Corvus corone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Parametri File:
Riga 74:
[[Immagine:Crow attacking Buzzard - Woburn Safari Park (4552169984).jpg|thumb|right|250px|Cornacchia scaccia un [[buteo buteo|poiana]].]]
Si tratta di uccelli [[monogamia|monogami]], le cui coppie rimangono insieme per anni, non di rado per la vita.</br>
La stagione riproduttiva va dalla seconda metà di marzo alla fine di maggio<ref name=hbw/>: le coppie portano generalmente avanti una singola covata l'anno, cominciandone una seconda qualora la prima vada perduta per qualche motivo durante le fasi iniziali (costruzione del nido o cova delle uova)<ref>{{cita pubblicazione |autore= Yom-Tov, Y. |anno= 1974 |titolo= The Effect of Food and Predation on Breeding Density and Success, Clutch Size and Laying Date of the Crow (Corvus corone L.) |rivista= J. Anim. Ecol. |volume= 43 |numero= 2 |pagina= 479–498 |doi= 10.2307/3378}}</ref>.
 
I due sessi collaborano nella costruzione del nido, che di norma avviene fra i rami di un grosso albero isolato. Il nido si presenta piuttosto voluminoso e dalla forma a coppa, molto simile a quello del [[corvus corax|corvo imperiale]], ma meno imponente: esso viene edificato intrecciando rametti e fibre vegetali, e foderando l'interno con materiale più morbido.