Bootstrap (framework): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
|||
Riga 33:
Dalla versione 2.0 supporta anche il [[Design responsivo|responsive web design]]. Ciò significa che il layout delle pagine web si regola dinamicamente, tenendo conto delle caratteristiche del dispositivo utilizzato, sia esso desktop, tablet o telefono cellulare. A partire dalla versione 3.0, Bootstrap ha adottato il responsive design come impostazione predefinita, sottolineando il suo essere nata come libreria multidispositivo e [[multipiattaforma]].
La versione 4.0, rilasciata il 18 gennaio 2018 e attualmente la più recente in forma stabile, prevede varie novità rispetto alla precedente ''major release'' e risulta più leggera dal punto di vista del codice, tra le quali alcune delle più rilevanti sono:
* Cessato supporto di browser obsoleti, come [[Internet Explorer]] 8 e 9 e quelli integrati nei primi [[iPhone]]
* Adozione di SASS<ref>{{Cita web|url=https://sass-lang.com/|titolo=Sass: Syntactically Awesome Style Sheets|sito=sass-lang.com|lingua=en|accesso=2018-11-17}}</ref> invece di LESS<ref>{{Cita web|url=http://lesscss.org/|titolo=Getting started {{!}} Less.js|autore=The Core Less Team|sito=lesscss.org|lingua=en|accesso=2018-11-17}}</ref> e di Reboot.css<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/4.1/content/reboot/|titolo=Reboot|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=2018-11-17}}</ref> invece di Normalize.css<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/3.3/css/#overview-normalize|titolo=CSS · Bootstrap|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=2018-11-17}}</ref> per la gestione dinamica organica e dinamica dei [[CSS]]
* Tutti i plugin JavaScript sono stati resi compatibili con ES6<ref>{{Cita web|url=http://es6-features.org/#Constants|titolo=ECMAScript 6: New Features: Overview and Comparison|sito=es6-features.org|accesso=2018-11-17}}</ref> e risultare più veloci e leggeri
* Sostituzione dell'oggetto Panel<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/3.3/components/#panels|titolo=Components · Bootstrap|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=2018-11-17}}</ref> con Cards<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/4.0/components/card/|titolo=Cards|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=2018-11-17}}</ref>, che risultano più flessibili e potenti ma richiedono ovviamente la riscrittura di codici nati per Bootstrap 3
* Eliminazione dei Glyphicons<ref>{{Cita web|url=https://www.glyphicons.com/|titolo=Sharp and clean symbols - GLYPHICONS|autore=Design and content - Jan Kovařík, Code - Petr Urbánek|sito=www.glyphicons.com|lingua=cs|accesso=2018-11-17}}</ref> itnegrati e agevolazione per l'uso di font esterni, come per esempio [[Font Awesome|FontAwesome]]
Naturalmente la versione 4 di Bootstrap prevede molte altre funzionalità e modifiche, documentate sul sito del progetto<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/4.0/migration/|titolo=Migrating to v4|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=2018-11-17}}</ref> stesso.
== Alternative ==
|