Burano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
|}
 
== StoriaOrigini del nome ==
|testo= Il toponimo dovrebbe essere un [[prediale]] riferito al nome di un proprietario terriero, tale ''Bu(r)rius'' o ''Borius''. È infatti probabile che anticamente l'isola, potendo contare su una superficie molto più estesa dell'attuale, avesse caratteri rurali<ref name=pellegrini>{{cita libro | coautori= [[Giovan Battista Pellegrini]] | capitolo= II - Dai Veneti ai Venetici | titolo= Storia di Venezia | volume= Vol. 1 - Origini, Età ducale | editore= Treccani | città= | anno= 1992 |url_capitolo= http://www.treccani.it/enciclopedia/origini-veneti-venezie-venezia-dai-veneti-ai-venetici_%28Storia-di-Venezia%29/}}</ref>.
{{Approfondimento
|allineamento= sinistra
|larghezza= 200px
|titolo= Le origini del nome
|testo= Il toponimo dovrebbe essere un [[prediale]] riferito al nome di un proprietario terriero, tale ''Bu(r)rius'' o ''Borius''. È infatti probabile che anticamente l'isola, potendo contare su una superficie molto più estesa dell'attuale, avesse caratteri rurali<ref name=pellegrini>{{cita libro | coautori= [[Giovan Battista Pellegrini]] | capitolo= II - Dai Veneti ai Venetici | titolo= Storia di Venezia | volume= Vol. 1 - Origini, Età ducale | editore= Treccani | città= | anno= 1992 |url_capitolo= http://www.treccani.it/enciclopedia/origini-veneti-venezie-venezia-dai-veneti-ai-venetici_%28Storia-di-Venezia%29/}}</ref>.
 
Analogamente a [[Murano]] e a [[Torcello]], la tradizione lo fa derivare da una presunta porta di [[Altino (città romana)|Altino]], quella detta ''Boreana'' perché rivolta verso nord (da [[bora]])<ref>{{cita libro|coautori= [[Jacopo Filiasi]] |titolo= Memorie storiche de' Veneti primi e secondi |edizione= 1ª edizione |volume= Vol. 6 |anno= 1797 |editore= Tipografia del Seminario |città= Venezia |p= 247 }}</ref>.
}}
 
== Storia ==
La tradizione vorrebbe che Burano fosse stata fondata, come i centri dei dintorni, dagli abitanti della città romana di [[Altino (città romana)|Altino]] che si erano rifugiati in laguna per sfuggire alle [[invasioni barbariche]], in particolare agli [[Unni]] di [[Attila]] e ai [[Longobardi]].