Alberto Errera (storico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
epoca
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|Attività = patriota
|Attività2 = storico
|Attività3 = insegnante
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 19 ⟶ 20:
Nato da Giacomo, commerciante ebreo, e da Elena Ventura, studiò giurisprudenza a [[Padova]]. Nell'agosto 1864 fu arrestato dalla polizia austriaca con l'accusa di propagandare l'unione del [[Veneto]] al neonato [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], partecipando attivamente alla stesura di ''La Vénétie en 1864,'' pubblicazione diffusa a [[Parigi]]. Fu condannato a sei anni carcere che non scontò interamente perché fu liberato con [[Terza guerra d'indipendenza italiana|l'annessione all'Italia]] del Veneto e di [[Mantova]] nel 1866. L'anno successivo si laureò e cominciò la carriera d'insegnate di diritto ed economia presso l'istituto tecnico di [[Venezia]].
 
Alberto Errera si profuse attivamente allo sviluppo di [[società di mutuo soccorso]] a Venezia otre che essere fra i soci fondatori della Banca mutua popolare di Venezia (1867). Ma l'attività che lo occupò maggiormente furono gli studi, le ricerche e gli scritti di statistica che produssero un notevole numero di pubblicazioni. Fu uno dei primi storici italiani dell'economia industriale<ref>{{Cita libro|curatore=a cura di Massimo M. Augello,|curatore2=Marco Enrico Luigi Guidi|titolo=Associazionismo economico e diffusione dell'economia politica nell'Italia del novecento. Volume |volume=2|annooriginale=2000|editore=FrancoAngeli|città=Milano|p=310}}</ref>. Dopo un primo trasferimento a [[Milano]] nel 1874, sempre continuando ad insegnare in istituti tecnici, si trasferì a [[Napoli]] nel 1877, dove altresì fu anche direttore della ''Società di tramways napoletani'', società fondata dalla ''Société générale de tramways de Bruxelles'', il cui amministratore era il cugino Giacomo. Nel 1880 ebbe un incarico di docente presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]].
 
== Opere (selezione) ==
Riga 39 ⟶ 40:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Risorgimento}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Napoli Federico II]]