Gabinetto delle stampe Angelo Davoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolto avviso 'open' |
→Descrizione e storia: coreezione |
||
Riga 4:
Una raccolta di circa 40.000 stampe e di disegni - di epoca antica e moderna - fu donata nel 1983 alla Biblioteca Panizzi dagli eredi dello studioso e collezionista reggino Angelo Davoli (1898–1973), cui è stato intitolato il ''Gabinetto'', fin dall'apertura al pubblico, nel 1995.
[[File:Fontanesi sole di primavera.jpg|thumb|[[Antonio Fontanesi]], ''Sole di primavera'', acquaforte<ref>L'esemplare conservato al Gabinetto Davoli porta la dicitura: ''prova di saggio che deve servire di norma al calcografo''.</ref>]]
Oltre alla Raccolta ''Davoli'', in questo ''Gabinetto'' sono compresi vari fondi di grafica contemporanea, pregevoli libri illustrati da artisti, raccolte cartografiche, la collezione ''Moratti'' dei soldatini di carta, la raccolta ''
Tra gli artisti attivi nel Novecento sono presenti nella Raccolta ''Davoli'' il pittore e incisore [[Laurenzio Laurenzi]], il pittore e incisore torinese [[Filiberto Petiti]], il pittore e incisore milanese [[Carlo Perindani]] che visse lunghi anni a Capri, il pittore ceramista ed incisore [[Guido Colucci]] di area toscana, il pittore e incisore emiliano [[William Catellani]] e [[Renzo Biason]].
Riga 14:
Il ''Catalogo di stampe Angelo Davoli'' - che è previsto in dieci volumi a stampa, di cui ne sono stati pubblicati nove (manca il decimo, con gli indici) - comprende le schede di tutte le incisioni collezionate dallo studioso reggino Angelo Davoli. Si tratta in massima parte di opere di artisti italiani, operanti dagli inizi del Seicento alla prima metà del Novecento. In questo ''Catalogo'', ricco di illustrazioni a colori, le schede sono redatte secondo i criteri stabiliti nel 1984 dall'Istituto centrale per il Catalogo Unico.
[[File:VecchioSacerdote.JPG|thumb|[[Achille Astolfi]], ''Vecchio sacerdote'', 1846, Gabinetto delle stampe Angelo Davoli]]
== Note ==
<references/>
|