Federico II di Svevia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.201.28.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|il duca di Svevia che regnò negli anni 1105-1147|Federico II di Svevia (duca)}}
{{Monarca
| nome = Federico II
| titolo = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore del Sacro Romano Impero]]
| sottotitolo = (formalmente '''Imperatore dei Romani''')
| immagine = Palazzo Reale di Napoli - Federico II.jpg
| legenda = Statua di Federico II all'ingresso del [[Palazzo Reale di Napoli]]
| inizio regno = 22 novembre [[1220]]
| fine regno = 13 dicembre [[1250]]
| incoronazione = 22 novembre [[1220]]
| altrititoli = [[Duca di Svevia]],[[Re di Tessalonica]]
| stemma = Shield and Coat of Arms of the Holy Roman Emperor (c.1200-c.1300).svg
| predecessore = [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]]
| successore = [[Corrado IV di Svevia]] (non incoronato)
| titolo1 = [[Regno di Sicilia|Re di Sicilia]]
| inizio regno1 = 27 novembre [[1198]]
| fine regno1 = 13 dicembre [[1250]]
| incoronazione1 = 17 maggio [[1198]]
| predecessore1 = [[Costanza d'Altavilla|Costanza I]]
| successore1 = [[Corrado IV di Svevia]]
| titolo2 = [[Re di Gerusalemme]]
| inizio regno2 = 9 novembre [[1225]]
| fine regno2 = 13 dicembre [[1250]]
| incoronazione2 = 18 marzo [[1229]]
| predecessore2 = [[Jolanda di Brienne|Jolanda]]
| successore2 = [[Corrado IV di Svevia]]
| titolo3 = [[Sovrani di Germania|Re di Germania]]
| sottotitolo3 = (formalmente '''[[Re dei Romani]]''')
| inizio regno3 = 25 luglio [[1215]]
| fine regno3 = 22 novembre [[1220]]
| incoronazione3 = 9 dicembre [[1212]] ([[Magonza]])<br />25 luglio [[1215]] ([[Aquisgrana]])
| predecessore3 = [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]]
| successore3 = [[Enrico VII di Germania|Enrico di Svevia]] (co-reggente: [[1220]]-[[1234]])<br />[[Corrado IV di Svevia]] (co-reggente e successore: [[1237]]-[[1254]])
| titolo4 = [[Re d'Italia]]<br /><small>(per diritto di successione da [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]], ma mai incoronato ufficialmente)</small>
| coniuge 1 = [[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza d'Aragona]]
| coniuge 2 = [[Jolanda di Brienne]]
| coniuge 3 = [[Isabella d'Inghilterra]]
| coniuge 4 = [[Bianca Lancia]]
| figli = [[Enrico VII di Germania|Enrico]]<br />[[Corrado IV di Svevia|Corrado]]<br />[[Margherita di Sicilia|Margherita]]<br />[[Costanza di Staufen|Costanza]]<br />[[Manfredi di Sicilia|Manfredi]]<br />[[Enzo di Sardegna|Enzo]]<br />[[Riccardo di Teate|Riccardo]]<br />[[Federico di Antiochia|Federico]]
| dinastia = [[Hohenstaufen]]
| padre = [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]]
| madre = [[Costanza d'Altavilla]]
| data di nascita = 26 dicembre [[1194]]
| luogo di nascita = [[Jesi]], [[Marche]]
| data di morte = 13 dicembre [[1250]]
| luogo di morte = [[Castel Fiorentino]], [[Foggia]], [[Puglia]]
| luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Palermo]]
| religione = [[Chiesa cattolica|Cristianesimo Cattolico]]
|}}
{{Bio
| Nome = Federico Ruggero Costantino di Hohenstaufen
| Cognome =
| ForzaOrdinamento = Federico 02 del Sacro Romano Impero
| Sesso = M
| LuogoNascita = Jesi
| GiornoMeseNascita = 26 dicembre
| AnnoNascita = 1194
| LuogoMorte = Fiorentino di Puglia
| LuogoMorteLink = Torremaggiore
| GiornoMeseMorte = 13 dicembre
| AnnoMorte = 1250
| Attività = sovrano
| Nazionalità = svevo
| Categorie = no
| FineIncipit = , è stato [[Regno di Sicilia|re di Sicilia]] (come ''Federico I'', dal [[1198]] al [[1250]]), [[Ducato di Svevia|Duca di Svevia]] (come ''Federico VII'', dal [[1212]] al [[1216]]), [[Re dei Romani]] (dal [[1212]]) e poi [[Imperatore del Sacro Romano Impero]] (come '''''Federico II''''', eletto nel [[1211]], incoronato dapprima ad [[Aquisgrana]] nel [[1215]] e, successivamente, a [[Roma]] dal [[papa]] nel [[1220]]) e [[Regno di Gerusalemme|re di Gerusalemme]] (dal [[1225]] per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa [[Gerusalemme]] nel [[1229]])
}}
 
