Genocidio del Ruanda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.46.74.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Mess Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|contenuti}}{{p|la voce in più punti è apertamente schierata e presenta opinioni non referenziate e "ricerche originali", da rivedere.|storia|aprile 2011}}
Il '''genocidio del
Le vittime furono
{{citazione necessaria|Con l'introduzione della differenziazione tra i gruppi, essi si irrigidirono e non fu più possibile cambiare gruppo. Nel periodo di colonizzazione belga i Tutsi divennero i ricchi al potere, mentre agli Hutu erano riservate mansioni più umili e meno retribuite. Dopo sanguinose rivolte e massacri, gli Hutu, con l'accordo dei belgi, presero il potere nel [[1959]]–[[1962]],<ref>[http://www.ideajournal.com/articles.php?sup=11 Lemarchand, René (2002). ''Disconnecting the Threads: Rwanda and the Holocaust Reconsidered'']. ''Idea Journal'' 7 (1).</ref> momento che coincise con l'inizio della lunga persecuzione dei Tutsi.}} Molti di loro fuggirono nei Paesi limitrofi, soprattutto in Uganda. Nel periodo del genocidio, avvenuto nel 1994, gli Hutu erano il gruppo di popolazione maggiore, ed erano Hutu anche i due gruppi [[Milizia|paramilitari]] principalmente responsabili dell'eccidio: gli [[Interahamwe]] e gli [[Impuzamugambi]].
|