Codice barbaricino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: precisazioni |
→Caratteristiche: precisazione |
||
Riga 24:
|data=|accesso=13 Nov 2018}}</ref> è tenuta a osservare la norma. Il ''Codice della vendetta barbaricina'' quale normativa incide sull'indagine e sul processo penale, ben diverso ovviamente dal processo penale dello Stato Italiano. Si parla infatti fin dal primo Novecento di ''Processo Sardo'' che nel caso del processo alla ''Disamistade'' di [[Orgosolo]] (1917) si oppone in fase processuale al processo italiano<ref>{{cita web|url=https://journals.openedition.org/diacronie/143?lang=it#tocto1n1 |titolo=Il caso: la Disamistade di Orgosolo 1905-1917 |sito=Diacronie. Studi di storia contemporanea |data=Feb 2013 |accesso=13 Nov 2018}}</ref>.
Alcuni studiosi ritengono che sia un ''codice naturale di diritto'', riconosciuto dalla popolazione, vigente contemporaneamente alla [[Carta de Logu]], che
|url=http://www.paolasirigu.com/wp-content/uploads/2016/01/Il-codice-barbaricino.pdf |titolo= Il codice barbaricino - Paola Sirigu
|sito=PaolaSirigu.Com |data=|accesso=13 Nov 2018}}</ref> e nei periodoi migliori la scarsa tutela dell'individuo da parte dello Stato, che negli anni in questione non era presente o lo era troppo poco. <br>
| |||