Educatore per la prima infanzia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Educazione della prima infanzia nel passato: inserimento contenuti |
m →Educazione della prima infanzia nel passato: aggiunta note |
||
Riga 3:
= Storia =
== Educazione della prima infanzia nel passato ==
La concezione di [[Infanzia|infanzia]] nel passato era molto diversa da quella di oggi, e di conseguenza anche la figura dell’[[Educatore|educatore]]. Nel [[Medioevo]], per esempio, il bambino non veniva considerato una persona a tutti gli effetti, questo periodo era visto come insignificante e immeritevole di attenzione. L’adulto accudiva il bambino soddisfacendone i bisogni fisiologici. Prevalentemente il bambino poteva essere guardato secondo due punti di vista: poteva essere considerato un dono dalle famiglie benestanti che possedevano il denaro per prendersene cura o un peso dalle famiglie che non avevano i mezzi per occuparsene, incentivando anche il maltrattamento<ref>{{Cita libro|nome=Giallongo,|cognome=Angela.|titolo=Il bambino medievale : educazione ed infanzia nel Medioevo|url=https://www.worldcat.org/oclc/26570300|accesso=|data=1990|editore=Dedalo|pp=9-12|OCLC=26570300|ISBN=8822005295}}</ref>.
L’atteggiamento di disinteresse e indifferenza per l’infanzia dei bambini persistette per lungo tempo.
Uno degli studiosi che ha contribuito a concentrare l’attenzione sulla fase dell’infanzia e sull’importanza di un buon educatore che si prenda cura del bambino è stato [[Rousseau]] nel ‘[[700]]. Con la sua opera "''L’Emilio''" ha definito le caratteristiche di quello che lui riteneva un buon educatore, identificandolo in una figura che concedesse al bambino di sperimentare la sua spontaneità senza correggere i suoi sbagli e senza imporre regole, ma lasciandolo alla libera scoperta del mondo.
Un importante contributo alla rinnovazione del concetto di infanzia venne dagli studi di [[John Dewey|J. Dewey]] che con il suo libro “''Il mio credo pedagogico''<ref>{{Cita libro|nome=John|cognome=Dewey|titolo=Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull'educazione|url=https://books.google.it/books?id=ZGfVOgAACAAJ&dq=il+mio+credo+pedagogico&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjl_NCJi8XeAhVOxYUKHd11AsQQ6AEIKTAA|accesso=|data=1982|editore=La Nuova Italia|lingua=|ISBN=9788822104236}}</ref>”, pubblicato nel 1897, contribuì a rinnovare l’idea di infanzia e a riscoprire il valore di un equilibrato sviluppo. Egli attuò una totale rivoluzione della pedagogia, considerando l’educazione del bambino come una vera e propria responsabilità da parte di chi se ne prende cura<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://educandoci.com/dewey/|titolo="Educazione" secondo Dewey - Educandoci|pubblicazione=Educandoci|data=2015-08-07|accesso=2018-11-11}}</ref>.
Parlando di educazione e di educatori non si può non citare [[Maria Montessori]], che nei primi del Novecento elaborò un metodo educativo innovativo, valido e utilizzato tutt’oggi in tutto il mondo, cui diede il suo nome.
La Montessori sosteneva che fosse necessario un nuovo approccio, di tipo scientifico, nel campo dell’educazione. Il metodo montessoriano parte dal presupposto che l’allievo debba essere libero di sperimentare e di manifestare la propria creatività, pur sempre seguendo una certa disciplina, stimolando abilità e attitudini già proprie dei bambini.
Mirava a fornire ai bambini le risorse per imparare in maniera autonoma, ma l’aspetto più interessante del suo metodo consisteva nel creare un ambiente il più possibile accogliente e adeguato alle necessità del bambino, in cui questo potesse esprimersi nel modo più adeguato<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilpost.it/2012/08/31/chi-era-maria-montessori/|titolo=Chi era Maria Montessori - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2012-08-31|accesso=2018-11-11}}</ref>.
Le teorie sulla [[psicanalisi]] di [[Freud]] hanno contribuito poi a concentrare l’attenzione su come molti problemi psichici dell’adulto siano causati da traumi subiti durante l’infanzia. Questa fase della vita inizia ancora più a configurarsi come determinante per uno sviluppo sereno e armonico dell’adulto.
Alla luce di ciò, la figura dell’educatore assume un ruolo sempre più rilevante come accompagnatore, guida, e supporto nella crescita e nello sviluppo del bambino<ref>{{Cita web|url=https://www.scuoledipsicoterapia.it/news-ed-informazioni/sigmund-freud-e-la-teoria-dello-sviluppo-psicosessuale.html|titolo=Sigmund Freud e la teoria dello sviluppo psicosessuale {{!}} News ed informazioni|autore=Giorgia Lauro|sito=www.scuoledipsicoterapia.it|lingua=it-it|accesso=2018-11-11}}</ref>.
== Educazione della prima infanzia oggi ==
|