Utente:Michele859/Sandbox9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Nel 1944, dopo aver diretto alcune sequenze per ''[[La spia di Damasco]]'' di [[Léonide Moguy]] e ''[[L'azione continua]]'' di [[Harold D. Schuster]],<ref name=Keenan.9>{{Cita|Keenan (2007)|p. 9}}</ref> Wise fece un incontro che avrebbe profondamente influenzato la sua carriera, quello con il produttore specializzato in [[film horror]] a basso budget [[Val Lewton]].<ref name=Keenan.10-11>{{Cita|Keenan (2007)|p. 10-11}}</ref> I due si conobbero grazie a [[Mark Robson]] (assistente di Wise nei due film con Welles), che aveva appena debuttato alla regia con ''[[La settima vittima]]'' lasciando libero il posto di montatore per il film che Lewton stava realizzando, ''[[Il giardino delle streghe]]''. La lavorazione stava però andando troppo oltre i tempi previsti e Lewton decise di sostituire il regista [[Gunther von Fritsch]] proprio con Wise, che si trovò così a dirigere il suo primo film e a doverlo completare in dieci giorni.<ref name=Keenan.11-12>{{Cita|Keenan (2007)|p. 11-12}}</ref><ref name=Keenan.13>{{Cita|Keenan (2007)|p. 13}}</ref> «Un sabato mattina ricevetti una chiamata da Sid Rogell, allora a capo dell'Unità B», ha dichiarato Wise, «mi disse che dovevo sostituire Gunther lunedì mattina. Gunther e io avevamo programmato di fare qualche ripresa notturna extra quella sera e sapevo che non gli era stato ancora comunicato il suo licenziamento. Non potevo andare a lavorare con lui in quelle condizioni e chiamai Val per chiedere il suo consiglio. Mi disse "Vedi, se non sei tu sarà qualcun altro, non sei tu a cacciare Gunther", così il lunedì mattina sono subentrato e ho finito il film per l'inizio di ottobre».<ref name="tcm.curse">{{Cita web|url=http://www.tcm.turner.com/tcmdb/title/2544/The-Curse-of-the-Cat-People/articles.html|titolo=The Curse of the Cat People - Articles|editore=www.tcm.turner.com|accesso=22 settembre 2018}}</ref> ''Il giardino delle streghe'', horror psicologico pubblicizzato come [[sequel]] de ''[[Il bacio della pantera (film 1942)|Il bacio della pantera]]'' di [[Jacques Tourneur]], non fu un grande successo al botteghino ma ricevette alcune critiche positive e sia Lewton che la [[RKO]] furono molto soddisfatti del lavoro di Wise, che fu confermato nel team come regista per gli anni successivi.<ref name=Keenan.17>{{Cita|Keenan (2007)|p. 17}}</ref>
Il primo risultato fu ''[[Mademoiselle Fifi (film 1944)|Mademoiselle Fifi]]'' (1944), adattamento di due racconti di [[Guy de Maupassant]] con [[Simone Simon]] nei panni di una coraggiosa lavandaia francese durante la [[guerra franco-prussiana]].
Da Keenan pag 20
Mademoiselle Fifi (1944), adattamento di due racconti di Guy de Maupassant che vede Simone Simons come una coraggiosa lavandaia francese che libera il suo villaggio dai prussiani invasori durante la guerra franco-tedesca, e La jena (1945), un horror a budget ridotto basato su un racconto di Robert Louis Stevenson su un dottore (Henry Daniell) che assume un ladro (Boris Karloff) per rifornirsi di cadaveri per i suoi esperimenti. I successivi film non furono eccezionali: A Game of Death (1945), remake di Pericolosa partita del 1932, e il mistery Criminal Court (1946). Nel 1947 dirige Perfido inganno, un noir spietato in cui il duro Lawrence Tierney interpreta un assassino sociopatico che cerca la sua strada verso la rispettabilità. La crescente reputazione di Wise per l'insistenza sull'accuratezza e il realismo è stata riassunta nella memorabile rissa da bar tra Robert Mitchum e Robert Preston nel western Sangue sulla luna (1948). La collana insanguinata (1948) era un poliziesco standard, ma il successivo Stasera ho vinto anch'io (1949), è oggi considerato sia un film noir essenziale che uno dei più grandi film sulla boxe mai realizzati. Nel corso della sua carriera, Wise era convinto che un regista dovesse "conoscere" la materia del suo soggetto, e in preparazione del film frequentò squallide palestre per fotografare e osservare i pugili e i loro fan. Con Stasera ho vinto anch'io, Wise ebbe il suo primo grande successo di critica e, nonostante i successi al botteghino per i quali sarebbe stato più conosciuto negli anni successivi, molti critici e storici del cinema lo considerano il suo film migliore.(britannica.com/biography/Robert-Wise)▼
▲
=== Gli anni 50 ===
|