Angelo Maria Ripellino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Corriere della sera
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
}}
 
{{Citazione|Vivere è stare svegli<br />e concedersi agli altri,<br />dare di sé sempre il meglio<br />e non essere scaltri.<br />Vivere è amare la vita<br />coi suoi funerali e i suoi balli,<br />trovare favole e miti<br />nelle vicende più squallide...squallide…<ref>Angelo Maria Ripellino, ''Poesie 1952-1978'', Einaudi, Torino, 1990, pag. 21.</ref>}}
 
==Biografia==
Dopo aver trascorso qualche anno in [[Sicilia]], prima a Palermo e poi a [[Mazara del Vallo]], la famiglia si trasferisce, nel [[1937]], a Roma dove il padre Carmelo insegna "[[Lingua italiana|Italiano]] e [[Lingua latina|latino]]" nel [[Liceo classico Giulio Cesare|liceo Giulio Cesare]] e, amico di [[Angelo Musco]], frequenta l'ambiente del [[teatro]].
 
===Gli anni universitari===
Riga 31:
In seguito, divenuto allievo di [[Ettore Lo Gatto]], slavista, che tiene seminari in una piccola stanza dell'Ateneo solamente per gli adepti, Ripellino segue la scelta della [[Letteratura russa|letteratura slava]] e nel [[1945]] si [[laurea]] con una tesi sulla poesia [[lingua russa|russa]] del [[XX secolo|Novecento]] che sfocerà nella famosa [[antologia]] pubblicata da [[Guanda]] del [[1954]], riedita da [[Feltrinelli]] nel [[1960]] e che riceverà il [[Premio Marzotto|premio "Selezione Marzotto"]] nel [[1955]].
 
Nel [[1946]], su consiglio del suo professore, si reca a [[Praga]] per prendere la specializzazione in [[Lingua ceca|ceco]] e all'[[Istituto Italiano di Cultura di Praga|Istituto di Cultura italiana]], dove tiene un corso sulla [[letteratura italiana]] del Novecento. Nel [[1947]] si reca nuovamente a [[Praga]] dove frequenta i pittori e i poeti della [[Group 42|Skupina 42]].
 
===Il Centro sperimentale Cinematografico===
Riga 37:
 
===Il matrimonio===
Rientra in Italia insieme a una studentessa conosciuta a Praga, Ela Hlochova; il 25 ottobre [[1947]] i due si sposano a Roma. Insieme al marito, Ela lavora a numerose edizioni in traduzione italiana di scrittori cecoslovacchi. Nel [[1949]] nasce la prima figlia, MIlenaMilena.
 
===Gli anni del dopoguerra===
Riga 44:
Nel [[1948]] aderisce, pur non essendo uomo di partito, all'''Alleanza per la difesa della cultura'' costituita da tutti quegli intellettuali che appoggiano il ''Fronte'' di [[Pietro Nenni|Nenni]] e [[Palmiro Togliatti|Togliatti]] anche se l'anno prima aveva presentato su "La Fiera Letteraria", foglio di ispirazione cattolica, le poesie di [[Anna Achmatova|Anna Achmàtova]] che era stata messa al bando da [[Josif Stalin|Stalin]].
 
Nello stesso anno Ripellino viene incaricato come professore di [[Filologia]] Slavaslava e [[Lingua ceca]] a [[Bologna]] dove rimarrà fino al [[1952]] per passare poi all'insegnamento di [[Lingua russa|Lingua]] e Letteratura Russa al Magistero di Roma.
 
Consolida in questo periodo l'amicizia con [[Vladimír Holan]] che, nel [[1964]], gli dedicherà la raccolta in versi ''Na postupu''.
Riga 167:
[[Categoria:Letteratura russa]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Viareggio]]
[[Categoria:StudentiPersone dellalegate alla Sapienza - Università di Roma|Ripellino]]