la curva ovest dello [[stadio Paolo Mazza]], intitolata all'ex attaccante [[Giuseppe Campione (calciatore)|Giuseppe Campione]], prematuramente scomparso a causa di un incidente stradale) nacque a [[Ferrara]] nel 1973 con la costituzione del ''Club Zaganèl''<ref>{{cita web|url=http://www.lospallino.com/2011/11/24/omaggio-al-mitico-zaganel-il-4-dicembre-allacquedotto-torneo-benefico-con-il-subbuteo-astra-alcool/|titolo=Omaggio al mitico Zaganèl|data=24 novembre 2011|accesso=27 marzo 2016}}</ref>, al quale nel 1974 si aggiunsero gli ''Ultras''. Nella seconda metà degli anni 1970 si formarono poi i gruppi ''Armata Biancoazzurra'', ''Legion Of The Hooligans'', ''Supporters'', ''Fossa Estense'' e ''Nutty Boys''.
Riga 1 200 ⟶ 1 198:
[[File:Curva Ovest SPAL-Vicenza 1992.jpg|thumb|left|Fumogeni in curva ovest nel prepartita del match SPAL-{{Calcio Vicenza|N}}, disputato il 5 aprile 1992.]]
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Emilia-Romagna}}
[[File:Como - SPAL, playoff a Verona 1994 .jpg|thumb|I {{formatnum:12000}} supporters biancazzurri in trasferta al [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]] di Verona per la finale play-off di Serie C1, giocata contro il {{Calcio Como|N}} il 19 giugno 1994.]]
Riga 1 207 ⟶ 1 205:
Gli spallini nutrono forti rivalità nei confronti delle tifoserie di altre squadre [[emilia]]ne: {{Calcio Bologna|N}} (con cui dapprima sussistette amicizia negli anni 1970, tramutatasi in accesa ostilità tra gli anni 1980 e 1990<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/06/spareggio-per-la-incidenti-bologna.html|titolo=Spareggio: incidenti a Bologna|data=6 giugno 1994|accesso=10 settembre 2016}}</ref>, poi affievolitasi nei decenni successivi<ref>{{cita web|autore=Gabriele Guastella|url=http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-bologna/|titolo=Curva Ospiti - I tifosi del… Bologna|data=29 aprile 2016|accesso=22 agosto 2017}}</ref> pur rimanendo una sfida ad alto rischio incidenti<ref>{{cita web|url=http://www.bolognatoday.it/cronaca/bologna-spal-tifosi-lite-stadio-118.html|titolo=Bologna-Spal, rissa tra tifoserie: partono le cinghiate, due in ospedale|data=16 ottobre 2017|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>), {{Calcio Reggiana|N}} (gemellati con gli spallini sino alla fine degli anni 1990, poi divenuti acerrimi rivali nei primi anni del terzo millennio<ref>{{cita web|url=http://quotidianiespresso.repubblica.it/gazzettareggio/arch_24/reggio/primopiano/el105.htm|titolo=Dagli abbracci alle bombe incendiarie: così è degenerato un gemellaggio che pareva indistruttibile|accesso=21 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-spal-reggiana-un-arresto-24-denunce-per/268800|titolo=Spal-Reggiana: un arresto e 24 denunce per incidenti|data=28 agosto 2003|accesso=15 aprile 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/2007/02/15/5462376-LE-PARTITE-DELLA-VIOLENZA.shtml|titolo=Scontri allo stadio di Ferrara. Spallini e granata a giudizio|data=15 febbraio 2007|accesso=15 aprile 2017}}</ref>), {{Calcio Parma|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.boysparma1977.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1917:lettera-di-jacopo-ex-fossa-estense-a-wwwboysparma1977it&Itemid=216|titolo=Gli incidenti di Parma-Spal nel 1977-78|data=10 novembre 2012|accesso=22 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tifonet.it/notizie/parma-spal-scontri-tra-tifosi-29806|titolo=Parma-Spal: scontri tra i tifosi|data=27 luglio 2010|accesso=9 giugno 2017}}</ref>, {{Calcio Modena|N}} e {{Calcio Carpi|N}} (a sua volta gemellato con la SPAL dal 1992 al 1999<ref>{{cita web|autore=Gabriele Guastella|url=http://www.pianetaempoli.it/lavversaria/curva-ospiti-tifosi-del-carpi/|titolo=Curva Ospiti - I tifosi del… Carpi|data=15 febbraio 2014|accesso=21 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2016/11/06/news/scontri-tra-carpigiani-e-spallini-1.14373343|titolo=Scontri