Eugenio Finardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
Eugenio Finardi, oltre che [[cantante]], [[compositore]] e talvolta [[paroliere]], è anche un variegato [[polistrumentista]]. Suona prevalentemente la [[chitarra]], acustica o elettrica. Talvolta si dedica anche al [[Basso elettrico|basso]], al [[pianoforte]] e alla [[batteria elettronica]]. Tra i suoi strumenti più utilizzati ci sono due chitarre acustiche, una [[Taylor Guitars|Taylor]] ed una [[Martin (azienda)|Martin]] e diversi modelli di chitarra elettrica, tra cui una [[Fender Telecaster]], una [[Gibson ES-175]], una [[Gibson SG]] e una "Finardi Rebelcaster", strumento di fattura artigianale costruito apposta per lui, oltre ad alcuni modelli [[Epiphone]], [[Ibanez]] e [[Vox (azienda)|Vox]], e a un modello vintage di [[Fender Jazz Bass]].
Finardi è anche noto per aver collaborato con alcuni tra i migliori [[Turnista|session men]] italiani degli anni '70 e '80. Nei suoi dischi hanno infatti trovato spazio musicisti di grande spessore come i tastieristi [[Mike Moran]], [[Mark Harris]] e [[Patrizio Fariselli]], i chitarristi [[Alberto Camerini]], [[Paolo Tofani]] e [[Romano Trevisani]], i bassisti [[Hugh Bullen]], [[Stefano Cerri]] e [[Ares Tavolazzi]] e i batteristi [[Mauro Spina]], [[Walter Calloni]] e [[Alfredo Golino]] o ancora il violinista [[Lucio Fabbri]], il sassofonista [[Claudio Pascoli]] e [[Lucio Dalla]] al clarinetto (negli album [[Finardi (album)|Finardi]] e [[Secret Streets]]).
== Vita privata ==
|