Avisaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avisaurus gloriae renamed Gettyia by Averholt et al. 2018 |
|||
Riga 49:
|suddivisione_testo=
* † '''A. archibaldi'''<br /><small>Brett-Surman & [[Paul Sereno|Paul]], 1985</small>
}}
'''''Avisaurus''''' (il cui nome significa "lucertola uccello") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[uccello]] [[Enantiornithes|enantiornite]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 77-65 milioni di anni fa ([[Campaniano]]-[[Maastrichtiano]]), in [[Nord America]].<ref>[http://paleodb.org/cgi-bin/bridge.pl?action=checkTaxonInfo&taxon_no=38616&is_real_user=1 PaleoBiology Database: ''Avisaurus'', basic info]</ref> Il genere si compone di due specie; la [[specie tipo]] ''A. archibaldi''
==Paleobiologie==
Entrambe le specie di ''Avisaurus'' provengono da depositi di zone [[Umidità|umide]], paludi poco profonde, laghi e bacini fluviali della sponda occidentale del [[Mare interno occidentale]], e dagli altopiani molto di più aridi nella zona di Cordilleran Overthrust Belt, che oggi forma le [[Montagne rocciose]].
Riga 59:
La presenza di avisauridi sia in Sud America sia in Nord America indica uno scambio faunistico avvenuto durante il periodo Lanciano, risultato di un evento di immigrazione di taxa sudamericani verso nord.<ref name="lehman-2001">Lehman, T. M., 2001, Late Cretaceous dinosaur provinciality: In: Mesozoic Vertebrate Life, edited by Tanke, D. H., and Carpenter, K., Indiana University Press, pp. 310-328.</ref>
==
''
▲''A. archibaldi'' è la [[specie tipo]] del genere, vissuta nel [[Cretaceo superiore]], 70.6-65 milioni di anni fa ([[Maastrichtiano]]), in quella che oggi è la [[Formazione Hell Creek]], il che lo rende uno degli ultimi [[Enantiornithes|enantiornithidi]]. È stato scoperto nel 1975, nella località V73097 UCMP, nella [[Contea di Garfield (Montana)|Contea di Garfield]], [[Montana]], [[USA]].
''
Il campione ha una lunghezza massima di 73,9 millimetri, il che lo rende uno dei più grandi tarsometatarsi conosciuti di un enantiornite.<ref name= Varrichio&Chiappe1995/>
Riga 69 ⟶ 68:
La specie, ''archibaldi'', prende il nome da J. David Archibald, il suo scopritore, della The University of California, [[Berkeley]].
''Avisaurus gloriae'' Varrichio and Chiappe 1995,<ref>Varrichio, David J., Chiappe, Luis M. (1995) A New Enantiornithine Bird From the Upper Cretaceous Two medicine Formation of Montana ''Journal of Vertebrate Paleontology'' March 14, 1995, Vol. 15, no. 1, pp. 201 - 204</ref> discovered in the late [[Campanian]] Upper [[Two Medicine Formation]] of Glacier County, Montana, USA, was renamed ''[[Gettyia]]'' by Atterholt et al. (2018).<ref>Atterholt J, Hutchison JH, O’Connor JK. (2018) The most complete enantiornithine from North America and a phylogenetic analysis of the Avisauridae. PeerJ 6:e5910 https://doi.org/10.7717/peerj.5910</ref>
== Classificacione ==
La "Carta Brett-Surman", stilata da Surman e Paul nel 1985, è un documento che considera esplicitamente la possibilità che ''A. archibaldi'' fosse un enantiornite. Gli autori descrivono e denominano l'esemplare UCMP 117600 formalmente, ma si guardavano da altro materiale di enantiorniti, tra cui il "[[metatarso]]" PVL 4690 dall'Argentina. Gli autori hanno assegnato quest'ultimo fossile a ''Avisaurus sp.'' Da questo hanno concluso che i membri del genere ''Avisaurus'' esistessero sia in Nord America sia in Sud America, nel Cretaceo superiore. Inoltre, gli autori hanno concluso che il rapporto lunghezza/larghezza e il grado di fusione del metacarpo di queste ossa erano più simili a quelli dei dinosauri non-aviari, portando a credere l'esistenza di genere di dinosauro terrestre in entrambi i continenti, sostenendo anche un ponte di terra tra i due continenti.<ref name="Brett-Surman&Paul1985">Brett-Surman, Michael K., Paul, Gregory S. (1985) "A new family of bird-like dinosaurs linking Laurasia and Gondwanaland." "Journal of Vertebrate Paleontology" 5(2): 133-138.</ref>
|