Codice barbaricino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: indagine |
→Caratteristiche: sottovoce L'attualità del Codice |
||
Riga 29:
Prese il nome dalla [[Barbagia]], ove maggiormente si radicò, essendo la regione ove le popolazioni sarde si ritirarono in seguito a invasioni esterne, come anche nei territori attualmente definiti da parte dei comuni della [[provincia di Nuoro]], in quelli del [[Goceano]] ([[provincia di Sassari]]) e in parte del medio-alto oristanese. Tale codice comunque rimase nelle caratteristiche civili della popolazione sarda autoctona e si è evoluto nel tempo, via via perdendo la caratteristica di codice vigente, ma mantenendo i caratteri di codice d'onore in grado di sostituire, in caso di carenza, la giustizia di volta in volta ufficiale. Questa situazione di assenza dello Stato ha motivato le cruente azioni di organizzazioni criminali del ventesimo secolo e retto i fili organizzativi della stessa [[Anonima sarda]] negli [[anni 1960|anni Sessanta]] del [[XX secolo]].
== L'attualità del Codice ==
Nel XXI secolo Il codice barbaricino ha perso significato, questo non perché non ci si vendichi più in modo violento, ma perché rispetto al passato la presenza dell'ordinamento giuridico della Repubblica è oggi capillare.<br>
Secondo una ricerca condotta nel 2006 dall'Università di [[Sassari]], la maggior parte dei fatti di sangue dell'isola avviene nelle sue zone interne. Per quanto tali subregioni non siano molto popolate, esse corrispondono a quelle in cui si sviluppò, a partire dal [[XVIII secolo]], il cosiddetto "banditismo classico" <ref>{{cita web|url=http://eprints.uniss.it/4342/1/Mazzette_A_Libro_2006_Criminalit%C3%A0.pdf|titolo=La criminalità in Sardegna
|