Il Giardino dei Semplici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|didascalia = Il Giardino dei Semplici, 2013.
|etichetta = [[CBS (etichetta discografica)|CBS]], [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], [[Wea (casa discografica)|Wea]], [[F1 Team]], Interfonia, [[Panarecord]], [[Vedette]], Interbeat, [[RTI]], Nemo, Celluloide, Masar, Suonidelsud, [[Rai Trade]], ADM – Ali Della Musica, [[Halidon]], A.L.C.A. Produzioni
|numero totale album pubblicati = 2122
|numero album studio = 1216
|numero album live = 3
|numero raccolte = 63
}}
'''Il Giardino dei Semplici''' (a volte abbreviato nell'acronimo ''GDS'' dai fan e dalla stampa) è un gruppo musicale [[italia]]no tuttora in attività. La band ha venduto 4 milioni di dischi e si è esibita in 1.800 concerti in Italia e all'estero. Le caratteristiche fondamentali del complesso sono i falsetti corali e gli impasti vocali, la spiccata vena romantica e l'abilità di reinterpretare diversi stili musicali in modo personale.
Nel maggio 2013 è stato pubblicato il loro undicesimoquattordicesimo disco da studio, ''Argento vivo'', da cui sono stati tratti diversi videoclip. Nel 2015 la band ha festeggiato i quarant'anni di carriera, inaugurando il nuovo tour all'Auditorium Rai di Napoli, con un concerto-evento che ha visto ospiti prestigiosi e la ripresa televisiva della rete nazionale. Per l'occasione, è stato anche lanciato il primo libro biografico, ''“Quella sera che inventai il tuo nome” – 1975/2015: 40 anni in musica'', edito dalla [[Guida Editori]] e distribuito dalla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] che comprende in allegato un inedito disco live.
Nel 2017, la band ha lanciato il suo nuovo singolo, ''Dannata idea''; il videoclip è stato presentato in anteprima su [[TGcom24]]. Il singolo ha raggiunto la 34esima posizione della classifica italiana delle radio nazionali nella categoria "indipendente".
 
== Storia del gruppo ==
=== Gli inizi ===
Il batterista Gianni Averardi (ex [[Campanino (gruppo musicale)|Campanino]]) fonda il gruppo nel settembre del 1974. Andrea Arcella proviene dai ''Volti di pietra'' e dal mondo del prog-rock. Gianfranco Caliendo e Luciano Liguori avevano invece militato insieme nel 1973 in una formazione locale denominata ''Gung''.
La band comincia subito ad esibirsi allo Shaker Club di Napoli con un nome temporaneo, ''(Gli) Alti e bassi''.
 
Riga 46:
L'album va complessivamente bene in termini di vendite, e la band si imbarca in un lungo tour teatrale di grande impatto scenico.
Nel tardo 1980 entra a far parte del gruppo Tommy Esposito che subentra a Gianni Averardi. La nuova formazione del Giardino dei Semplici debutta con il singolo ''Carnevale da buttare'' che ottiene una straordinaria risonanza radiofonica. Il brano balza al top della classifica delle radio nazionali indipendenti.
 
=== Gli anni '80 e '90 ===
Riga 52:
Dal [[1982]] il gruppo matura la decisione di gestire prevalentemente in proprio la futura produzione discografica, avvalendosi delle label solo per la distribuzione e la promozione dei dischi. Questa decisione porterà la band a creare nel [[1986]] il ''Gidiesse Recording'', studio di registrazione che diventerà poi sede ufficiale delle ricerche musicali e artistiche del gruppo.
 
EsconoVengono pubblicati gli album ''...E amiamoci'' e ''Giallo'', che ottengono ragguardevoli risultati commerciali nonostante la crisi delle bands italiane, e il gruppo gira nelle più importanti trasmissioni musicali Rai e Mediaset del periodo. I dischi sono saldamente ancorati al genere del pop italiano, sebbene presentano diverse flirtazioni con il rock.
Grazie ad una serie di spot pubblicitari realizzati in animazione sulle reti [[Mediaset]], nel [[1985]] il gruppo divulga con successo una raccolta di classici della canzone napoletana rivisitati, ''Ed è subito Napoli''.
Nel [[1987]] il GDS pubblica il singolo ''Un'altra canzone per Napoli''. Il 45 giri diventerà presto un evergreen della tifoseria calcistica napoletana.
Il [[1989]] è l'anno del loro primo video-clipvideoclip con il brano ''Lo sai che il mondo è blu?'', tratto dallo sperimentale nuovo album ''Zingari''. Il disco mescola il consueto pop della band con l'elettronica, ed è incentrato sul tema dei viaggi.
 
Nel [[1992]] il gruppo pubblica una raccolta di successi riarrangiati in chiave semi-elettronica, ''Voglia Di Tenerezza''. Lo stesso anno, esegue alcune date in [[Romania]], in particolare a [[Bucarest]].
In ''Otto Quarantotto & Ventisette'' del [[1993]] il gruppo si avvicina alla musica etnica e canta nuovamente in vernacolo, in un disco raffinato dove non mancano grandi ospitate come [[Gianluigi Di Franco]] e [[Valentina Stella]]. L'album, come il precedente ''Zingari'', vende bene fra i fans, ma a sorpresa ottiene anche successo commerciale in Giappone e Corea (in quest'ultima, balza ai primi posti in classifica).
 
