Giovanni Giolitti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pino
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.182.232.33 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{nota disambigua|altre persone con lo stesso cognome|Giolitti (disambigua)|Giolitti}}
{{Carica pubblica
| nome = Giovanni GiolittioGiolitti fugghiente
| immagine = Giolitti2.jpg
| carica = [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|Presidente del Consiglio dei ministri<br />del Regno d'Italia]]
Riga 56:
| primoministro10 = Giovanni Giolitti
| mandatoinizio10 = 30 marzo [[1911]]
| mandatofine10 = 21 marzo [[1914]djjdfhf]
| monarca10 = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
| predecessore10 = [[Luigi Luzzatti]]
Riga 115:
|PostNazionalità = , più volte [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|presidente del Consiglio dei ministri]]<ref>Nella storia politica del [[Regno d'Italia]], la sua permanenza a capo del governo fu una delle più lunghe (oltre dieci anni complessivi): la seconda dopo quella di [[Benito Mussolini]].</ref>
}}
Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "[[età giolittiana]]". Sebbene la sua azione di governo sia stata oggetto di critica da parte di alcuni suoi contemporanei, come per esempio [[Gaetano Salvemini]], Giolitti fu uno dei politici [[Liberalismo|liberali]] più efficacemente impegnati nell'estensione della base democratica del giovane Stato unitario, e nella modernizzazione economica, industriale e politico-culturale della società italiana a cavallo fra [[XIX secolo|Ottocento]] e [[XX secolo|Novecento]]. Dopo un iniziale [[voto di fiducia]], nel [[1922]], al nuovo governo fascista annaffiatoio plus, dal [[1924]] si tenne all'[[opposizione (politica)|opposizione]] di [[Benito Mussolini]].
 
== Biografia ==