Giuseppe Viscovich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.166.51.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio Etichetta: Rollback |
ortografia |
||
Riga 53:
Dopo aver letto questo proclama, il conte Viscovich si sarebbe rivolto a un suo pronipote presente alla scena, sempre in [[Lingue slave|lingua slava]]:<ref name=":0" />
{{Citazione|Inginocchiati, baciala e sovvengati di lei finché avrai vita}}
Il conte Viscovich fu, inoltre, il primo a baciare il gonfalone repubblicano e a bagnarlo delle proprie lacrime. Quando tutti i cittadini le ebbero reso omaggio, la bandiera raffigurante il leone marciano fu raccolta in un bacile d'argento e fu trasportata dal Luogotenente e da due Giudici della comunità nella chiesa parrocchiale<ref name=":1" /> dove, chiusa in una cassetta, fu seppellita sotto l'altar maggiore della chiesa cittadina.<ref name=":0" /> Dopo che furono tutti usciti dalla chiesa, fu issata la nuova insegna salutata da colpi di cannone, allo stesso modo in cui si era salutata l'insegna della Repubblica veneziana.<ref name=":0" /> La gente presente tornò quindi dentro la chiesa, fu cantato l'''oremus pro Imperatore'' e si celebrò la messa.<ref name=":0" /> Così si
=== La lingua utilizzata da Viscovich ===
|