Triticum aestivum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Varietà: la voce aveva errori
Ho reso più chiara e leggibile la prima parte di descrizione, che la parola in titolo sia Triticum aestivum e poi subito si parli di frumento e grano senza nessuna spiegazione, mi sembrava poco comprensibile.
Riga 47:
[[File:Triticum aestivum (ripe) 3.jpg|thumb|upright=1.8|Piantagione di ''Triticum aestivum'']]
 
Triticum aestivum è il nome scientifico dei termini più comunemente utilizzati : '''grano tenero''' o '''frumento tenero''' , (spesso si utilizza anche i termini semplificati : grano o frumento che lasciano comunque una incertezza di quale tipo di prodotto si parla).
Il '''grano tenero''', o '''frumento''', è la specie di [[frumento]] che, per il suo largo impiego nella [[panificazione]] e nella produzione di [[Pasta|paste alimentari]] fresche, assume maggior importanza fra i [[cereali]] in coltivazione oggi.
 
Il Grano tenero è la specie di [[frumento]] che, per il suo largo impiego nella [[panificazione]] e nella produzione di [[Pasta|paste alimentari]] fresche, assume maggior importanza fra i [[cereali]] in coltivazione oggi.

Il '''''Triticum aestivum''''' (o ''Siligo''), o '''''Triticum vulgare''''', [[ploidia|esaploide]] con genomi BAD, 2n=42, è derivato dall'ibridazione di una sottospecie coltivata di ''[[Triticum turgidum]]'' (grano duro) e il polline di una specie selvatica, l'''[[Aegilops tauschii]]''. I frumenti teneri comprendono diverse varietà ed hanno estensione colturale più ampia rispetto ad altri frumenti perché, per la loro buona resistenza al freddo, sono i soli in coltivazione nei paesi nordici.
 
==Origine==