Ariane 6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta differenze rispetto Ariane 5 |
m aggiungo wikilink |
||
Riga 49:
}}
}}
'''Ariane 6''' è un lanciatore in fase di sviluppo autorizzato dell'[[Agenzia Spaziale Europea]]<ref>[http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2014/12/02/leuropa-dello-spazio-decide-il-suo-futuro_5f7ad2c8-b2f0-448b-a01b-b5cb20ba0dee.html Luce verde dell'Esa al lanciatore Ariane 6].</ref> il cui lancio inaugurale è previsto per il 2020. Il nuovo [[Vettore (astronautica)|vettore]] sarà sviluppato da '''[[ArianeGroup|Airbus Safran Launchers]]'''<ref>{{Cita web|url=http://www.flyorbitnews.com/2016/05/12/il-futuro-dei-lanciatori-europei/|titolo=Il futuro dei lanciatori europei|cognome=Alessandro Iacopini|sito=Fly Orbit News|data=2016-05-12|accesso=2016-07-21}}</ref>, una joint venture paritetica tra le due aziende francesi '''[[Airbus]]''' e '''[[Safran]]''' e quando verrà completato sarà il più nuovo membro della [[Programma Ariane|famiglia di lanciatori Ariane]].
Gli stati partecipanti in ordine alfabetico sono: [[Austria]], [[Belgio]], [[Francia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Repubblica Ceca]], [[Romania]], [[Spagna]], [[Svezia]] e [[Svizzera]].
==Obiettivi==
Con l'avvento dei lanci spaziali commerciali, l'ESA ha visto la necessità di aggiornare la flotta di lanciatori per fornire un'offerta più ampia e competitiva.
Uno degli obiettivi è la realizzazione di un lanciatore che consenta l'inserimento diretto in [[orbita geostazionaria]], abbattendo i tempi di trasferimento orbitale, evitando orbite di trasferimento (GTO).
Tuttavia il lanciatore sarà in grado di coprire anche altri tipi di missioni: come il lancio di satelliti in orbita LEO, in orbita polare, quindi elio-sincrona (SSO), e orbita terrestre media (MEO), garantendo l'inserimento in orbita di un payload dalla massa che può spaziare tra le 4,5 [[Tonnellata|tonnellate]] verso orbite GEO e le 20 tonnellate verso orbita LEO.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en-GB|cognome=esa|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Transportation/Launch_vehicles/Ariane_6|titolo=Ariane 6|pubblicazione=European Space Agency|accesso=2018-01-05}}</ref>
Per garantire la competività, soprattutto nei confronti della [[SpaceX]] la cui filosofia volta al riutilizzo sta lentamente rivoluzionando il concetto di lanciatore e potrebbe nel futuro abbattere i costi di messa in orbita, l'[[ArianeGroup]] ha deciso di puntare a un design non riutilizzabile ma di tipo modulare<ref name=":0" /> che permette di diminuire i costi operativi (basta pensare che il [[P120C]] oltre a essere il booster dell'Ariane 6, sarà anche il primo stadio del [[Vega (lanciatore)|Vega C]]).
== Descrizione ==
Ariane 6 vanterà due diverse configurazioni:
* '''Ariane 64''', con quattro
* '''Ariane 62''', con due
Queste due varianti, che differiscono fondamentalmente per il numero di booster e sono facilmente riconoscibili anche dal numero che segue il 6, permetteranno di conseguire l'ampio ventaglio di missioni preposte come obiettivo dallo sviluppo del lanciatore.
==Componenti==
Le componenti propulsive di Ariane 6 sono:
* i [[Razzo ausiliario|booster]] a [[propellente solido]], 2 [[P120C]] per la versione A62 e 4 per la versione A64. I P120C saranno in comune con il vettore leggero [[Vega C]]<ref>{{Cita web|url=http://www.flyorbitnews.com/2016/07/08/avio-e-arianespace-mostra-il-vegac/|titolo=AVIO e Arianespace mettono in mostra il VEGA C|cognome=Alessandro Iacopini|sito=Fly Orbit News|data=2016-07-08|accesso=2016-07-21}}</ref>.
* lo stadio principale a [[combustibile criogenico]] ([[idrogeno]] e [[ossigeno]] liquidi) con un propulsore [[Vulcain]] 2 di [[Ariane 5]];
* lo stadio superiore a combustibile criogenico (idrogeno e ossigeno liquidi) con un propulsore [[Vinci (motore a razzo)|Vinci]] avviabile più volte rispetto all'[[HM7B|HM-7B]] di Ariane 5 ECA, che è avviabile una sola volta.
== Differenze rispetto Ariane 5 ==
Ariane 6 nasce dal bisogno di andare a colmare alcuni dei maggiori difetti dell'Ariane 5 e dunque è caratterizzato da alcune principali differenze rispetto al suo predecessore:
* duplice configurazione A62/A64: la possibilità di avere due versioni, tramite l'utilizzo di 2 oppure 4 booster solidi, permetterà di avere una maggiore flessibilità in termini di range di payload possibili, andando ad ampliare il mercato per [[Arianespace|ArianeSpace]].
* costo minore: nella progettazione dell'Ariane 6 sono stati utilizzati accorgimenti tecnici orientati ad una riduzione del costo e delle operazioni. Un esempio è l'utilizzo di [[Serbatoio|serbatoi]] suddivisi per il propellente criogenico, a differenza dei serbatoi integrali dell'Ariane 5: questa soluzione permetterà di ridurre i costi e la complessità del sistema, al costo di una maggiore massa dei serbatoi.
* propulsore Vinci: il secondo stadio criogenico dell'Ariane 6 sarà equipaggiato con il già citato propulsore Vinci, che rispetto all'HM-7B ha una spinta maggiore, ma soprattutto ha la capacità, per la prima volta per un motore europeo, di essere riavviabile. Questo permetterà il rilascio di svariati payload su orbite anche molto differenti tra loro, garantendo una flessibilità di missione mai ottenuta prima.
Riga 92:
=== Fase dello stadio superiore ===
Lo stadio superiore (ULPM) è riaccendibile diverse volte, offrendo una grande flessibilità e permettendo la possibilità di posizionare carichi utili su orbite differenti in caso di un lancio condiviso. Questa fase consiste tipicamente in una, due o più accensioni per raggiungere l'orbita obiettivo, dipendentemente dall'[[altitudine]], [[Eccentricità orbitale|eccentricità]] e [[Inclinazione orbitale|inclinazione]]:
* Per orbite equatoriali molto ellittiche, come GTO, avviene una singola spinta (profilo diretto)
* Per orbite circolari, molto inclinate o GTO+ si usa una prima accensione per raggiungere un'orbita intermedia quindi, in seguito a una fase di coast la cui durata dipende dall'orbita obiettivo, si esegue una seconda accensione del Vinci per raggiungere l'orbita finale.
|