Riga 299:
*# [[Sicilia al di là del Salso]].
 
Tra queste suddivisioni del Regno ci fu la creazione del ''[[Giustizierato d'Abruzzo]]'' (''Justitiaratus Aprutii'') nel [[1233]] con capitale [[Sulmona]], unendo territori del [[Ducato di Spoleto]] e di [[Benevento]]. Sempre nello stesso periodo Federico concesse la fondazione della città attuale di [[L'Aquila]]. {{citazione|Provvediamo a che nella località Aquila tra Forcona e Amiterno (…) sia costruita una città unitaria che dal nome del luogo, e per questo sotto gli auspici delle nostre vittoriose insegne, decretiamo che debba essere chiamata con il nome di Aquila.|Federico II di Svevia, ''[[Privilegium concessum de constructione Aquilae]]'', [[XIII secolo]]<ref name=Colapietra79>{{Cita|Raffaele Colapietra, Mario Centofanti||Colapietra, 2009}}, pag. 79.</ref>|Providimus ut in loco qui dicitur Aquila inter Furconem et Amiternum (...) unius corporis civitas construatur quam ipsius loci vocabulo et a victricium nostrorum signorum auspiciis Aquilae nomine decernimus titulandam.|lingua=la}}
[[File:Stemma dell'Aquila (Forte spagnolo).JPG|thumb|Stemma aquilano del casato svevo, presso il Forte spagnolo]]
Lo storico aquilano [[Buccio di Ranallo]] tuttavia attribuisce la fondazione leggendaria della città a 99 "castelli" durante il [[1254]].
Riga 325:
[[File:Busto di Federico II di Svevia.jpg|thumb|left|Presunto busto di Federico II<ref>[[Hubert Houben]], ''Federico II. Imperatore, uomo, mito'', 2009, tav. 12 (pp. 96-97) e p. 132.</ref>, al [[Castello di Barletta]].]]
 
Federico II, essendo un generoso [[mecenatismo|mecenate]], ospitò alla sua corte numerosi artisti provenienti dai territori dell'impero in particolare dalla Germania; le novità del gotico tedesco, che proprio in quegli anni produceva opere di rinnovato naturalismo come il ''[[Cavaliere di Bamberga]]'' del [[Duomo di Bamberga]] (ante [[1237]], alto 267&nbsp;cm), dove era raffigurato un ritratto dell'Imperatore stesso riprendendo l'iconografia delle statue equestri antiche. Inoltre all'epoca del padre Enrico VI e poi con Federico II, i cavalieri teutonici si insediarono in Italia meridionale (in particolare in Sicilia) e portando con loro le novità del gotico europeo che rappresentano le più antiche testimonianze di questo stile in Italia, un esempio importante la [[Chiesa di Santa Maria Alemanna]] a [[Messina]]. Successivamente, Federico llII invitò nel sud-Italia i [[cistercensi]] già nel [[1224]], i quali diffusero il loro sobrio stile gotico nell'architettura (abbazie laziali [[abbazia di Fossanova|di Fossanova]] e [[abbazia di Casamari|Casamari]]).
 
