Via Savonarola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link etc |
|||
Riga 51:
Camminando lungo la via venendo dal centro cittadino la prima deviazione interessante che si incontra è quella che riguarda [[via delle Vecchie]], subito dopo Casa [[Lippa Ariosti]] (casa natale di [[Giovanni Boldini]]) riconoscibile per le caratteristiche [[Baldresca|baldresche]].<ref>{{Cita web|url =http://www.museoferrara.it/view/s/9a97bac25dc44c5ebc1e9b72e4779c0c |titolo =Baldresche di Casa Lippa Ariosti |autore =Cinzia Salmi|sito =museoferrara.it |editore =Assessorato alla Cultura e al Turismo di Ferrara |accesso =10 novembre 2018}}</ref>
Proseguendo si incontra via della Paglia, altra via medievale, sulla quale, al civico 21, si trova il palazzo Rondinelli
L'incrocio successivo è interessante perché, da un lato, quello con via Coramari, costeggia l'area occupata dal complesso del palazzo Pareschi (chiamato anche palazzo Estense e poi conosciuto come palazzo di Renata di Francia) ed arriva ad un ingresso secondario del [[parco Pareschi]], antico giardino del palazzo mentre sull'altro lato, quello su via Praisolo, all'angolo dell'edificio di [[casa Romei]], si può vedere l'epigrafe che ricorda l'uccisione, in quel luogo, di [[Ercole Strozzi]], nel 1508.
|