''Settelune'', pubblicato nel [[1997]], ripropone i vecchi successi riarrangiati più tre inediti. Comincia qui la collaborazione con il noto arrangiatore Adriano Pennino.
 
Nel [[1998]] espanderanno i loro studi per dare vita ad una scuola di canto moderno, che nel giro di pochi anni diventerà un centro di studi rinomato in Campania.
 
Nel [[1999]] il gruppo partecipa al progetto di beneficenza ''Un'onda nel mare'' insieme a tanti altri artisti importanti. L'iniziativa è prodotta dallo stesso Tommy Esposito.
 
Riga 70 ⟶ 68:
Nel [[2000]] Il Giardino dei Semplici pubblica l'album di inediti ''Canta e cammina'', concept-album religioso con testi scritti dal teologo monsignor [[Bruno Forte]] e musiche del monsignor [[Filippo Strofaldi]]. L'album registra un buon successo di vendite nonostante sia una pubblicazione indipendente.
Nel [[2001]] il gruppo partecipa al Festival di Napoli con il brano ''T.V.B.''. Nel frattempo, due membri della band, Tommy Esposito e Gianfranco Caliendo, sono impegnati in una produzione di grande successo commerciale, la canzone ''Turu Turu'' interpretata dal duo Francesco e Giada. Il brano si classifica terzo nella categoria Giovani a Sanremo 2001 e nel corso degli anni venderà 1.200.000 copie nel mondo attraverso varie coverizzazioni.
 
Nel [[2005]] pubblicano una nuova raccolta di classici napoletani riaggiornati in chiave acustica, ''Napoli unplugged'', che riscuote ottimi risultati di vendita.
Riga 87 ⟶ 85:
 
La band scende inoltre in campo su Internet, con un nuovo sito ufficiale, due canali YouTube e due siti Facebook, comunicando in modo diretto con i propri fans.
 
Reclutato Savio Arato alle chitarre quale nuovo membro della formazione, la band registra un disco live, il primo della sua lunga carriera. L'album, intitolato ''Semplicemente live'', esce in concomitanza con il nuovo tour estivo.
In agosto, la band realizza il suo primo brano inedito nell'arco di sette anni, ''Grande grande'', che viene scelto come sigla della popolare trasmissione calcistica campana ''Tifosi Napoletani'', condotta da Gennaro Montuori.
Ad ottobre, la band comincia le registrazioni di un nuovo album di inediti in italiano, annunciando una svolta stilistica orientata verso il pop-rock italiano moderno, con sonorità anglosassoni. L'album, ''Argento vivo'', esce nel maggio del 2013 con etichetta [[Halidon]], a seguito di un mini-tour teatrale in primavera. La critica e la stampa lo acclameranno quale uno dei loro migliori lavori in assoluto. Dal disco verranno tratti diversi videoclips di grande impatto, che riscuoteranno consensi e visualizzazioni su YouTube: ''Grande grande'', ''Abbracciami'', ''I love you'' (girato in parte a Londra), ''Se un giorno tu'' e ''Argento vivo''.
Il 23 febbraio del 2014 la band tiene un concerto al Palapartenope di Napoli con lo spettacolo ''Canta e cammina'', riprendendoripercorrendo per intero il loro album del 2000. Il concerto è dedicato alla memoria di Mons. Filippo Strofaldi e vede la band affiancata da una pletora di ospiti quali [[Ciccio Merolla]], [[Marco Zurzolo]], il coro gospel Sunshine Band del Teatro San Carlo e l'orchestra barocca Loro di Napoli. L'evento dà vita ad una riedizione limitata dell'album (con nuove vocals della band).
 
=== Il Quarantennale ===
 
A febbraio del 2015, il trio di fama internazionale [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] presenta a Sanremo il brano [[Grande amore]]; testo e musica sono co-scritti da Tommy Esposito. La canzone vince il [[Festival di Sanremo 2015]] e diventa una hit commerciale di enormi proporzioni, con due dischi d'oro e un platino.
Il Giardino dei Semplici inaugura i festeggiamenti del proprio quarantennale con un concerto-evento all'Auditorium Alessandro Scarlatti della Rai di Napoli, il 24 aprile 2015, avvalendosi della partecipazione di prestigiosi ospiti, tra cui Fausta Vetere della [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]], Dario Salvatori, Alessandro Bolide e i Malincomici di [[Made in Sud]], Massimiliano e Gianfranco Gallo, Beppe Savoldi, Gianna Bigazzi. Il concerto è stato filmato dalla rete nazionale. A condurre la serata, [[Jocelyn]]. Per l'occasione, è stato lanciato sul mercato un libro biografico e celebrativo sulla band scritto da Carmine Aymone, ''“Quella sera che inventai il tuo nome” – 1975/2015: 40 anni in musica'', con prefazione di [[Dario Salvatori]], edito dalla [[Guida Editori]] e distribuito dalla [[Arnoldio Mondadori Editore]]. Al libro è allegato un nuovo disco live dal medesimo titolo, che di fatto costituisce la ventesima pubblicazione discografica del GDS. L'album contiene un inedito realizzato in studio, una suggestiva cover del brano ''[[Across the universe]]'' dei [[The Beatles]].
 