Oltre alla ricezione delle novità gotiche, Federico promosse anche attivamente il recupero di modelli classici, sia riusando opere antiche, sia facendone fare di nuove secondo i canoni romani: per esempio le monete auree da lui fatte coniare (gli [[augustale|augustali]]) presentano il suo ritratto idealizzato di profilo, e numerosi sono i rilievi che ricordano la ritrattistica imperiale romana (al già citato Duomo di Bamberga, alla distrutta [[Porta di Capua]], eccetera). In queste opere si nota una robustezza che ricorda l'arte romana provinciale, una fluente [[Plasticità (arte)|plasticità]], come nei realistici panneggi, e gli intenti ritrattistici. Tra i rilievi superstiti della [[Porta di Capua]] esiste anche un ''Busto di imperatore'': se si trattasse delle vere fattezze del sovrano saremmo di fronte al primo ritratto pervenutoci dell'arte post-classica, un primato altrimenti stabilito dal ''[[Ritratto di Carlo d'Angiò]]'' di [[Arnolfo di Cambio]].<ref>{{Cita libro |autore = Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari |titolo = I tempi dell'arte |volume = 1 |editore = Bompiani |città = Milano |anno = 1999 |isbn = 88-451-7107-8}}</ref>
Riga 529:
:Qui a parlare è l'anima di Pier delle Vigne, segretario e uomo di fiducia dell'imperatore; si suicidò dopo esser stato accusato di aver tramato contro Federico.
 
{{Citazione|...ma…ma dentro tutte piombo e gravi tanto,<br />che Federico le mettea di paglia.|Divina Commedia, [[Inferno - Canto ventitreesimo|Inf. XXIII]] 65-66}}
:Dante riprende una leggenda secondo la quale Federico II sottoponeva a tortura i rei di lesa maestà coprendoli di piombo e facendoglielo fondere addosso.
 
Riga 572:
</gallery></div>
 
Secondo una tesi consolidata, l'iniziativa di fissare l'argento per il campo dell'arme detta di ''Svevia-Sicilia'' sarebbe da attribuire a Manfredi<ref name="Summonte195"/>, stando a quanto riportato da altri autori, invece, è già con Federico II che l'aquila siciliana comincia ad assumere identità e peculiarità proprie, che la differenziano dall'arme imperiale. In base a tale ipotesi, infatti, il puer Apuliae avrebbe adoperato, accanto allo stemma con l'aquila di nero in campo d'oro, anche una versione dell'insegna, che, per l'appunto, doveva rappresentare la dignità reale, dove il campo dello scudo non era d'oro, bensì d'argento<ref>{{cita|Jean-Claude Maire Vigueur|p. 31}}</ref>. Nel caso in cui una simile eventualità fosse incontrovertibilmente verificata, essa potrebbe configurarsi come la traslazione in termini simbolici di una contingenza di carattere politico; ovvero la pretesa esercitata dal Papato, nei confronti di Federico II, di mantenere una formale e sostanziale separazione giuridica tra Impero e Regno, cosa che, attraverso l'assunzione di impegni solenni, lo stupor mundi «aveva ripetutamente dovuto riconoscere (anche se, di fatto, aveva cercato di eludere [...])», onde non attuare «quella "unio regni ad imperium" che la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] considerava inammissibile»<ref>{{cita|Gianantonio Tassinari|pp. 322-323}}</ref>.
 
A Federico II, inoltre, è attribuito l'utilizzo, quale insegna per l'Impero, dell'[[aquila bicipite]] di nero in campo d'oro<ref>{{cita|Jean-Claude Maire Vigueur|p. 38}}</ref>. In particolare, fu il [[Ordine di san Benedetto|benedettino]] e [[Cronaca (genere letterario)|cronista]] [[Inglesi|inglese]] [[Matteo Paris (monaco)|Matteo Paris]] a riportare, nella sua maggiore opere, la ''[[Chronica Majora]]'', miniature recanti l'aquila a due teste associata a Federico II<ref name="Scordo113"/>. Altri autori, però, sono scettici riguardo l'effettiva adozione della figura dell'aquila bicipite da parte di Federico II<ref>{{cita|Gianantonio Tassinari|p. 326}}</ref>, ritenendo che l'introduzione di tale effigie per l'arme imperiale sia avvenuta solo in epoca successiva.
Riga 590:
 
== Opere di Federico II ==
* ''[[De arte venandi cum avibus]]''
 
== Bibliografia ==
=== Fonti antiche ===
{{Vedi categoria|Fonti storiche sull'età federiciana}}
* [[Riccardo da San Germano]], ''Chronicon'', introduzione e traduzione a cura di G. Sperduti, Cassino, Ciolfi editore [[1999]].
* [[Salimbene de Adam]], ''Chronicon'', introduzione a cura di M., Lavagetto, traduzione a cura di C.S., NOBILI, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato [[2002]].
* {{de}} {{collegamento interrotto|1=[http://ri-regesten.adwmainz.de Versione online] |date=settembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} dei ''[[Regesta Imperii]]''
 
