Ettore Pais: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
== Biografia ==
Figlio del nobile [[Sassari|sassarese]] Michele Pais Leoni e della piemontese Carlotta Tranchero, studiò a [[Lucca]] e presso l'[[Università di Firenze]], dove si laureò in Lettere nel [[1878]]. Fu allievo di [[Atto Vannucci]] e di [[Domenico Comparetti]]; successivamente ([[1881]]) si perfezionò a [[Berlino]], alla scuola di [[Theodor Mommsen|Mommsen]].
Tra il [[1880]] e il [[1884]] operò in [[Sardegna]], fondando il museo archeologico dell'[[Università di Sassari]] e dirigendo il Museo di Cagliari. Nel [[1886]] fu chiamato alla cattedra di storia antica nell'[[Università di Palermo]] e nel 1888 nell'[[Università di Pisa]]. Successivamente fu professore a [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Napoli]] ([[1899]]-[[1904]]) - città in cui il 9 luglio [[1900]] fu affiliato Maestro [[Massoneria|massone]] nella [[Loggia massonica|Loggia]] "Losanna"<ref>V. Gnocchini, ''L'Italia dei Liberi Muratori'', Mimesis-Erasmo, Milano-Roma, 2005, p. 204.</ref> e dal [[1910]] al [[1914]] avrebbe poi diretto il [[Museo archeologico nazionale di Napoli|museo archeologico]] - e, dal [[1906]], all'[[Università degli Studi di Roma La Sapienza|Università di Roma]], dove insegnò anche [[epigrafia]].
Ebbe molti incarichi di insegnamento e riconoscimenti da università europee e americane: tenne corsi nelle università di Wisconsin-Madison, Parigi-Sorbona, Bucarest, Praga, Madrid, Barcellona, Boston, Cambridge, New York e Chicago; ebbe il riconoscimento della laurea ''[[honoris causa]]'' a Oxford, Chicago e Parigi.
Fu nominato socio nazionale dell'[[Accademia dei Lincei]] dal [[1910]] e [[senatore
Nel [[1936]] gli fu conferito il [[Premio Mussolini]]
Il nome di Ettore Pais è legato agli studi di [[storia antica|storia dell'antichità]], in particolare sulle [[storia romana|origini di Roma]] e sulla storia complessiva della civiltà italiana dalle [[Magna Grecia|colonie greche]] all'[[impero romano|età imperiale]]. La sua impostazione metodologica, fondata su una serrata critica delle fonti, lo portò, per la storia antica di Roma, a un sostanziale rigetto di tutta la tradizione storiografica fino al [[IV secolo a.C.]]
Riga 33:
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|luogo =
}}
Riga 88:
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Professori alla Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Accademici
[[Categoria:Senatori del Regno d'Italia]]
|