Mechanè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
link superfluo Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 1:
Una '''mechanè''' (''mēkhanē'') era una sorta di [[gru (tecnologia)|gru]] usata nel [[teatro greco]], in particolare nel [[V secolo a.C.|V]] e [[IV secolo a.C.]] Composto da bracci di legno e da un sistema di [[puleggia|pulegge]], questo marchingegno teatrale era usato per sollevare in aria gli attori, simulandone il
Proprio per questo motivo, la mechanè era spesso usata per simulare l'intervento di un dio sulla scena, da cui l'espressione latina ''[[Deus ex machina]]'' ("Dio dalla macchina"). L'uso fatto da [[Euripide]] della mechanè nella ''[[Medea (Euripide)|Medea]]'', nel [[431 a.C.]], è un notevole esempio dell'uso di questo marchingegno da parte di un personaggio non divino. Veniva impiegata spesso anche da [[Eschilo]]<ref>Sappiamo con certezza che la mechanè era utilizzata ai tempi di [[Eschilo]]: da un passo dell'Onomastikon di Giulio Polluce (IV 130) si ricorda una tragedia perduta di Eschilo, la ''Psukhostasia'', nella quale [[Eos (mitologia)|Eos]] porta in volo il figlio Memnone, morto. Anche nel ''[[Prometeo incatenato (Eschilo)|Prometeo incatenato]]'' [[Oceano (divinità)|Oceano]] si libra in volo su un uccello su Prometeo e, dopo avergli parlato, se ne va via sempre in volo. Cfr. Vincenzo Di Benedetto ed Enrico Medda. ''Il teatro antico'' in ''La storia del teatro''. Einaudi, Torino 1991, p. 20 e segg.</ref>.
|