Utente:Clockwork93/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho riscritto il paragrafo stili ed influenze unendo un accenno alla poesia. Il paragrafo è stato accorpato e intitolato carriera letteraria. |
Creata la sezione "critica e ricezione" con sottogruppi critica in occidente e in Cina. Aggiunte note |
||
Riga 47:
=== Gli inizi ===
Qiu Xiaolong inizia ad appassionarsi alla letteratura sin dall'adolescenza, quando inizia ad acquisire una notevole familiarità con con i romanzi gialli e le ''detective stories''; fu così introdotto al genere nella sua traduzione in cinese, facendo attenzione a non venire scoperto perché allora, durante gli anni della Rivoluzione Culturale, anche "Sherlock Holmes poteva metterti nei guai".<ref name=":5">{{Cita|Green}}</ref><ref name=":4">{{Cita|Hindustantimes}}</ref> Tra gli autori che hanno influito sulla sua formazione letteraria, lo scrittore cita gli svedesi [[Maj Sjöwall|Maj Sjowall]] e [[Per Wahlöö|Per Wahloo]], che lo hanno affascinato per il realismo dell'antieroe - l’ispettore Martin Beck - protagonista della loro serie di gialli. <ref name=":5" />
Parallelamente Qiu coltiva la sua passione, anch'essa precoce, per la poesia: dapprima con le raccolte di poesie Tang dell'autore Li Shangyin, per poi passare a raccolte di poeti cinesi contemporanei, durante la Rivoluzione Culturale. Mettersi a confronto con la difficoltà della poesia Tang, fortemente elusiva ed evocativa, ha avuto, secondo Qiu stesso, il vantaggio di fortificare il suo spirito creativo e interpretativo. Nel 1978 egli inizia a scrivere poesie mentre studia sotto la guida del poeta Bian Zhilin. Da studente egli scrive poesia, articoli accademici e traduce anche in cinese opere del poeta modernista T.S. Eliot come ''The Waste Land'' e ''The Love Song of J. Alfred Prufrock''. Della poesia occidentale Qiu entrerà a contatto con autori romantici come Keats, Shelley e Byron, ma sarà soprattutto la "teoria impersonale" di T.S. Eliot ad avere l'influenza più grande sia nella produzione poetica che in quella in prosa. Secondo questa teoria, che si oppone alla tradizione romantica, afferma che il poeta non deve identificarsi con la persona all'interno del poema.<ref>{{Cita|Wasserstrom}}</ref><ref name=":4" /><ref name=":5" />
Lo stesso vediamo nella produzione in prosa: L'ispettore Chen protagonista dei suoi romanzi condivide dei tratti comuni con l'autore stesso, si veda la passione per la letteratura, la poesia cinese o anche la cucina, ma non è l'autore stesso, portando ad una tensione tra ciò che è personale gli spunti autobiografici) e l'intento dell'autore stesso di mantenere il distacco dal suo personaggio.'''<ref name=":1" />
=== La produzione in lingua inglese ===
Con la decisione di rimanere negli Stati Uniti a seguito degli eventi del 1989, per Qiu pubblicare in Cina risulta difficoltoso e decide quindi di adottare la lingua inglese come lingua di scrittura. Concluso il dottorato, nel 1995 torna in Cina dopo un lungo periodo di assenza e rimane stupito dai cambiamenti sociali che stavano accadendo nel suo Paese, primo fra tutti l'ascesa della mentalità capitalista e il declino del socialismo, o anche la scomparsa della "vecchia" Cina e l'arrivo, improvviso e destabilizzante, della modernità. Tornato negli Stati Uniti egli tenta di esprimere il suo stupore con un poema lungo intitolato "Don Chisciotte in Cina" senza però ottenere un risultato soddisfacente. Egli allora decide di abbandonare gli schemi liberi della poesia per abbracciare quelli più rigidi del romanzo: Qiu stesso affermerà come la scelta della prosa sia stata dettata da due motivazioni principali: la prima, per il suo schema fisso - omicidio, indagine e risoluzione del caso - relativamente semplice da seguire: a suo avviso, per uno alle prime armi come lui, intenzionato a utilizzare una lingua diversa da quella materna, questo modello gli avrebbe permesso una maggiore facilità di scrittura:<ref name=":5" />“[la prosa in giallo] è solo un inizio e una fine… il mistero viene risolto”;<ref name=":6">{{Cita|Silva}}</ref>
Nasce così l'ispettore Chen Cao, un poliziotto di Shanghai che però ha studiare letteratura inglese ed è un poeta e traduttore, e con lui nasce anche un prodotto nuovo, mai visto nel panorama occidentale del genere della ''Crime Story'': nelle opere di Qiu, l'ispettore Chen sfrutta sapientemente la sua doppia natura di poliziotto-letterato, accoppiando le sue capacità logiche con la conoscenza della natura umana, derivante dai suoi studi classici sulla poesia cinese e sulla letteratura inglese. Egli si serve della poesia e della critica letteraria per risolvere i crimini, gli omicidi, combinando il metodo logico e critico occidentale delle indagini con elementi tradizionali della cultura cinese come buddismo e confucianesimo.
