Fausto Andrelini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , conosciuto anche come '''Publio Fausto Andrelini'''
|Immagine = Fausto Andrelini.jpg
}}
== Biografia ==
Laureato in diritto canonico all'[[Università di Bologna]], dove l'amicizia con [[Nestore Malvezzi]] gli procurò, nei primi anni ottanta, il posto di segretario di [[Ludovico Gonzaga (vescovo di Mantova)|Ludovico Gonzaga]], [[Diocesi di Mantova|vescovo]] di [[Mantova]] residente a [[Roma]]. Qui entrò nell'[[Accademia Pomponiana|Accademia Romana]] di [[Pomponio Leto]], premise al suo nome Fausto quello di Publio, e si fece notare per la qualità dei suoi versi latini. Nella sua città ebbe modo di conoscere l'umanista [[Antonio Urceo Codro]], che allora insegnava a Forlì.
Il Leto gli conferì la laurea poetica nel [[1484]], e in giugno seguì il vescovo Gonzaga a [[Bracciano]], sfuggendo l'epidemia di [[peste]] che imperversava a Roma. Fu poi a [[Mantova]] e nel [[1488]] lasciò il servizio da Ludovico Gonzaga, che lo raccomandò presso il conte [[Gilberto di Borbone-Montpensier|Gilbert de Montpensier]], che viveva in [[Francia]] con la moglie [[Chiara Gonzaga]], nipote di Ludovico. Alla fine di quello stesso anno l'Andrelini si trasferì però a [[Parigi]], dove il 5 settembre [[1489]] ottenne di insegnare lettere latine.
Fu coinvolto in liti, per motivi di rivalità e di gelosia, con altri umanisti italiani che insegnavano a Parigi: prima con [[Cornelio Vitelli]], che fu costretto a lasciare Parigi per l'[[Inghilterra]], poi con [[Girolamo Balbi]], che lo accusò di essere un [[eretico]], costringendolo a lasciare la capitale per [[Poitiers]] e poi per [[Tolosa]].
Riga 78 ⟶ 79:
* {{cita web|url=http://mqdq.cab.unipd.it/mqdq/poetiditalia/contesto.jsp?ordinata=pf2025772|titolo=Testi di alcune opere latine dell'Andrelini|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.digital-collections.de/index.html?c=autoren_index&l=en&ab=Andrelinus%2C+Publius+Faustus|titolo=Andrelini Opera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
| |||