=== Principali biografie e studi generali ===
* {{de}} [[Eduard Winkelmann]], ''Kaiser Friedrich II.'', Bdvol. 1., LeipzigLipsia 1889; Bdvol. 2., LeipzigLipsia 1897.
* {{de}} Odilo Engels, ''Die Staufer'', BerlinBerlino 1927.
* {{de}} [[Ernst Kantorowicz]], ''Kaiser Friedrich der Zweite'', Berlino 1927-1931 e successive edizioni.
** [[Ernst Kantorowicz]], ''Federico II di Svevia'', Garzanti, Milano 1939; nuova traduzione col titolo ''Federico II imperatore'', Garzanti, Milano, 1976-2017.
* {{de}} Franz Kampers, ''Kaiser Friedrich II. Der Wegbereiter der Renaissance'', LeipzigLipsia 1929.
* [[Eucardio Momigliano]], ''Federico II di Svevia'', Cogliati, Milano 1932.
* {{fr}} Henri de Ziegler, ''Vie de l'empereur Frédéric II de Hohenstaufen'', ParisParigi 1935.
* {{en}} Georgina Masson, ''Frederick II of Hohenstaufen'', LondonLondra 1957, ISBN 88-452-9107-3.
** Georgina Masson, ''Federico II di Svevia'', Rusconi, Milano 1978 e successive ed.
* {{de}} ''Stupor Mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen'', raccolta di scritti a cura di Gunther Wolf, Darmstadt 1966.
* {{de}} Bruno Gloger, ''Kaiser, Gott und Teufel. Friedrich II. von Hohenstaufen in Geschichte und Sage'', Berlino 1970.
* {{en}} Thomas Curtis Van Cleve, ''The Emperor Frederick II of Hohenstaufen, Immutator Mundi'', Oxford 1972.
* {{de}} [[Eberhard Horst]], ''Friedrich der Staufer. Eine Biographie'', Düsseldorf 1975.
**[[Eberhard Horst]], ''Federico II di Svevia'', Rizzoli, Milano 1981., ISBN 88-17-11621-1.
* {{en}} [[David Abulafia]], ''Frederick II. A Medieval Emperor'', LondonLondra 1988.
** [[David Abulafia]], ''Federico II. Un imperatore medievale'', Einaudi, Torino 1990.
* {{de}} Hans Martin Schaller, ''Kaiser Friedrich II. Verwandler der Welt'', GoettingenGottinga-ZürichZurigo 1991.
* {{de}} [[Wolfgang Stürner]], ''Friedrich II.'', 2 voll., Darmstadt 1992-1997.
** Wolfgang Stürner, ''Federico II: il potere regio in Sicilia e in Germania, 1194-1220'', De Luca ed., Roma 1998.
** Wolfgang Stürner, ''Federico II e l'apogeo dell'impero'', presentazione di [[Ortensio Zecchino]], [[Salerno Editrice]], Roma 2009.
* {{de}} Ernst Wilhelm Wies, ''Friedrich II von Hohenstaufen: Messias oder Antichrist?'', Esslingen 1994.
** Ernst Wilhelm Wies, ''Federico II: Messia o Anticristo?'', ECIG, Genova 1997., ISBN 88-7545-747-6.
* Claudio Rendina, ''Federico II di Svevia, Lo specchio del mondo'', Newton & Compton, Roma 1995.
* {{de}} ''Das Staunen der Welt. Das Morgenland und Friedrich II. (1194-1250)'', a cura di Michael Meinecke, BerlinBerlino 1995.
* {{de}} ''Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994'', a cura di [[Arnold Esch]] e [[Norbert Kamp]] (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom; 85), TübingenTubinga 1996.
* {{Cita libro|Hubert|Jedin|wkautore=Hubert Jedin|Storia della Chiesa|Jaka Book|1999}}, Civitas Medievale,vol.V/1, articolo di Hans Wolter S.I.
* Ornella Mariani, ''Federico II di Hohenstaufen'', Controcorrente, Napoli 2003.
* Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, ''Federico II: ragione e fortuna'', Laterza, RomaBari-bariRoma 2004., ISBN 88-420-7426-8.
* Daniele Vessella, Pierluigi De Iulio, ''Federico II, stupor mundi'', Cosenza 2005., ISBN 88-88343-50-4.
* Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, ''Federico II. Ragione e fortuna'', Laterza, Roma-Bari-Roma 2006., ISBN 978-88-420-8091-6.
* {{de}} ''Kaiser Friedrich II. (1194–1250). Welt und Kultur des Mittelmeerraums'', Catalogo della mostra a cura di Mamoun Fansa e Karen Ermete, MainzMagonza 2008., ISBN 978-3-8053-3886-8.
* {{de}} Knut Görich, ''Die Staufer'', 2ª ed., MünchenMonaco [[2008]], ISBN 978-3-406-53593-2.
* {{de}} [[Hubert Houben]], ''Kaiser Friedrich II. (1194–1250). Herrscher, Mensch, Mythos'', Kohlhammer, StuttgartStoccarda 2008., ISBN 978-3-17-018683-5.
**[[Hubert Houben]], ''Federico II. Imperatore, uomo, mito'', Il Mulino, Bologna 2009., ISBN 978-88-15-13338-0.
* {{de}} Olaf B. Rader, ''Friedrich II. Der Sizilianer auf dem Kaiserthron. Eine Biographie'', Monaco 2010., ISBN 978-3-406-60485-0.
* Benedetto Ligorio, ''Federico II. Ebrei castelli e ordini monastici in Puglia nella prima metà del XIII secolo'', Artebaria, Taranto 2011, ISBN 978-88-96711-12-5.
* Fulvio Delle Donne, ''Federico II: la condanna della memoria. Metamorfosi di un mito'', Viella, Roma 2012, ISBN 978-88-8334-761-0.
* {{cita libro |cognome= Summonte |nome= Giovanni Antonio |curatore= Antonio Bulifon |titolo= Dell'historia della città, e regno di Napoli |volume = Tomo II |url= http://books.google.it/books?id=xxjjaM6iUZgC |anno= 1675 |editore= Antonio Bulifon – Libraro all'insegna della Sirena |città= Napoli |cid= Giovanni Antonio Summonte|isbn= {{NoISBN}} no}}
* {{cita pubblicazione |titolo= Storia e leggenda di un grande imperatore |autore= Jean-Claude Maire Vigueur |rivista= Medioevo Dossier |numero= anno I, 1 |editore= De Agostini-Rizzoli Periodici |città= Milano |anno= 1998 |pppagine= 31-38 |cid= Jean-Claude Maire Vigueur }}
 