Successivamente al tour 2015, viene lanciato il musical ''M'innamorai'', a cui partecipa anche la band sotto il profilo recitativo e con una performance dal vivo dei suoi successi integrata nella sceneggiatura. Il lavoro, scritto e diretto da Diego Sanchez, viene messo in scena al [[Teatro Troisi]] di Napoli dal 12 al 15 novembre, registrando il tutto esaurito ad ogni sera. Si tratta effettivamente del primo musical italiano ad avere una band italiana come assoluta protagonista, in questo caso affiancata da un cast di 30 elementi.
Il brano della band ''Mani'' è inoltre inserito in una compilation curata dall'UNICEF, di cui la band è testimonial, che include le partecipazioni di altri illustri artisti. Il CD, il cui ricavato è devoluto in beneficenza, è intitolato ''Noi siamo amore''.
Nel [[2016]], la Warner Music Italy pubblica un nuovo greatest hits della band, il più completo mai realizzato del periodo classico 1975-1980. La band si imbarca in un lungo tour denominato ''40 anni in musica'', per celebrare in maniera più compiuta il proprio quarantesimo anniversario.
A novembre, il musical ''M’innamoraiM'innamorai'' vede la sua seconda edizione, questa volta al Teatro Bracco di Napoli.
 
=== ''Dannata idea'' e nuovidirette progettiFB ===
Il 21 aprile 2017, la band lancia il suo nuovo singolo: ''Dannata idea''. Il videoclip, filmato in [[Basilicata]], viene presentato in anteprima su [[TGcom24]]. Il singolo raggiungerà la posizione 34ª della classifica indipendente delle radio nazionali. Dopo un mese, viene inaugurato il canale VEVO ufficiale. Il Giardino dei Semplici si imbarca in una lunga campagna radiofonica e dunque intraprende un nuovo tour. Il nuovo brano è un preludio ad un nuovo album che verrà registrato in settembre.
 
Nel febbraio del 2018, la band inaugura una serie di dirette Facebook intitolate ''Prossimamente FB'', in cui i quattro componenti raccontano la loro lunga carriera, rispondendo alle domande di una figuravoce difuori finzionecampo denominata "Il Professore".
 
=== Christmas ===
=== ''Dannata idea'' e nuovi progetti ===
Il 21 aprile 2017, la band lancia il suo nuovo singolo: ''Dannata idea''. Il videoclip, filmato in [[Basilicata]], viene presentato in anteprima su [[TGcom24]]. Il singolo raggiungerà la posizione 34ª della classifica indipendente delle radio nazionali. Dopo un mese, viene inaugurato il canale VEVO ufficiale. Il Giardino dei Semplici si imbarca in una lunga campagna radiofonica e dunque intraprende un nuovo tour. Il nuovo brano è un preludio ad un nuovo album che verrà registrato in settembre.
 
Nel dicembre del 2018, la band pubblicherà un album di canzoni natalize intitolato ''Christmas'', il sedicesimo disco da studio della propria carriera. L'album conterrà hits internazionali rivisitate e alcune rielaborazioni tratte dall'album ''Canta e cammina'' (versione 2014).
Nel febbraio del 2018, la band inaugura una serie di dirette Facebook intitolate ''Prossimamente FB'', in cui i quattro componenti raccontano la loro lunga carriera, rispondendo alle domande di una figura di finzione denominata "Il Professore".
 
== Formazione ==
* Andrea Arcella (- tastiere, piano, sintetizzatori, programming, voce, cori)
* Luciano Liguori (- basso elettrico e acustico, voce solista, cori)
* Savio Arato (vero nome: Salvatore;) - chitarre elettriche e acustiche, voce, cori)
* Tommy Esposito (vero nome: Ciro;) - batteria, percussioni, drum programming, voce, cori)
 
=== Ex-membri ===
 
* Gianfranco Caliendo (1975-2012;) - chitarre elettriche e acustiche, voce solista)
* Gianni Averardi (vero nome: Giovanni; 1975-1980;) - batteria, percussioni, voce, cori)
 
=== Timeline delle formazioni ===
Riga 183 ⟶ 184:
* [[2015]]: ''“Quella sera che inventai il tuo nome”'' (Guida Editori, disco live allegato al libro)
* [[2016]]: ''Playlist Il Giardino dei Semplici'' (Warner Music Italy/Rhino)
* [[2018]]: ''Christmas''
 
=== Singoli ===
* [[1975]]: ''M'innamorai/Una storia'' ([[CBS (etichetta discografica)|CBS]], 3261)
* [[1975]]: ''Me enamore/Una historia'' ([[Epic Records]], 40064; pubblicato in [[Argentina]])
* [[1975]]: ''Tu, ca nun chiagne/Una storia'' (CBS, 3821)
* [[1976]]: ''Vai/Tamburino'' (CBS, 4387)