tra carpigiani e spallini|data=6 novembre 2016|accesso=8 settembre 2017}}</ref>). Nell'area [[Romagna|romagnola]] risultano attriti significativi con i collettivi al seguito di {{Calcio Cesena|N}}<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2015/10/13/news/tifosi-condannati-e-assolti-dopo-gli-scontri-di-7-anni-fa-1.12262310|titolo=Tifosi condannati e assolti dopo gli scontri di 7 anni fa|data=13 ottobre 2015|accesso=15 aprile 2017}}</ref>, {{Calcio Rimini|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=491725|titolo=Spal, scontri con tifosi riminesi all'origine delle trasferte vietate|data=29 ottobre 2015|accesso=22 novembre 2015}}</ref> e {{Calcio Ravenna|N}}<ref>{{cita web|url=http://rincondelcurvero.blogspot.it/2017/05/entrevista-ultras-ravenna.html|titolo=Intervista: Ultras Ravenna|accesso=30 marzo 2018}}</ref>. In [[Veneto]] si registrano rapporti tesi nei confronti dei sostenitori di {{Calcio Vicenza|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=568816|titolo=Scontri durante Spal-Vicenza: Daspo per i responsabili|data=5 settembre 2016|accesso=10 settembre 2016}}</ref>, {{Calcio Padova|N}}<ref name=ScontriSpal-Padova1987/><ref>{{cita web|autore=Marco Ceci|url=http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2015/07/27/news/guerriglia-a-calalzo-ultra-di-padova-e-spal-si-stavano-aspettando-1.11838953|titolo=Guerriglia tra tifosi: gli ultrà di Padova e Spal si stavano aspettando|data=27 luglio 2015|accesso=22 novembre 2015}}</ref>, {{Calcio Verona|N}}<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2009/01/20/UC2PO_UC205.html|titolo=Scontri di Spal-Verona, undici ultrà denunciati|data=20 gennaio 2009|accesso=22 agosto 2017}}</ref> e {{Calcio Venezia|N}}. In [[Toscana]] sono rivali degli spallini i supporters di {{Calcio Prato|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.museogrigio.it/wp/?p=12608|titolo=Alla scoperta del pianeta degli Ultras del Prato|accesso=27 ottobre 2017}}</ref>, {{Calcio Pistoiese|N}}, {{Calcio Lucchese|N}} e {{Calcio Massese|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.telestense.it/spal-scontri-tra-tifosi-20130318.html|titolo=Spal-Massese: scontri tra tifosi|data=18 marzo 2013|accesso=22 agosto 2017}}</ref> (rivale dei carraresi). Ostilità sussistono anche con i tifosi [[Lombardia|lombardi]] di {{Calcio Mantova|N}}<ref>{{cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2013/12/03/news/dopo-20-anni-torna-la-sfida-con-la-spal-tra-le-due-tifoserie-e-gia-derby-1.8229540|titolo=Dopo 20 anni torna la sfida con la Spal. Tra le due tifoserie è già derby|data=3 dicembre 2013|accesso=27 ottobre 2017}}</ref>, {{Calcio Como|N}}, {{Calcio Brescia|N}}<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2016/11/14/news/spal-brescia-dai-filmati-le-prove-per-i-daspo-1.14412569|titolo=Spal-Brescia, dai filmati le prove per i Daspo|data=14 novembre 2016|accesso=11 aprile 2018}}</ref> e {{Calcio Atalanta|N}}<ref>{{cita web|autore=Luca Bassi|url=https://www.bergamonews.it/2015/05/04/palmer-lultra-eccole-rivalita-dei-bergamaschioggi-violenza-sbagliata/203808/|titolo=Palmer, l'ultrà: ecco le rivalità dei bergamaschi|data=4 maggio 2015|accesso=11 aprile 2018}}</ref>, con i [[Venezia Giulia|giuliani]] della {{Calcio Triestina|N}}<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2005/05/19/UC4PO_UC404.html|titolo=Tifosi invasero la gradinata|data=19 maggio 2005|accesso=30 marzo 2018}}</ref>, con i [[Liguria|liguri]] dello {{Calcio Spezia|N}}<ref>{{cita web|autore=Gabriele Guastella|url=http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-spezia-la-sua-tifoseria/|titolo=Curva Ospiti - Spezia: la sua tifoseria|data=30 novembre 2012|accesso=27 ottobre 2017}}</ref> ed i [[Marche|marchigiani]] dell'{{Calcio Ascoli|N}} (rivale dell'Ancona). In svariati casi, tali antagonismi sono sfociati in scontri fisici tra le opposte fazioni.