=== Sintesi enciclopediche ===
* {{Treccani|federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_(Dizionario-Biografico)|FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani|autore=[[Norbert Kamp]]|volume=Vol. XLV|anno=1995|accesso=14 novembre 2018}}
* [[Norbert Kamp]], [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000205.xml ''Federico II''], da ''[[Enciclopedia Federiciana]]'', Vol I, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]
* [[Raoul Manselli]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/{{Treccani|federico-ii_%28Enciclopedia(Enciclopedia-Dantesca%29/ '')|Federico II di Svevia imperatore''], da ''|autore=[[EnciclopediaRaoul dantescaManselli]]'',|anno=1970|accesso=14 Istitutonovembre dell'Enciclopedia Italiana Treccani2018}}
* [[Raffaello Morghen (storico){{Treccani|Raffaello Morghen]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii_res-d24ffd4a-8bae-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia(Enciclopedia-Italiana%29/ '')|Federico II''], da ''|autore=[[EnciclopediaRaffaello Italiana]]''Morghen (1932storico),|Raffaello IstitutoMorghen]]|anno=1932|accesso=14 dell'Enciclopedianovembre Italiana Treccani2018}}
* Marina Di Berardo, [http://www.treccani.it/enciclopedia/{{Treccani|federico-ii_%28Enciclopedia(Enciclopedia-dell%27'-Arte-Medievale%29/ '')|Federico II''],|autore=Marina ''EnciclopediaDi dell'Arte Medievale'' (Berardo|anno=1995),|accesso=14 Istitutonovembre dell'Enciclopedia Italiana Treccani2018}}
* {{Treccani|regno-di-sicilia_(Federiciana)|Regno di Sicilia|autore=[[Giuseppe Galasso]]|volume=Vol. II|anno=2005|accesso=14 novembre 2018}}
* [[Giuseppe Galasso]], [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000515.xml ''Regno di Sicilia''] da ''Enciclopedia Federiciana'' dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
* {{Treccani|federico-ii-attivita-poetica_(Federiciana)|Federico II, poetica|autore=Stefano Rapisarda|accesso=14 novembre 2018}}
* Stefano Rapisarda, [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000206.xml ''Federico II, poetica''] da ''Enciclopedia Federiciana'' dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
* {{Treccani|figli-federico-ii_(Federiciana)|Federico II, figli|accesso=14 novembre 2018}}
* [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000207.xml ''Federico II, figli''] da ''Enciclopedia Federiciana'' dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
 
