Trasformazione top-hat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
||
Riga 1:
In [[elaborazione digitale delle immagini]], la '''trasformazione top-hat''' è un'[[morfologia matematica|operatore morfologico]] su immagini in [[scala di grigi]] capace di estrarre piccoli elementi e dettagli da un'immagine, comunemente usata per [[estrazione di caratteristiche]], equalizzazione dello sfondo, e altre operazioni di miglioramento. Esistono due tipi di trasformazione: la '''trasformazione top-hat bianca''', definita come la differenza tra l'immagine originale e la sua [[apertura (morfologia)|apertura]] rispetto a un [[elemento strutturante]], e la '''trasformazione top-hat nera''' (o '''trasformazione bottom-hat'''<ref>{{Cita web|cognome=Tcheslavski|nome=Gleb V.|url=http://www.ee.lamar.edu/gleb/dip/10-3%20-%20Morphological%20Image%20Processing.pdf|titolo=Morphological Image Processing: Gray-scale morphology|anno=2010|accesso=4 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304090651/http://www.ee.lamar.edu/gleb/dip/10-3%20-%20Morphological%20Image%20Processing.pdf#|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>), definita dualmente come la differenza tra la [[chiusura (morfologia)|chiusura]] rispetto ad un elemento strutturante e l'immagine originale.
La trasformazione top-hat bianca produce un'immagine contenente le caratteristiche che sono più piccole dell'elemento strutturante impiegato (ovvero l'elemento strutturante non può essere contenuto in esse) e che sono più chiare rispetto alla regione circostante. La trasformazione top-hat nera produce invece un'immagine contenente le caratteristiche più piccole dell'elemento strutturante e più scura rispetto alle regione circostante.
|