Yanluowang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Yokai |
No2 (discussione | contributi) →Gli Inferi: Fix link |
||
Riga 23:
Gli Inferi che Yanluowang presiede, sono talvolta chiamati Fengdu (酆都) e situati sotto il monte omonimo, chiamato anche Mingsham (冥山), "il monte degli Inferi", al nordest della contea di Fengdu, (酆都縣), nel [[Sichuan]]. Secondo il professo Jiang Yuxiang (江玉祥), del museo dell'università di Sichuan, [[Fengdu]], in cui un culto è reso ad un [[immortale]] a partire dalla dinastia [[Han]], è una delle settantadue terre d'immortalità del taoismo.
Fu identificato a partire dai Song del Sud al monte Luofeng (羅豐山), trasformato in sede degli inferi da [[Tao Hongjing]], nel Zhengao (真誥). Adesso vi si trova un villaggio spettrale turistico sulla strada delle corriere sul Chang Jiang.
Il re degli Inferi dirige una piccola squadra di [[
Il [[buddismo]] ha giocato un grande ruolo nella diffusione dell'immagine dell'inferno e delle punizioni terribili promesse ai peccatori. Quest'inferno si sovrappone alla rappresentazione del mondo dei morti cinese, e la credenza nella reincarnazione spesso è la sola traccia d'ideologia buddista che rimane. Il mondo dei morti diviene un riflesso del mondo dei vivi, amministrato in modo simile. Per esempio i demoni sono dei guardiani che la famiglia del defunto può corrompere con delle offerte di carta moneta, da qui l'importanza delle cerimonie per i morti senza famiglia come quelle della [[Festa dei fantasmi]]. Nel tempio di Yaumatei si può vedere la rappresentazione di un uomo che porta una gogna e offre incenso alle divinità infernali. Si tratta di un morto senza sepoltura, arrestato come un volgare vagabondo dalla sorveglianza demoniaca e condotto dal giudice divino, che determinerà se sia innocente o colpevole.
Nella versione più buddista dell'inferno i demoni tormentatori sono emanazioni dell'anima impura dei dannati, e la salvezza sta nelle preghiere dei vivi come nella forza magica delle cerimonie.
| |||