=== Studi sullo sviluppo della storiografia federiciana ===
* {{Treccani|cronachistica_(Federiciana)|Cronachistica|autore=Lidia Capo|volume=Vol. I|anno=2005|accesso=14 novembre 2018}}
* [[Lidia Capo]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/cronachistica_%28Federiciana%29/ ''Cronachistica''], ''[[Enciclopedia Federiciana]]'', Vol. I, (2005), Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
* [[Francesco Tateo]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/{{Treccani|fino-all-illuminismo-storiografia_%28Federiciana%29/ ''(Federiciana)|Storiografia, fino all'Illuminismo''], ''[[Enciclopedia Federiciana]]'',|autore=Francesco Tateo|volume=Vol. II, (|anno=2005),|accesso=14 Istitutonovembre dell'Enciclopedia Italiana Treccani2018}}
* Roberto Delle Donne, [http://www.treccani.it/enciclopedia/{{Treccani|storiografia-dell-ottocento-e-del-novecento_%28Federiciana%29/ ''(Federiciana)|Storiografia dell'Ottocento e del Novecento''],|autore=Roberto ''[[Enciclopedia Federiciana]]'',Delle Donne|volume=Vol. II, (|anno=2005),|accesso=14 Istitutonovembre dell'Enciclopedia Italiana Treccani2018}}
 
=== Cultura, diritto e letteratura alla corte di Federico II ===
* [[Antonino De Stefano (storico)|Antonino De Stefano]], ''La cultura alla corte di Federico II imperatore'', Palermo [[1938]].
* [[Ortensio Zecchino]] ''Medicina e sanità nelle Costituzioni di Federico II di Svevia (1231)'', Avellino [[2002]].
* ''Federico II di Svevia, De Arte venandi cum avibus. Fonti e Studi'', a cura di [[Annalaura Trombetti Budriesi]], Laterza, Roma–BariBari-Roma [[2000]].
 
=== Architettura federiciana ===
* Ferdinando Maurici, ''Federico 2. e la Sicilia: i castelli dell'imperatore'', Catania [[1997]]., ISBN 88-7751-111-7.
* {{de}} Alexander Knaak, ''Prolegomena zu einem Corpuswerk der Architektur Friedrichs II. von Hohenstaufen im Königreich Sizilien 1220–1250'', MarburgMarburgo [[2001]].
 
