Display: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso grassetto in lista (vedi Aiuto:Manuale_di_stile#Grassetto), puteggiatura e ortografia, rimossa sezione, aggiunti wikilink, varie. |
Modificato incipit, aggiunta storia, aggiunte/sostituite immagini, aggiunte info a template interprogetto, rimosse voci correlate (link presente in voce), aggiunte fonti, varie. |
||
Riga 1:
[[Image:Anzeigen(Displays).jpg||280px|thumb|Dall'alto verso il basso: tubi a [[Nixie]], display a [[LED]] e [[Display fluorescente a vuoto|display VFD]].]]
== Storia ==
Il termine display (dall'inglese ''to display'': "mettere in mostra, esporre", che deriva dal latino ''displicare'': "spiegare, svolgere")<ref>{{Treccani|display|display|v=1|accesso=10 novembre 2018}}</ref> viene usato dal 1945 (riferendosi al [[radar]]) per indicare i dispositivi utilizzati a rappresentare visivamente [[Segnale elettrico|segnali elettrici]]. Dal 1960 il termine viene usato anche per le periferiche di visualizzazione dei computer, calcolatrici e altri dispositivi.<ref>{{cita web|url=https://www.etymonline.com/word/display|lingua=en|titolo=display|accesso=10 novembre 2018}}</ref>
I display sono stati sviluppati inizialmente per visualizzare testo e segnali, fino ad evolversi progressivamente per la visualizzazione di grafica a colori e video 3D.
== Descrizione dei diversi tipi ==
=== Display a segmenti ===
[[File:Common segment displays.svg|thumb|Tipi di display a segmenti, da sinistra a destra: [[display a sette segmenti]], 9 segmenti, 14 segmenti e 16 segmenti.]]
I display a segmenti sono composti da diversi segmenti luminosi e possono mostrare solo cifre o caratteri alfanumerici. Questi segmenti vengono accesi o spenti in modo da creare l'aspetto del glifo desiderato. I segmenti sono solitamente singoli [[LED]] o [[cristalli liquidi]]; vengono per lo più utilizzati in orologi digitali e calcolatrici tascabili. Ne esistono di diversi tipi tra cui:
* [[Display a sette segmenti]]
Riga 12 ⟶ 19:
==== Tecnologie adottate ====
* Visualizzatore a filamento o display a filamento<ref name="disp_fil" />
▲* Visualizzatore a filamento o display a filamento<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=2ZYiuyT58NIC&pg=PA265&lpg=PA265&dq=%22display+a+filamento%22&source=bl&ots=pWTgfSPcFE&sig=UmJeWBLh17DZWYRx4kueoS9QVV8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjVjKeBnpbXAhVBElAKHU0aAMAQ6AEINDAF#v=onepage&q=%22display%20a%20filamento%22&f=false|sito=Google Libri|editore=Dizionario Collins dell'elettronica|titolo=Display a filamento|accesso=29 ottobre 2017}}</ref>
* [[Display fluorescente a vuoto]]
* [[Lampada a fluorescenza a catodo freddo]]
Riga 66 ⟶ 73:
* Display olografico
=== Tipi
* Ticker tape
* [[Teleindicatore a palette]]
Riga 76 ⟶ 83:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Displays|etichetta=display}}
{{Tecnologie di visualizzazione}}
|