Sandy Marton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file SANDY_con_il_suo_CANE.jpeg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Jcb
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Sandy Marton venne scoperto dal talent scout [[Claudio Cecchetto]]. Nel 1983 esordisce come cantante, usando lo pseudonimo "M. Basic", col singolo intitolato ''Ok Run'' prodotto da Cecchetto. Il brano sarà utilizzato come jingle nella pubblicità della console del videogioco [[Philips Videopac]].
 
L'anno successivo, con il nome definitivo "Sandy Marton", ciuffo biondo e tastiera elettronica a tracolla, arriva il successo col brano disco-dance in lingua inglese '''[[People from Ibiza]]'''<ref>{{YouTube|id= Y2dTqAumLOI|titolo=Pepople from Ibiza - Festivalbar 1984 in Arena a Verona|autore = Fri Records}}</ref>.
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] è fra gli ospiti più assidui del ''[[Festivalbar]]'' di [[Vittorio Salvetti]], trasmesso in televisione da [[Canale 5]], mentre nel [[1998]] realizza un piccolo ''[[Scoop (giornalismo)|scoop]]'' per la trasmissione di [[Italia Uno]] ''[[Meteore]]'', condotta da [[Gene Gnocchi]] e [[Giorgio Mastrota]], riuscendo ad intervistare [[Bettino Craxi]] durante l'esilio di [[Hammamet]] ([[Tunisia]]). Fra le altre interviste realizzate per lo stesso programma, si ricorda quella alla collega [[Tracy Spencer]], anche lei molto popolare negli [[anni 1980|anni ottanta]], scovata a [[Londra]].