Viadotto Polcevera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.55.77.215 (discussione), riportata alla versione precedente di Matitao Etichetta: Rollback |
|||
Riga 57:
Tale configurazione strutturale aveva consentito di coprire con ciascun cavalletto bilanciato "omogeneizzato" una luce di oltre 200 metri.<ref>{{cita libro|titolo=Ottimizzazione strutturale|opera=Struttura e costruzione|autore=Riccardo Gulli|editore=Firenze University Press|anno=2012|p=116|url=https://books.google.it/books?id=FFT2UsOVqtoC&pg=PA116}}</ref>
La rimanente porzione del viadotto, che si estendeva verso ovest oltre il letto del Polcevera, adottava sei cavalletti a "V" in cemento armato ordinario (in viola nello schema) e una pila verticale all'estremità ovest, tutte separate da luci minori rispetto alla sezione strallata. L'obiettivo di siffatte soluzioni era quello di ridurre al minimo la porzione di suolo occupata dai sostegni, in quanto già negli anni sessanta la zona risultava fittamente edificata e infrastrutturata.<ref name=csic />
|