 
== Organico ==
{{Vedi anche|S.P.A.L. 2018-2019}}
=== Rosa ===
 
=== Rosa ===
''Rosa e numerazione sono aggiornate al 17 agosto 2018.''<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/squadra/|titolo=La rosa}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/la-numerazione-ufficiale-delle-maglie-biancazzurre-2018-2019/|titolo=La numerazione ufficiale delle maglie biancazzurre 2018-2019|data=18 agosto 2018|accesso=18 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spal-2013/startseite/verein/2722/|titolo=SPAL - profilo societario}}</ref>
[[File:Mirco Antenucci, Alberto Paloschi, Marco Borriello e Luca Mora (cropped).jpg|thumb|upright=0.8|[[Mirco Antenucci]], capitano biancazzurro dal gennaio 2018.]]
Riga 1 247 ⟶ 1 244:
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Dal sito Internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.spalferrara.it/squadra/staff-2018-2019/|titolo=Staff tecnico}}</ref>
[[File:Leonardo_Semplici.jpg|thumb|[[Leonardo Semplici]], allenatore spallino dal dicembre 2014.]]
Riga 1 253 ⟶ 1 250:
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Spalstemma.png|border=1px|col1=#2D98D1|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Staff tecnico
* {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Semplici]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Consumi - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Rossano Casoni - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Giovanni Vio - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Alessio Rubicini - Match analyst
* {{Bandiera|ITA}} Yuri Fabbrizzi - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Scalabrelli]] - Preparatore dei portieri
----
;Staff medico
* {{Bandiera|ITA}} Paolo Minafra - Responsabile sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Raffaella Giagnorio - Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Riccardo Ori - Recupero infortunati
* {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Franceschetti - Recupero infortunati
* {{Bandiera|ITA}} Daniele Zannini - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Matteo Evangelisti - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Maurizio Lo Biundo - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Piero Bortolin - Fisioterapista
----
;Staff organizzativo
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Andreini - Team manager
* {{Bandiera|ITA}} Marco Veronesi - Magazziniere
* {{Bandiera|ITA}} Tommaso Caselli - Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
== Attività polisportiva ==
Agli albori della sua storia, prima di concentrare la propria attività esclusivamente nell'ambito calcistico, la Società Polisportiva Ars et Labor era effettivamente una polisportiva: agli inizi del [[XX secolo]] infatti le discipline praticate comprendevano anche la [[ginnastica]], l'[[atletica leggera]] eed il [[ciclismo]].