Il risultato di questa influenza reciproca tra prosa e poesia ha permesso a Qiu di dare vitalità e complessità al suo protagonista, ed esplorare da punti di vista differenti anche la vicenda narrata, che spesso presenta prospettive allo stesso tempo complementari e contrastanti. Ma non è questo l'unico valore aggiunto che risulta da questa compresenza: attraverso di essa, Qiu riprende e reinterpreta in chiave moderna una delle figure più comuni della letteratura classica cinese, che è quella il funzionario di governo, esempio di moralità e di autoformazione grazie allo studio letterario e filosofico.<ref name=":8"
In virtù di ciò è possibile anche affermare che Qiu, con l'unione tra elementi autoctoni tradizionali cinesi e metodologie razionali occidentali d'indagine, arriva a dare una svolta moderna a quello che è il giallo cinese, nell'accezione che la critica occidentale da del genere, nella storia della letteratura cinese è il grande assente - la cosa più vicina alla produzione in giallo erano i cosiddetti 公安 ''gong’an,'' ovvero casi giudiziari romanzati incentrati non tanto sulla risoluzione del caso attraverso un’indagine, ma sulle difficoltà del magistrato onesto ad applicare la legge in una società in cui la corruzione e i soprusi erano all’ordine del giorno.<ref name=":7">{{Cita|Crimefictionlover}}</ref><ref name=":5" />
== La Cina di Qiu ==
Riga 93 ⟶ 83:
== Critica e ricezione ==
Per quanto riguarda la critica dei romanzi e la loro ricezione nel mondo, esiste un forte divario tra occidente ed oriente; mentre, infatti, in occidente i romanzi di Qiu Xiaolong godono di una fama solida, anche grazie alla positiva critica di testate giornalistiche come ''The Wall Street Journal'', ''Booklist'' e altre, in oriente la tendenza è decisamente opposta e non sono mancate stroncature da parte dei lettori e dei critici cinesi.
=== In Occidente ===
In Occidente i romanzi di Qiu sono stati accolti positivamente sia dalla critica che dai lettori, che apprezzano particolarmente la felice unione tra prosa e poesia. ''Publishers Weekly'' fa notare come "L'autore, egli stesso un poeta e critico, alimenta la storia con allusioni alla letteratura classica cinese, mescolando la pateticità della poesia con l'orrore degli omicidi; in questo modo il romanzo appare come la traslazione di un testo antico in uno schema di intrighi moderno".<ref name=":14">{{Cita web|url=http://www.qiuxiaolong.com/reviews.php|titolo=Book reviews|sito=http://www.qiuxiaolong.com|accesso=12 novembre 2018}}</ref><ref name=":15">{{Cita web|url=https://source.wustl.edu/2002/01/st-louis-poet-critic-and-crime-novelist-qiu-xiaolong-to-read/|titolo=St. Louis poet, critic and crime novelist Qiu Xiaolong to read|sito=https://source.wustl.edu/|accesso=12 novembre 2018}}</ref>
E ancora, il ''New York Times'' mette in luce nei romanzi "il senso di realismo che, agli occhi dei lettori, ha reso [Qiu Xiaolong] un esperto dei più sordidi aspetti del sistema politico e legale cinese".<ref name=":14" /><ref name=":15" />
