Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 49:
}}
{{Storia Spagna}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Impero spagnolo''' fu una monarchia composita, governata dagli [[Asburgo di Spagna]] prima e dai [[Borbone di Spagna]] poi. Fu formato da [[Filippo II d'Asburgo]] a seguito dell'abdicazione del padre [[Carlo V]], Sacro Romano Imperatore Germanico. Carlo aveva ereditato le corone di Castiglia ed Aragona dai nonni materni e ne aveva espanso i territori connessi, aggiungendo al Mezzoggiorno d'Italia (dominato dagli Aragonesi) il [[Ducato di Milano]] ed inviando i [[Conquistadores]] ad occupare
Filippo fece della Castiglia (più che dell'Aragona) il cuore di un Impero spagnolo, organizzando a Madrid anche i concili di Aragona, d'Italia (che venne separata dall'Aragona) e delle Fiandre. Annesse poi dei territori nell'Asia orientale (che prendono da lui il nome di [[Filippine]]) e divenne anche Re del Portogallo e del suo Impero a seguito di una crisi di successione. Diede quindi inizio al [[Siglo de Oro]] che perdurò fino alla guera alla [[guerra di restaurazione portoghese]] ed alla [[Battaglia delle Dune]]. Con la [[guerra di successione spagnola]] i Borbone divennero la casa Reale di Spagna.
|