Rundfunk der DDR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fabiolx26 ha spostato la pagina Utente:Fabiolx26/Rundfunk der DDR a Rundfunk der DDR: Pubblicazione |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|nazione = {{DDR}}
}}[[File:Funkhaus_Nalepastraße_Spree_2.jpg|destra|miniatura|Funkhaus Nalepastraße a Berlino (2005).]]
La''' Rundfunk der DDR''' è stata l'[[Azienda pubblica|azienda di stato]] per le [[Radio (elettronica)|trasmissioni radiofoniche]] della [[Repubblica Democratica Tedesca]] (RDT) dal 1952 fino alla [[riunificazione tedesca]], continuando fino al 1991 come '''Funkhaus Berlin''' (''Broadcasting Center Berlin''). La sede era situata sulla ''Funkhaus Nalepastraße'' a [[Berlino Est]].
== Storia ==
=== Dopoguerra ===
Le stazioni anteguerra della [[Deutschlandsender]], attive sotto il controllo del [[Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda]] di [[Joseph Goebbels]] come ''Großdeutsche Rundfunk'', furono chiuse dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] con la resa della [[Germania nazista|Germania]] nel maggio 1945.
Quando furono istituiti i tre settori d'occupazione occidentali a Berlino, la zona americana ottenne la stazione [[Rundfunk im amerikanischen Sektor]] (RIAS), mentre l'amministrazione britannica istituì la [[Nordwestdeutscher Rundfunk]] (NWDR). Nel 1948, il controllo della NWDR fu trasferito al governo provvisorio della [[Germania Ovest]] (divenendo in seguito la [[Sender Freies Berlin]]), mentre la RIAS rimase sotto il controllo diretto degli americani.
Riga 20:
=== Muro di Berlino ===
[[File:Hours_of_Output_Rundfunk_der_DDR.svg|destra|miniatura|200x200px|L'aumento delle ore di trasmissione della ''Rundfunk der DDR'' tra il 1965 e il 1989.]]
Dopo la costruzione del muro di Berlino nell'agosto 1961, la RDT iniziò un programma per cercare di impedire ai suoi cittadini di ascoltare le trasmissioni della RIAS e della [[Sender Freies Berlin]] (SFB), la filiale locale del consorzio tedesco occidentale [[ARD]]. La [[Libera Gioventù Tedesca]], l'organizzazione giovanile ufficiale del [[Partito di Unità Socialista di Germania|Partito di Unità Socialista]] della RDT, avviò la campagna ''Blitz contra Natosender'' ("Fulmini contro le trasmittenti [[NATO]]") per incoraggiare i giovani a rimuovere o spegnere le [[antenne]] rivolte a ovest. Il termine ''Republikflüchtigen'' ("Defezione tramite televisione") veniva spesso impiegato per descrivere la pratica diffusa di vedere la ''Westfernsehen'' ("TV occidentale").
La RDT istituì anche un programma per disturbare ([[jamming]]) i segnali stranieri, sia di trasmissioni a onde corte provenienti da emittenti internazionali come la [[BBC]] sia di emittenti locali come la RIAS. Fu realizzata una rete di stazioni per il jamming in grado di coprire l'intero paese. Tuttavia, i tentativi di disturbare le trasmissioni da Berlino Ovest furono presto abbandonati poiché era quasi impossibile farlo perfettamente senza disturbare la ricezione all'interno della Germania Est e rischiando anche un contro-jamming dalle stazioni tedesche orientali.
Riga 56:
L'[[Unione Sovietica]] mantenne un servizio radiofonico per le sue truppe sul suolo della RDT, [[Radio Volga]], che trasmetteva in [[Low frequency|bassa frequenza]] a 261 kHz. Il servizio estero sovietico veniva trasmesso dalla Germania Est in [[onde medie]] a 1323 kHz. ''Radio Volga'' fu chiusa quando le ultime truppe sovietiche lasciarono il territorio tedesco.
Nelle caserme militari sovietiche, il
== Bibliografia ==
Riga 71:
* [[Deutscher Fernsehfunk]]
* [[Mass media nel blocco orientale]]
{{Portale|Aziende|Guerra fredda|Germania|Radio}}
[[Categoria:Repubblica Democratica Tedesca]]
[[Categoria:
|