Anassila (poeta): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome = Anassila
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = Ἀναξίλαςo '''Anassilao'''
|PreData = in [[lingua greca{{lang-grc|greco]] '' Ἀναξίλας}}, o {{polytonic|Ἀναξίλαος''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atene
Riga 16:
}}
 
== Biografia ==
Contemporaneo di [[Platone]] e [[Demostene]], attaccò il primo in una delle sue commedie <ref>[[Diogene Laerzio]], III 28.</ref>, sicché se ne deduce che gli estremi cronologici della sua biografia e della sua attività come commediografo si situano in pieno [[IV secolo a.C.]]
 
== Commedie ==
Di Anassila sopravvivono circa 30 frammenti<ref>In ''[[Poetae Comici Graeci]]'', vol. II, pp. 279-298.</ref> e i titoli di diciannove delle sue commedieː ''Gli allevatori di polli'', ''Calipso'', ''Circe'', ''Il costruttore di lire'', ''I Cuochi'', ''Giacinto lenone'', ''Le Grazie'', ''Nereo'', ''L'orefice'', ''La pollastra'', ''I ricchi'', ''Il solitario'', ''Il flautista'', ''Il valore''.
 
Di queste commedie, otto sono di argomento mitologico <ref>Citate in [[Giulio Polluce|Polluce]], II 29,34; X 190 e [[Ateneo di Naucrati|Ateneo]], pp. 95, 171, 374, 416, 655.</ref> e appartengono, di fatto, alla transizione tra commedia antica e nuova, anche se la notizia degli attacchi personali a Platone induce a inserire Anassila nell'ultima parte della [[commedia antica]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |cognome = Smith, |nome = William, ''|wkautore = William Smith (lessicografo) |titolo = [[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'',]] |anno = ed. 1867.}}
 
{{portale|antica Grecia|teatro}}