Francesco Della Corte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|Didascalia = Francesco Della Corte (1983 circa)
}}
== Biografia ==
Figlio del musicologo [[Andrea Della Corte]], compì gli studi [[Università di Torino|universitari a Torino]] alla scuola di [[Augusto Rostagni]]. Della Corte svolse gran parte della sua attività all'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]], ove fu per decenni professore ordinario di [[Letteratura latina]]. Le sue opere, numerosissime, sono dedicate alla storia della cultura romana, alla [[filologia]] latina, e, tra i singoli autori, a [[Plauto]], [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]], [[Catullo]], [[Virgilio]], [[Svetonio]], [[Nonio Marcello]]. Gli scritti minori sono raccolti in 14 volumi di ''Opuscula''. Per l'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] diresse l<nowiki>'</nowiki>''[[Enciclopedia virgiliana]]'' (nella quale è contenuta una delle sue due traduzioni dell'Eneide) e iniziò il lavoro per l<nowiki>'</nowiki>''[[Enciclopedia oraziana]]''. Tra i suoi numerosi allievi vanno ricordati [[Giuseppina Barabino]], [[Teresa Mantero]], [[Fulvio Grosso]], [[Ferruccio Bertini]].
Riga 53 ⟶ 54:
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.gruppocarige.it/grp/carige/html/ita/banca/arte_cultura/2004_2/pdf/46_49.pdf Articolo su ''La Casana'' dedicato a Della Corte] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (vedi qui sopra, ''Bibliografia'')
* {{EI|nome=Francesco Della Corte|nomeurl=francesco-della-corte|autore=Filippo Sallusto|anno=1991|accesso=8 luglio 2018}}
* {{Treccani|francesco-della-corte|Francesco Della Corte}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|lingua latina|università}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Genova]]
[[Categoria:Traduttori dal latino|Della Corte Francesco]]
|