Pippo Baudo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
Rientra su [[Rai 1]] ad aprile [[2005]] con il varietà ''Sabato italiano''<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/24/baudo-il-mio-sabato-italiano-show-all.html|titolo=Baudo: il mio Sabato italiano show all' insegna dell'eleganza - la Repubblica.it|accesso=1º marzo 2016|sito=Archivio - la Repubblica.it}}</ref>, che però non riesce a superare gli ascolti della concorrenza di Mediaset: tuttavia sei mesi dopo torna per l'ottava volta alla conduzione di ''[[Domenica in]]'', essendogli stato affidato il preserale ''Ieri, oggi e domani'' (poi ''7 giorni'', dall'autunno [[2008]]), per il quale verrà confermato anche nelle quattro stagioni successive con ottimi risultati (in una puntata del 2005, con ospiti [[Roberto Benigni]] e [[Claudio Baglioni]], il programma viene seguito da oltre 10 milioni di telespettatori, mentre nella puntata del 27 dicembre [[2009]] da oltre 4 milioni di telespettatori con punte del 32% di share).
Nel [[2007]] torna a condurre il [[Festival di Sanremo 2007|Festival di Sanremo]] per la dodicesima volta conquistando il primato tra i presentatori della ''kermesse''
Sempre sulla stessa rete, a dicembre 2009 invece conduce il ''[[Gran Galà del Made in Italy]]'', l'Oscar alle eccellenze italiane scritto da [[Nicola Paparusso]] che ottenne la medaglia di rappresentanza del [[Presidente della Repubblica]]. Il 18 dello stesso mese viene invitato a ''[[I migliori anni]]'', lo spettacolo curato e condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] ancora su Rai 1 in prima serata, per celebrare i suoi 50 anni di attività televisiva ed anche come anello di chiusura della trasmissione di rievocazione dei ricordi musicali del ventesimo secolo.
|