L'assedio di Lisbona iniziò il primo luglio. I cristiani catturarono in breve tempo i territori circostanti Lisbona e assediarono le mura della stessa città, sebbenenonstante i Musulmani che difendevano Lisbona riuscironofossero riusciti a distruggere le loro [[Armi da assedio medioevali|armi da assedio]]. Dopo quattro mesi, il 21 ottobre, i governanti Mori si arresero, era il 21 ottobre, principalmente a causa della scarsità di cibo in città, che stava dando rifugio alle popolazioni dislocate nella zona da Santarém alle città di [[Sintra]], [[Almada]] e [[Palmela]]. Dopo una breve insurrezione violenta, che i cronisti Anglo-Normanni attribuiscono agli uomini di Colonia e ai Fiamminghi, i conquistatori Cristiani entrarono in città il 25 ottobre. I termini della resa prevedevano che le guarnigioni dei Musulmani avevanoavessero il permesso di conservare le loro proprietà e potevanopotessero vivere all'interno della città. Tuttavia, tuttavia appena i Cristiani entrarono ina Lisbona, queste condizioni non furono rispettate.
{{citazione|Il nemico, quando fu sconfitto, lasciò la città attraverso tre cancelli, il flusso di persone continuò da sabato mattina fino al mercoledì successivo. C'era un enorme numero di persone che sembrava che tutta la Spagna si fosse unita nella folla<ref>Brundage (1962) p.97-104.</ref>.|[[Osberno]], ''De expugnatione Lyxbonensi''}}