 
In epoca moderna si tentò di raggruppare le maggiori realtà sportive ferraresi (SPAL, [[Kleb Basket Ferrara|Pallacanestro Ferrara]] e [[Aquile Ferrara]]) nella Pro Sport Estense presieduta da Raffaello Pellegrini, con l'intento di coinvolgere le forze economiche e gli sponsor cittadini.<ref>{{cita web|url=https://www.estense.com/?p=347425|titolo=Nasce la polisportiva di Ferrara|data=7 dicembre 2013|accesso=20 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita web|autore=Alessandro Orlandin|url=http://www.lospallino.com/2013/12/06/spal-pallacanestro-ferrara-e-aquile-sotto-lo-stesso-tetto-nasce-pro-sport-estense/|titolo=Spal, Pallacanestro Ferrara e Aquile sotto lo stesso tetto: nasce Pro Sport Estense|data=6 dicembre 2013|accesso=20 agosto 2018}}</ref> Tale operazione comportò inoltre l'uniformazione dei colori sociali della squadra di basket al bianco-azzurro spallino.<ref>{{cita web|url=https://www.klebbasketferrara.com/2017/04/01/anche-la-pallacanestro-ferrara-diventa-biancoazzurra/|titolo=Anche la Pallacanestro Ferrara diventa biancoazzurra|accesso=20 agosto 2018}}</ref> L'iniziativa varata nel 2013 ebbe tuttavia vita breve, finendo accantonata nel giro di alcuni mesi.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{citaCita libro|autore=[[F.I.G.C.]] [[Torino]]|titolo=Foot-Ball - Organo ufficiale della Federazione Italiana del Giuoco del Calcio, n. 20 del 3 giugno 1910|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|anno=1910|città=[[Milano]] (redazione in corso Venezia 48-50)|id=comunicato ufficiale del 17 maggio 1910, settimanale conservato rilegato dalla [[Biblioteca Nazionale Braidense]]|p=1|cid=Foot-Ball}}
* {{citaCita libro|autore=Guido Baccani|titolo=Annuario Italiano del Football 1913-14|editore=[[De Agostini]]|anno=1913|città=[[Novara]]|cid=Baccani}}
* {{citaCita libro|autore=Gualtiero Becchetti|autore2=Giorgio Palmieri|titolo=La SPAL 1908-1974|editore=Daniele Rubboli Editore|anno=1974|città=[[Bologna]]|cid=Becchetti, Palmieri}}
* {{citaCita libro|autore=Mauro Malaguti|autore2=Stefano Rizzi|titolo=Spal 1974-1985: gli anni bui|editore=Edizioni 2effe 2elle|anno=1985|città=[[Ferrara]]|cid=Malaguti, Rizzi}}
* {{citaCita libro|autore=Mauro Malaguti|autore2=Corrado Piffanelli|titolo=La storia della SPAL|editore=[[il Resto del Carlino]]|anno=1992|città=[[Ferrara]]|cid=Malaguti, Piffanelli}}
* {{citaCita libro|autore=Giuliano Galasso|autore2=Marco Nicolucci|autore3=Gianluca Teodorini|titolo=Bentornata in B|editore=HC Ferrara|anno=1992|città=[[Ferrara]]|cid=Galasso, Nicolucci, Teodorini}}
* {{citaCita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio]] 2007|città=[[Modena]]|editore=[[Edizioni Panini]]|anno=2006|cid=Panini, 2006|isbn=978-88-6589-052-3}}
* {{citaCita libro|autore=[[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]]|autore2=Paolo Negri|titolo=Il calcio a Ferrara: dal 1896 partite, protagonisti e immagini|editore=Geo Edizioni S.r.l.|anno=2009|città=[[Empoli]] ([[Firenze|FI]])|cid=Fontanelli, Negri}}
* {{citaCita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio]] 2016|città=[[Modena]]|editore=[[Edizioni Panini]]|anno=2015|cid=Panini, 2015|isbn=978-88-912-1986-2}}
* {{citaCita libro|autore=Graziano Gruppioni|titolo=S.P.A.L., un sogno biancoazzurro. Dalle origini del calcio a Ferrara alla prima Serie A|editore=2G Libri|anno=2017|città=[[Ferrara]]|cid=Gruppioni}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrara]]
* [[Sport in Emilia-Romagna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{citaCita web|http://www.spalferrara.it/|Sito ufficiale}}
* {{Transfermarkt|2722|S}}
 
{{Calcio SPAL navbox}}