=== Studi su aspetti particolari ===
* [[Antonino De Stefano (storico)|Antonino De Stefano]], ''L'idea imperiale di Federico II'', Palermo [[1927]].
* {{de}} P. E. Schramm, ''Kaiser Friedrichs II. Herrschaftszeichen'', GoettingenGottinga [[1955]].
* {{de}} ''Kaiser Friedrich II. in Briefen und Berichten seiner Zeit'', a cura di Klaus Heinisch, Darmstadt [[1978]].
* {{de}} Reinhold Zippelius, ''Kleine deutsche Verfassungsgeschichte'', Monaco [[1994]] (sulla ''Confoederatio cum principibus ecclesiasticis'').
* {{cita libro |autore=Carlo Fornari, ''|titolo=Federico II. Un sogno imperiale svanito a Vittoria'', |città=Parma [[|anno=1998]].}}
* {{cita libro| Ruggiero | Rizzi | Federico I e Federico II Hohenstaufen. Genesi di due personalità alla luce della storia, della medicina e della psicologia| 2009| Barbieri Editore s.r.l. | Manduria|isbn= 978-88-7533-045-3}}
* {{cita libro |autore=[[Marco Brando]], ''|titolo=Lo strano caso di Federico II di Svevia. Un mito medievale nella cultura di massa'', |editore=Palomar, |città=Bari [[|anno=2008]]}}
* {{cita libro |autore=Venturi Nazzareno, ''|titolo=Federico II, il Sufismo e la Massoneria'', |città=Acireale |anno=2013, |editore=Tipheret ([[Bonanno Editore]]). |ISBN =978-88-6496-103-3}}
* {{cita conferenza |autore= Angelo Scordo |titolo= Note di araldica medievale – Una "strana" arma di "stupor mundi" |data= 1995 |conferenza= Atti della Società Italiana di Studi Araldici, 11° Convivio, Pienerolo, 17 settembre 1994 |organizzazione= Società Italiana di Studi Araldici |editore= Società Italiana di Studi Araldici |città= Torino |pp= 105-145 |cid= Angelo Scordo }}
* {{Cita pubblicazione |titolo= Cenni e riflessioni sulle insegne degli Hohenstaufen |autore= Gianantonio Tassinari |rivista= Nobiltà |volume= anno XIV |numero= nn. 78-79 |anno= 2007 |mese= maggio-agosto |pp= 283-330 |editore= Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie |città= Milano |cid= Gianantonio Tassinari }}
Riga 697:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.treccani.it/Portale/sito/scuola/in_aula/storia/federico_II/mainArea.html ''Federico II e il Liber augustalis''] |date=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}, a cura di Giulia Pezzella, dal ''Portale Treccani scuola''.
* Saura Rabuiti, [https://web.archive.org/web/20121218120938/http://www.treccani.it/scuola/lezioni/in_aula/storia/federico_II/rabuiti.html Federico II] dal ''Portale Treccani scuola''.
* {{cita web|http://www.cesn.it|Centro Europeo di Studi Normanni}}
* {{cita web|http://www.stupormundi.it|Stupormundi.it}}
* [[Franco Cardini]], ''[http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=369 La politica di Federico II]'', EMSF-''Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche'' della [[RAI]].
* {{cita web|http://www.italiamedievale.org/sito_acim/personaggi/frate_pacifico.html|Federico II e Fra Pacifico}}
* {{de}} Klaus Graf, ''[http://archiv.twoday.net/stories/6412734/ Mythos Staufer]'', da ''[http://archiv.twoday.net/ Archivalia]''. 2010-07-15
* {{de}} [[Hannes Obermair]], ''[http://cma.gbv.de/dr,cma,011,2008,a,04.pdf Der Staufer Friedrich II. und die Geschichtsschreibung des 19. und 20. Jahrhunderts]'', in «Concilium Medii Aevi», 11, Göttingen 2008, pp.&nbsp;79–100 [http://cma.gbv.de/dr,cma,011,2008,a,04.pdf PDF, 571 KB].
* {{cita web|http://www.phil.uni-erlangen.de/~p1ges/quellen/const_2_73.html|''Confoederatio cum principibus ecclesiasticis'', testo in versione originale|lingua=la}}
* {{cita web |autore=[[Eugenio Di Rienzo]], [|url=http://www.nuovarivistastorica.it/?p=1314 |titolo=Federico II di Svevia e il demone della politica] |editore=tratto dal sito di [[Nuova rivista storica]] (da ''[[Il Giornale]]'' del 30 dicembre 2009)}}
* {{DBI |autore=[[Norbert Kamp]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/|nomeurl=raniero-capocci_%28Dizionario(Dizionario-Biografico%29/) |nome=Raniero Capocci], in|volume=18 [[Dizionario|anno=1975 Biografico|accesso=14 deglinovembre Italiani]], Treccani-on-line2018}}
* {{cita web |curatore= Alberto Gentile |url= http://www.stupormundi.it/it/la-monetazione-epoca-federiciana |titolo= La monetazione in epoca federiciana |accesso= 31 dicembre 2017 |editore= Alberto Gentile Editore |sito= Stupormundi.it |città= Foggia |cid = Alberto Gentile }}
* {{cita web |url=http://www.festivaldelmedioevo.it/portal/la-nascita-delluniversita-di-napoli/ |titolo=La nascita dell'Università di Napoli |data=5 giugno 2016 |accesso=14 novembre 2018}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore del Sacro Romano Impero]]
|immagine = Shield and Coat of Arms of the Holy Roman Emperor (c.1200-c.1300).svg
|periodo = [[1212]] – [[1250]]<br /><small>[[Re dei Romani]] fino all'incoronazione nel [[1220]]</small>
Riga 760 ⟶ 761:
[[Categoria:Scrittori medievali in lingua latina]]
[[Categoria:Storia della Sicilia sveva]]
[[Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di Napoli Federico II]]