Dei romanzi di Qiu viene, quindi, particolarmente apprezzata l'immagine che ne deriva della Cina moderna, con le difficoltà che il passaggio ad una società più moderna, e a tratti occidentale, riserva ad un sistema sociale, economico e politico che ancora fortemente risente della tradizione. I critici fanno anche notare come la descrizione della Cina sia la parte più interessante dei libri e che il delitto in sé è solo una cornice e come dai suoi romanzi è interessante "ciò che ne traspare della Cina e ciò che ne traspare della complessità umana in quell'ambiente".<ref>{{Cita web|url=https://www.booklistonline.com/Death-of-a-Red-Heroine-Qiu-Xiaolong/pid=1069210|titolo=Connie Fletcher's review of Death of a Red Heroine|sito=Booklist|accesso=12 novembre 2018}}</ref>
=== In Cina ===
Contrariamente a quanto successo in Occidente, in Cina i romanzi di Qiu Xiaolong hanno avuto un successo decisamente meno fortunato, attirando il biasimo sia da parte della critica letteraria che del pubblico. Una delle principali critiche che è stata mossa contro questi romanzi riguarda proprio il realismo: per i critici orientali quello di Qiu Xiaolong più che realismo è portavoce di quella visione orientalista della Cina che si ha in Occidente: un pease poco conosciuto - a tratti esotico - e pieno di stereotipi. La critica afferma come all'interno dei romanzi, la Cina descritta sia ancora quella della fine degli Anni 80 e inizi Anni 90, una visione obsoleta e che non rispecchia la Cina odierna.<ref>{{Cita web|url=http://www.china.com.cn/chinese/feature/879977.htm|titolo=裘小龙:告诉西方一个当代中国|sito=http://www.china.com.cn|accesso=12 novembre 2018}}</ref><ref name=":16">{{Cita web|url=http://culture.163.com/05/1104/10/21N5PF5O00280015.html|titolo=警惕裘小龙式的经纪文人|sito=http://culture.163.com|accesso=12 novembre 2018}}</ref>
Quello che ne risulta è una rappresentazione distorta del Paese che fa fede non tanto alla realtà ma all'immaginario e alla percezione Occidentale.<ref>{{Cita web|url=http://www.china.com.cn/chinese/RS/1019932.htm|titolo=海外中国作家批评——以哈金、裘小龙为例|sito=http://www.china.com.cn|accesso=12 novembre 2018}}</ref>
Qiu Xiaolong viene anche criticato per il suo uso della poesia, che non viene considerata tale dal pubblico cinese, e dalla poca caratterizzazione dei personaggi secondari, primo fra tutti quello dell'ufficiale Catherine Rohn in "Visto per Shanghai".<ref name=":16" />
== Opere principali ==
Riga 158 ⟶ 157:
*{{Cita web|url=https://www.riverfronttimes.com/stlouis/chinese-puzzle/Content?oid=2474425|titolo=Chinese Puzzle|autore=Eddie Silva|cid=Silva}}
*{{Cita web|url=https://crimefictionlover.com/2015/11/a-brief-history-of-chinese-crime-fiction/|titolo=A Brief History of Chinese Crime Fiction|autore=Crimefictionlover|cid=Crimefictionlover}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Qiu Xiaolong|anno=2013|titolo=Six Poems|rivista=Chinese Literature Today|volume=3|numero=1-2|pp=34-37|cid=Qiu Xiaolong}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Jonathan Stalling|anno=2017|titolo=Bilingual Poetics in the Global Age: An Interview
with Qiu Xiaolong|rivista=Chinese Literature Today|volume=6|numero=1|pp=89-97|cid=Stalling|autore2=Qiu Xiaolong}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Alan R. Velie|anno=2009|titolo=The Detective Novels of Qiu Xiaolong|rivista=World Literature Today|volume=83|numero=3|pp=55-58|cid=Alan R. Velie}}
*
*
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.qiuxiaolong.com/|titolo=Qiu Xiaolong personal webpage|lingua=en|accesso=12 novembre 2018}}
* {{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=JdHyxfnguQ4|titolo=Talking Point: Qiu Xiaolong|sito=Youtube|lingua=en|accesso=12 novembre 2018}}
|