Teoria della mente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Mentalizzazione: Gerarchia dei paragrafi Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Metacognizione: Gerarchia paragrafo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 33:
Il termine mentalizzazione è poi introdotto e sviluppato da un gruppo di [[Psicoanalisi|psicoanalisti]] interessati alla [[psicosomatica]]. Secondo tali studiosi, coloro che sono affetti da malattie psicosomatiche tendenzialmente hanno difficoltà di mentalizzazione degli stati emotivi ([[alessitimia]]); ovvero, non "simbolizzano i conflitti affettivi", lasciando nel loro corpo (ed in particolare nei cosiddetti "organi-bersaglio") la contraddizione di un pensiero che "passa all'atto" (''[[Acting out|acting-out]]''), cioè un pensiero incapace di produrre un completo lavoro mentale che si esprima come attività simbolica concettuale{{cn}}.
=== Metacognizione ===
Con ''metacognizione'' si indica un costrutto teorico molto utilizzato in ambito psicologico ed educativo. La metacognizione indica un tipo di [[Funzione del Sè riflessivo|autoriflessività]] sul fenomeno [[cognizione|cognitivo]], attuabile grazie alla possibilità - molto probabilmente peculiare della specie umana - di distanziarsi, auto-osservare e riflettere sui propri stati mentali.
|